Autosprint

GP Stiria, Binotto: "Non cerchiamo colpevoli"

Il team principal analizza quello che è successo tra i suoi due piloti. Pur ammettendo l'errore di Leclerc, Binotto preferisce non infierire con i giudizi ponendo come obiettivo la risoluzione dei problemi della macchina

Michele SalvatoreMichele Salvatore

12 lug 2020 (Aggiornato alle 18:30)

Un tranquillo weekend di paura in casa Ferrari, iniziato con le aspettative sul nuovo pacchetto aerodinamico, che anticipa l’upgrade previsto per l’Ungheria, proseguito con il naufragio nelle qualifiche e finito con la tragedia sportiva in curva 3.

La fredda cronaca del primo giro. Leclerc, partito con gomma rossa dalla 14esima piazza, ha forzato troppo la staccata cercando uno spazio impossibile tra tre macchine in fila, con il risultato di finire sul cordolo interno, perdendo così la direzionalità della vettura e schiantandosi sulla monoposto di Vettel, ponendo fine alla gara di entrambi.

"La responsabilità dell'errore di Charles credo sia abbastanza ovvia, ma credo che non dobbiamo cercare colpevoli. Non si tratta di fare accuse, si tratta di lavorare in modo molto unito a Maranello, migliorare la vettura il più possibile e non partire a metà griglia” Ha detto il team principal della Ferrari Mattia Binotto ai microfoni di Sky Sport dopo l’incidente. "Ho parlato con i piloti, tra di loro non c'è nessun problema. Charles ha riconosciuto l'errore, Seb è dispiaciuto. Dispiace a tutti noi per quanto è capitato”.

Binotto prova a gettare acqua sul fuoco, ma è grave quello che è successo oggi. La Ferrari gioca in difesa in questo inizio di campionato e la necessità di portare a casa più punti possibili è vitale per non perdere terreno. Ma l’occasione persa più grave resta il non aver avuto in gara la prova della bontà delle modifiche che, in fabbrica, si sono prodigati per renderle a disposizione in anticipo.

"In questa fase della stagione in cui non siamo competitivi è importante far punti - ha concluso  Binotto - Il rammarico è per non aver completato la gara con entrambe le vetture, non aver corso, non aver visto la macchina in condizioni di asciutto e non averla confrontata con quella della settimana scorsa. Come risalire? Non è una situazione banale, la prima cosa da fare è capire l'origine del problema. Si può progredire solo se uno alla base capisce dove sta il problema".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen perdona... la FIA no: penalità per Antonelli a Silverstone

Penalità per il pilota italiano in vista del GP di Gran Bretagna, ma Max assicura che non ci sono problemi tra lui e Kimi

F1 2026, ufficiali le date dei test e c'è un modifica insolita in calendario

Primi giri in pista, nel 2026, a Barcellona per i una sessione di test a porte chiuse, poi tutti in Bahrain. Il GP d'Azerbaijan non si correrà di domenica, ecco perché
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi