Autosprint

Leclerc: "Gomme da 18" dalla finestra più ampia, attenzione sul veloce"

Le prime impressioni di Charles relativamente alle gomme Pirelli 2022 sono positive per l'ampliamento della finestra di funzionamento. Il profilo diverso della spalla renderà insidiosa la perdita di aderenza sul veloce

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

15 dic 2021 (Aggiornato alle 12:27)

Impressioni dal vivo su un pezzetto di 2022, uno degli elementi cruciali della nuova era che affronterà la Formula 1: le gomme da 18 pollici. Charles Leclerc ha guidato nei test di Abu Dhabi solo al mattino, lasciando che fosse Antonio Fuoco a proseguire l'attività al pomeriggio. 

Prima volta alla guida delle mescole definitive, quelle che troverà nuovamente nei test invernali di Barcellona e del Bahrain, seppur in condizioni diversissime, perché diversissima sarà la monoposto.

LEGGI ANCHE - Test Abu Dhabi, O'Ward senza parole: "F1 assurda"

Aspettando il vero 2022

Ed è un elemento sul quale Leclerc insiste, raffrontando impressioni avute dai modelli matematici che al simulatore hanno replicato il comportamento del progetto 2022 con quanto percepito al volante del muletto guidato a Yas Marina: "La macchina provata al simulatore, rispetto al test odierno, è un bel po' diversa. Questa è fondamentalmente adattata per accogliere le ruote più grandi, però a parte ciò è la macchina 2019. Sarà parecchio diversa la 2022, la scopriremo tutti solo quando andremo con la vera macchina in pista e faremo la correlazione tra dati del simulatore e realtà".

Sterzi a parte: Lettera aperta a Kimi che lascia la F1

Programma svolto regolarmente

Solo metà giornata di lavoro in programma, ore fruttuose per approfondire la conoscenza delle nuove gomme, più grandi, diverse in costruzione, mescole, profilo e fianco. Si sorprende, quasi, nello scoprire degli 87 giri completati, Leclerc: "Ne ho fatti già 87? Sono molti di più di quanti pensassi d'averne fatto Tutto è filato liscio, era l'obiettivo, provare a fare più giri possibile  su queste nuove gomme. È l'ultimo prima del prossimo anno, è molto importante, abbiamo fatto tutto quel che volevamo e sono molto contento dell'attività svolta al mattino".

Finestra più ampia e occhio sul veloce

Approfondisce poi alcuni elementi delle nuove gomme, in cosa sono sembrate essere diverse rispetto alla famiglia di Pirelli da 13 pollici del 2021.

"Penso che il prossimo anno sarà più sfidante per noi piloti guidare le nuove macchine con queste gomme. Probabilmente avranno una finestra di funzionamento più ampia, specialmente in condizioni a freddo sembrano andare piuttosto bene, però è anche piuttosto insidiosa la macchina quando la perdi soprattutto sulle curve veloci".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen perdona... la FIA no: penalità per Antonelli a Silverstone

Penalità per il pilota italiano in vista del GP di Gran Bretagna, ma Max assicura che non ci sono problemi tra lui e Kimi

F1 2026, ufficiali le date dei test e c'è un modifica insolita in calendario

Primi giri in pista, nel 2026, a Barcellona per i una sessione di test a porte chiuse, poi tutti in Bahrain. Il GP d'Azerbaijan non si correrà di domenica, ecco perché
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi