Autosprint

Budget cap 2021: F1, FIA e squadre rinviano le discussioni

L'incontro odierno non ha prodotto una soluzione definitiva, le parti si riuniranno nuovamente la prossima settimana per trovare una soluzione tra il fronte dei 125 milioni e i top team fermi sulla linea dei 150 milioni

Budget cap 2021: F1, FIA e squadre rinviano le discussioni
© LAT Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

10 apr 2020

Non si è ancora giunti al punto definitivo sulla soglia del budget cap da introdurre nel 2021. L’incontro in teleconferenza tra FIA, F1 e le dieci squadre – anticipato dal presidente Jean Todt nei giorni scorsi – ha visto optare per un “aggiornamento dei lavori” alla prossima settimana.

Dal primo incontro di questa settimana erano emerse, ufficiali, le posizioni contrapposte. Tra chi, come i grandi costruttori, giustifica la difficoltà di procedere a ulteriori tagli rispetto alla soglia di 150 milioni di dollari concordata – già 25 milioni meno del limite inizialmente definito in vista del 2021 – e un partito della “seconda fascia” capeggiato da McLaren, a spingere perché si arrivi a 125 milioni di dollari a stagione.

Modelli differenti a confronto

Somme, in ogni caso, non comprensive degli ingaggi dei piloti e delle figure apicali del management, oltre ovviamente a restare escluso lo sviluppo della power unit. Il punto sollevato da Mattia Binotto non può essere aggirato: chi realizza componenti poi ceduti ai team clienti, supporta costi di sviluppo e produzione che vanno a incidere sul budget del team, con un beneficio indiretto per il cliente.

Williams, arriva un prestito a salvaguardare il futuro

Per limitarci alle forniture delle power unit, l’obiettivo perseguito dalla FIA negli anni scorsi era di arrivare a forniture da circa 12 milioni di euro. Vi sono poi, modelli di business, ancora diversi, come Haas, oppure Racing Point. Non di minor rilievo è l'obbligo per i motoristi di fornire la medesima specifica di power unit, dell'anno in corso, a squadra "ufficiale" e cliente.

Insomma, la materia è complessa, ricca di dettagli, non ultimo il tema dei posti di lavoro da tutelare nelle strutture più grandi dei big.

Todt e i dubbi sulla permanenza dei big

Il presidente della FIA ha manifestato chiaramente la propria posizione, favorevole a un taglio significativo del budget cap, richiamando non solo il rischio che diverse squadre possano abbandonare la Formula 1 ma interrogandosi anche sull’impegno dei costruttori ufficiali.

Cuore da corsa: Lambo 291: polvere di stelle

Le grandi case automobilistiche sono alle prese con perdite nell’ordine dei miliardi di dollari dallo stop alla produzione, le mancate vendite e un quadro critico del mercato auto innescato già prima della mannaia data dal coronavirus: la presenza nelle competizioni in questo scenario è tutt'altro che una priorità. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine, Colapinto delude e spunta il nome di Bottas

Le indiscrezioni su un altro cambio di sedile in corsa nascono per le prestazioni sotto le attese di Colapinto. Ma è un altro pilota d'esperienza che serve al team?

Quanto mi coasting? Leclerc e Norris, veleggiamento a confronto in Austria

La necessità di fare il lift and coast in frenata ha caratterizzato in modo diverso entrambi e ha inciso negativamente su Leclerc soprattutto nella prima metà di GP
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi