Autosprint

GP Emilia Romagna, Brawn: Russell è rimasto senza spazio

Ross Brawn esamina l'incidente tra Valtteri Bottas e George Russell, una lezione per entrambi e con l'impressione che Bottas abbia tagliato e lasciato il pilota Williams "senza spazio dove andare"

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

19 apr 2021

La lente di Ross Brawn, nel post-Gran Premio dell'Emilia Romagna, finisce col guardare da un lato le grandi differenze di prestazione in gara prodotte da Perez e Bottas rispetto ai rispettivi compagni di squadra, dall'altra sull'incidente che ha coinvolto Russell e Bottas.

Nel caso di Sergio Perez il rendimento è stato condizionato dall'errore dietro Safety Car, il largo alla Piratella e la posizione riguadagnata in regime di neutralizzazione. 

Grandi differenze e temperatura delle gomme

Dopo un gran sabato, una domenica a Imola molto difficile per il messicano di Red Bull, che Brawn attribuisce ad aspetti tecnici: "I compagni di Verstappen e Hamilton sono sembrati in difficoltà. Per esperienza, i motivi di tali, grandi, differenze a parità di macchina sono quasi sempre dovuti a una scarsa temperatura sulle gomme. 

Sterzi a parte: Lewis crea pericolo in retro contromano e tutto va bene?

Non penso che sia una questione di piloti che perdono fiducia, semplicemente non sono sembrati avere la macchina che volevano e non hanno prodotto abbastanza temperatura sulla gomma. A volte un pilota riesce a generare temperatura e far funzionare le gomme e l'altro no. È una situazione che fa apparire orribile la gara e la differenza si amplifica enormemente, anche se si tratta di piccolissimi margini".

Per 30 giri, Verstappen e Hamilton hanno corso in una "lega a sé", poi l'errore di Lewis ne ha macchinato inevitabilmente il bilancio.

Russell-Bottas, lezione per entrambi

C'è a chi è andata decisamente peggio, l'accoppiata Russell-Bottas. Ma se Toto Wolff ha criticato, per ragioni diverse, entrambi i piloti, Ross Brawn si spinge a indicare una responsabilità in capo a Bottas.

"Non c'erano dubbi che ci sarebbe stata un'intensa analisi successiva all'incidente tra Bottas e Russell. L'aspetto positivo è che entrambi i piloti sono usciti illesi e le macchine hanno retto all'impatto, dimostrando quanti progressi abbiamo fatto sugli standard di sicurezza.

Imola è una pista stretta e non c'è molto spazio. Quando aggiungi l'erba bagnata da entrambi i lati, diventa molto, molto insidiosa. Sono certo che entrambi i piloti esamineranno l'incidente e impareranno ma è sembrato come se Valtteri abbia tagliato e non abbia lasciato a George dove andare".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen, a Silverstone nulla di nuovo sul futuro se non una certezza assoluta

Sul fronte dei rumours che lo indicano in trattative con Mercedes, Max non commenta per non alimentare le voci ma dà una sola garanzia sul suo 2026 sportivo

Leclerc, soddisfazione relativa: "Vogliamo vincere, altri sviluppi ci aiuteranno"

Charles parla dell'ambizione di avvicinare le prestazioni soprattutto di McLaren e Red Bull con le altre novità che la Ferrari porterà nelle prossime gare
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi