Autosprint

Ricciardo e il senso di una F1 che non può andare al limite

Il GP di Turchia ha prodotto una gara con tanti episodi, frutto di condizioni di aderenza ben oltre le difficoltà ordinarie di un GP sul bagnato. Daniel Ricciardo centra il punto di una F1 che ha bisogno di condizioni ottimali per esprimersi

Ricciardo e il senso di una F1 che non può andare al limite
© Getty Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

18 nov 2020

Ci ha messo tanto del proprio, l’asfalto dell’Istanbul Park, nel creare un GP di Turchia ricco di episodi. Monoposto che a fatica restavano in pista – già dal venerdì, sull’asciutto – e pochissimi maestri assoluti in grado di “sopravvivere” nelle due ore di gara senza commettere gravi errori. Merito a loro.

Ma intorno al tipo di spettacolo prodotto in Turchia dalla Formula 1 non mancano le visioni discordanti, specialmente da quella di Ross Brawn. Al di là dell’imprevedibilità meteo, uno dei fattori ordinari della sfida, pensare di poter “ringraziare” l’asfalto scivolosissimo posato tardivamente dal promoter per il week end alle spalle è azzardato.

Le macchine più veloci, tecnologiche, potenti del pianeta, costrette a girare al rallentatore, semplicemente perché il campo di gioco non è da Champions League, piuttosto relegabile a una partita di terza categoria.

Spettacolo sensato o potenziale inespresso

Daniel Ricciardo ha commentato le condizioni affrontate dai piloti in Turchia, chiarendo come “non è la risposta. Non fraintendetemi, so che tutti sul divano si sono divertiti ed emozionati a guardare la gara, però non credo, sinceramente, che abbiamo imparato nulla da questo week end”.

Si è trattato di adattarsi al limite dell’aderenza in pista e correre su quel valore, che ha trasformato le monoposto più veloci di sempre in progetti al rallentatore per velocità pura, senza togliere nulla all’impegno totale dei piloti. Altra cosa è l’appagamento al volante.

Alonso si gode i chilometri in Bahrain e ad Abu Dhabi

“Probabilmente non avremo mai, nuovamente, una situazione come questa, con questi livelli di aderenza. Penso anche alle squadre che spendono così tanti soldi per sviluppare le macchine e riversare tutte le conoscenze nel progettare le macchine da corsa più veloci al mondo e non possono utilizzarle. Se fosse sempre così, sarebbe come una rapina. Perché riversiamo così tanto su queste macchine se in realtà non riusciamo a spingere al limite?”, approfondisce Ricciardo.

Il punto sta proprio nella condizione base: una Formula 1 immaginata e progettata per avere ridotti valori di aderenza (ergo prestazione in curva, nemico assoluto dello spettacolo inteso come possibilità di corse ravvicinate) può arrivare a produrre uno spettacolo assimilabile a quanto visto in Turchia, ma se le condizioni tecniche sono opposte, girare sull'aderenza dell’asfalto rifatto dell’Istanbul Park è un po’ come “castrare” le monoposto.

Verstappen: "Non voglio più una pista così scivolosa"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari, tra "lico" e 2° posto è un bicchiere mezzo pieno: SF-25 ok, ma con la McLaren non ce n'è

Una domenica senza avversari: McLaren troppo lontana, nessuno in grado di impensierire le Rosse. Sviluppi ok e 2° posto nel Costruttori ripreso, ma per vincere serve di più

Incidente al giro 1, Antonelli: "Chiedo scusa a Max". Verstappen: "Al titolo non guardo più"

Nessun problema tra i due protagonisti del botto al giro 1, con le scuse di Antonelli immediatamente accettate da un Verstappen che dice di non sentirsi in lotta per il titolo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi