Autosprint

Aston Martin ha una nuova "casa", oltre 200 milioni di investimenti

Partiti i lavori di espansione dell'impianto di Silverstone, con la realizzazione di un edificio che riunirà progettazione, produzione e marketing. A fine 2023 sarà pronta la nuova galleria del vento

Aston Martin ha una nuova "casa", oltre 200 milioni di investimenti
© Aston Martin

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

14 set 2021

Aspettando che si risolva la vicenda Vettel, che Aston Martin annunci quale scenario vivrà nel 2022, nel Northamptonshire, a due passi da Silverstone, Lawrence Stroll ha "posato la prima pietra" del nuovo complesso di edifici che saranno la casa della  Aston Martin che punta al mondiale.

Sterzi a parte: Che bello rivedere vincere la McLaren

A 17 anni di distanza dal McLaren Technology Centre, l'ampliamento sul quale ha investito il team è il primo nuovo impianto di una squadra di Formula 1 nel Regno Unito.

Pronti solo a fine 2022

Saranno 3 gli edifici del complesso in fase di realizzazione. Le divisioni progettazione, produzione e marketing saranno tutte sotto uno stesso tetto. La conclusione dei lavori è prevista tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023. Il secondo corpo di fabbrica sarà il cuore dello sviluppo aerodinamico della monoposto, ospiterà la galleria del vento e lo farà con tempistiche che si protrarranno rispetto alla realizzazione ed entrata in funzione dell'edificio principale.

Sarà solo dal terzo trimestre del 2023 che la galleria del vento entrerà in funzione. Vantaggi che potrà sviluppare esclusivamente nell'ottica dello sviluppo della monoposto 2024. Un orizzonte ancora decisamente lontano.

Leggi anche: Motori 2025, Mercedes: rinuncia all'MGU-H per aiutare Volkswagen

Il terzo blocco del complesso di edifici che costituiranno il quartier generale Aston Martin, ospiterà il centro logistico e i servizi dedicati ai dipendenti di Aston Martin Formula 1.

Investimenti da top team

Complessivamente, l'impegno finanziario prodotto da Stroll per dotare Aston Martin di un impianto moderno e ampio, vale tra i 180 e i 230 milioni di euro. Non mancherà anche un nuovo simulatore, tra le dotazioni; ambizioni da squadra di vertice che vanno a inserirsi su una campagna di reclutamento tecnici passata da nomi di valore, come quello di Luca Furbatto e Dan Fallows, nuovo direttore tecnico, una volta liberatosi dal contratto in essere con Red Bull.

"E' stimolante osservare dove ci troviamo adesso, in termini di sfide organizzative, architettoniche e ambizioni che ci attendono. I nuovi edifici riflettono non solo la portata della nostra determinazione a diventare una forza in grado di vincere i mondiali, ma anche la dimensione della nostra crescita e del nostro sviluppo come organizzazione", ha commentato Lawrence Stroll.

"Sento fermamente che ogni edificio sia la potente rappresentazione delle persone che vi lavorano e sono entusiasta del fatto che stiamo creando una nuova casa, nella quale le persone potranno lavorare, collaborare, creare e vincere insieme".

Classifica costruttori

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen perdona... la FIA no: penalità per Antonelli a Silverstone

Penalità per il pilota italiano in vista del GP di Gran Bretagna, ma Max assicura che non ci sono problemi tra lui e Kimi

F1 2026, ufficiali le date dei test e c'è un modifica insolita in calendario

Primi giri in pista, nel 2026, a Barcellona per i una sessione di test a porte chiuse, poi tutti in Bahrain. Il GP d'Azerbaijan non si correrà di domenica, ecco perché
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi