Autosprint

GP Russia, Igora Drive lavora all'ampliamento del circuito

Quando la Formula 1 si trasferirà da Sochi a San Pietroburgo troverà una pista di oltre 5 chilometri. Altri interventi sono previsti anche sulle strutture del paddock e gli spalti

GP Russia, Igora Drive lavora all'ampliamento del circuito

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 set 2021

Con largo anticipo sull'esordio in calendario, Igora Drive ha avviato i lavori di ampliamento del circuito. La Formula 1 si sposterà nell'impianto a San Pietroburgo, a partire dal 2023, salutando una Sochi che può a ragione classificarsi tra le piste più deludenti sulle quali la massima categoria abbia fatto tappa.

Impianto di nuova realizzazione, datato 2016, quello di Igora Drive, tuttavia con maggiori libertà progettuali rispetto alla decisione di tracciare il circuito di Sochi nell'area intorno al Villaggio Olimpico.

Un chilometro in più da guidare

L'estensione del circuito è stata curata da Hermann Tilke, il cui studio ha progettato il tracciato su uno sviluppo metrico di circa 4 chilometri. Con i 1.100 metri supplementari, che vanno a realizzare un complesso di curve più guidate e lente, si arriverà ai 5.182 metri, secondo quanto informa la direzione dell'impianto.

Leggi anche: Honda dà la carica a Red Bull, così è cambiata la batteria della power unit

La fase di prima posa dell'asfalto, sul tratto di nuova realizzazione, è in corso. Non sarà l'unico intervento migliorativo, visto l'ampliamento delle vie di fuga in alcuni punti e l'installazione dei barriere Tecpro aggiuntive. 

Formula 1 e MotoGP correranno a Igora Drive, che dovrà ricevere l'omologazione di Grado 1 e Grado A, da FIA e FIM al termine dei lavori, sulla nuova configurazione. Il circuito riserverà la tracciatura originaria per i track days e altre competizioni a motore, sarà esclusiva di Formula 1 e - quando verrà ufficializzato il debutto - della MotoGP la configurazione di pista "lunga".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Albon torna a punti a Silverstone, Sainz ancora sfortunato

Albon chiude ottavo e interrompe la serie di ritiri, mentre Sainz è solo 12° a Silverstone dopo un contatto con Leclerc

Bernd Maylander: il pilota con più presenze in F1, ma al volante della Safety Car

Dal 2000 Bernd Maylander guida la Safety Car in F1. Un ruolo unico, tra adrenalina, attesa e stress
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi