Autosprint

GP Stiria: Racing Point, protesta Renault è poco informata

La reazione al passaggio ufficiale avanzato da Renault rivela i colloqui avuti con la FIA in inverno, in merito al progetto RP20 e la sua originalità

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

13 lug 2020

DAS e RP20, alla vigilia del mondiale, già lo scorso marzo, erano temi caldi. Potenzialmente oggetto di proteste ufficiali. E al secondo Gran Premio stagionale è stata Renault ad attivare la contestazione contro Racing Point, rea di violare le norme del regolamento sportivo circa la proprietà intellettuale dei condotti d’aria del sistema frenante. È il punto strettamente oggetto della protesta, sulla quale si dovrà pronunciare il Dipartimento tecnico della FIA e i commissari del Gran Premio d’Austria.

Con una lotta a metà schieramento tanto serrata e avvincente, dalle differenze cronometriche ridotte, il malumore sul copia-incolla fatto da Racing Point - a ricalcare le soluzioni progettuali della Mercedes W10 - è diffuso. Renault si è esposta in Austria, secondo episodio che la vede contrapposta su temi di violazione del regolamento a Racing Point, dopo la protesta avanzata dalla squadra diretta da Szafnauer lo scorso anno a Suzuka (con squalifica delle Renault legata al contestato sistema di gestione della ripartizione della frenata).

L'attacco a Renault

In attesa che venga fissata una data da rappresentante del Dipartimento tecnico FIA per discutere del ricorso depositato a Spielberg, Racing Point replica con toni decisi alle contestazioni Renault. I vertici della scuderia, lo scorso inverno, giustificavano la similitudine della RP20 con la W10 rimettendola a una copia del miglior progetto in griglia. Il punto è se vi sia stato o meno travaso di documenti tecnici, a guidare l’opera di copia.

“Racing Point è estremamente delusa di vedere i suoi risultati nel GP di Stiria messi in dubbio da quella che considera una protesta mal concepita e poco informata. Qualsiasi ipotesi di condotta errata è fermamente respinta e il team adotterà tutti i passaggi necessari per garantire la corretta applicazione dei regolamenti ai fatti”, si legge in una nota diramata dalla squadra.

Racing Point forte della collaborazione con la FIA

E un passaggio inedito emerge in merito al confronto tra Racing Point e la Federazione, lo scorso inverno. Un profilo diverso dalle certezze di legalità del DAS Mercedes quando se ne metteva in dubbio il rispetto del regolamento.

“Prima dell’inizio della stagione, il team ha cooperato totalmente con la FIA e ha risposto in modo adeguato a tutte le domande relative all’origine del progetto della RP20. Il team è fiducioso che la protesta verrà rigettata una volta che avrà illustrato la propria replica”.

Gp Stiria, Leclerc: "Oggi è tutta colpa mia"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Formula 1, la classifica Piloti dopo il GP di Silverstone

Ecco come cambia la classifica Piloti dopo la gara in Gran Bretagna, vinta da Lando Norris davanti a Oscar Piastri e a Nico Hullkneberg

Binotto esulta per Hulkenberg: "La Sauber sta crescendo, contenti per Nico"

L'ex team principal del Cavallino ha commentato con entusiasmo il podio della Sauber: ecco le sue parole
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi