Autosprint

GP Abu Dhabi, di nuovo in pista le Pirelli 2021 delle polemiche

La seconda presa di contatto avverrà nel corso delle libere 2 e i piloti dovranno completare almeno 8 giri cronometrati. Critiche in Bahrain da parte dei piloti, Pirelli suggerisce variazioni d'assetto per contrastare il sottosterzo della nuova costruzione

GP Abu Dhabi, di nuovo in pista le Pirelli 2021 delle polemiche
© Pirelli

I primi commenti dopo il venerdì del GP del Bahrain non sono stati esattamente entusiastici, tutt’altro, da parte di piloti come Hamilton e Vettel, a bollare le nuove gomme Pirelli 2021 come peggiori della specifica attuale.

Un treno di gomme 2021 mescola C4, media nell’allocazione prevista per il GP di Abu Dhabi (C3, C4, C5), tornerà a disposizione dei piloti per essere utilizzato nel corso delle prove libere 2 a Yas Marina.

Binotto, superati i limiti della SF1000: 'Il motore 2021 non sarà il meno potente'

Alle squadre è richiesto un impiego minimo che sia di almeno 8 giri cronometrati, libero invece il programma, quando effettuare i run e con – caldamente suggerite – variazioni d’assetto per correggere quella emersa subito come una differente caratteristica rispetto alle gomme 2020 (di fatto le 2019): un maggiore sottosterzo.

Pressioni inferiori

Detto di un profilo del pneumatico rivisto sulle gomme anteriori, Pirelli ha sviluppato il nuovo prodotto in previsione di monoposto 2021 dalle quali si attendono carichi maggiori, nonostante il tentativo regolamentare di arginare l’incremento dei valori di deportanza al posteriore, intervenendo nella modifica del fondo davanti alle ruote.

Sembrerebbe che in Mercedes, dai rumours circolati, abbiano già compensato la perdita stimata di carico, riportata sui valori della monoposto attuale.

La nuova costruzione messa a punto da Pirelli consentirà l’impiego di pressioni di gonfiaggio inferiori, nell’ordine di 1,5 bar sulle gomme anteriori e di 0,5 bar sulle posteriori, con valori suggeriti per la specifica 2021 C4 in pista venerdì prossimo rispettivamente di 21,5 e 19,5 psi, contro i 23 e 20 psi delle gomme normalmente previste per il week end di gara.

L'editoriale del direttore: Apostrofo rosa e Monza da mito

Il fattore della pressione minima di gonfiaggio è notoriamente il primo sul quale interviene il gommista in presenza di più alti valori di energia scaricati dalla monoposto sugli pneumatici, nonché una misura per nulla gradita ai piloti vista la conseguente riduzione di aderenza offerta.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen perdona... la FIA no: penalità per Antonelli a Silverstone

Penalità per il pilota italiano in vista del GP di Gran Bretagna, ma Max assicura che non ci sono problemi tra lui e Kimi

F1 2026, ufficiali le date dei test e c'è un modifica insolita in calendario

Primi giri in pista, nel 2026, a Barcellona per i una sessione di test a porte chiuse, poi tutti in Bahrain. Il GP d'Azerbaijan non si correrà di domenica, ecco perché
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi