Autosprint

GP Spagna 1951: primo titolo per Fangio, ultima vittoria per l'Alfa Romeo

Era il 28 ottobre 1951 e sul circuito cittadino di Pedralbes Fangio portava a casa il primo dei suoi cinque titoli iridati, consegnando all'Alfa Romeo, regina per la seconda volta, la decima ed ultima affermazione in gara

GP Spagna 1951: primo titolo per Fangio, ultima vittoria per l'Alfa Romeo

Era un'altra F1, una F1 ancora agli albori. Sono passati 70 anni dal GP di Spagna 1951, una gara passata alla storia per aver consegnato a Juan Manuel Fangio il primo dei suoi cinque titoli iridati. Una corsa che, al tempo stesso, è diventata pure l'ultima affermazione dell'Alfa Romeo.

1951: Italia contro Italia

Quella del 1951 è una stagione in cui a far la voce grossa, almeno dal punto di vista ingegneristico, sono i colori italiani: è infatti una lotta serrata tra Ferrari ed Alfa Romeo, per un confronto duro e puro. L'inizio dell'Alfa Romeo è perentorio, con il successo di Fangio in Svizzera e di Nino Farina in Belgio (alla seconda prova di Indianapolis gli europei non vanno), mentre in Francia Fangio e Luigi Fagioli condividono la vetture per la terza affermazione della casa del Biscione. A Silverstone però la Ferrari si desta: Gonzalez ottiene il primo successo in F1 per il Cavallino, che ci prende gusto vincendo con Alberto Ascari le prove in Germania ed Italia. Così, si arriva alla resa dei conti sul cittadino di Pedralbes, a Barcellona, per un decisivo GP di Spagna.

Ferrari sbaglia tutto, Alfa e Fangio campioni

Per la classifica c'è da tenere a mente la regola degli scarti: valgono solo i quattro migliori risultati raccolti lungo le otto gare in calendario. Le due case si presentano con quattro vetture ciascuna, ma quello che dovrebbe essere un confronto serrato si trasforma in una passerella per Fangio: nonostante la pole, Ascari va in crisi per la scelta di gomme fatta dalla sua squadra, che opta per dei pneumatici con diametro minore sulla 375; la vettura di Maranello avrebbe anche il vantaggio di consumare meno della 159, ma la scelta delle gomme è completamente sbagliata, Ascari soffre l'usura dei battistrada e così ne approfitta Fangio (giusta la mossa in casa Alfa: gomme dal diametro maggiore ed un assetto morbido per affrontare la durezza del tracciato di Pedralbes), che va a vincere gara e titolo con Ascari solo 4°, dietro all'altra Ferrari di Gonzalez ed all'Alfa Romeo di Farina.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hamilton ai critici: giudicatemi quando sarà conclusa l'avventura in Ferrari

Alla vigilia di Imola, Lewis parla delle difficoltà avute finora e nel lavoro e reazione della squadra: "Non giudico il nostro successo o meno su poche gare"

Antonelli, inizia il bello da Imola e le gare europee: "Concentrato sulla mia guida e migliorare ancora"

I progressi nello sfruttare la Mercedes in qualifica, le novità tecniche in arrivo e, soprattutto, piste già conosciute: c'è attesa per le prestazioni di Kimi
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi