Autosprint

Ocon, osservare Verstappen ed Hamilton uno stimolo in più per un 2022 al vertice

Il francese dell'Alpine ha ammesso che vedere la lotta tra Max e Lewis gli ha dato stimoli ulteriori in attesa di scorpire il potenziale Alpine per il 2022, sperando di trovare una macchina in grado di battagliare per il titolo

Ocon, osservare Verstappen ed Hamilton uno stimolo in più per un 2022 al vertice
© Getty Images

Il ghiaccio lo ha rotto al GP d'Ungheria, in occasione della prima e sinora unica vittoria in F1. Esteban Ocon attende di avere l'opportunità di trasformare giornate come quella di Budapest nella normalità, ed è questo la speranza del francese alla vigilia del 2022 e soprattutto al termine di un 2021 in cui ha tratto ispirazione dall'intenso duello tra Max Verstappen e Lewis Hamilton.

Sterzi a parte: Elkann, Autosprint e la rinascita Ferrari Endurance

Coppia Alpine al lavoro per un 2022 da protagonisti

Osservare la battaglia da lontano e vedere il successo di Verstappen, con cui ha lottato sin da giovanissimo nei kart, ha dato ad Ocon stimoli ulteriori, come ha spiegato il pilota dell'Alpine a GPFans: "Vedere quei duelli, osservare Lewis e Max che combattono, fa venire ancor più voglia di prendere parte ad una battaglia del genere. Vorrei esserci anche io, non posso mentire. Sarebbe fantastico se potessimo lottare tutti per vittorie e podi ogni volta, si spera che la Formula 1 vada in quella direzione molto presto con i nuovi regolamenti. Forse è un sogno, ma spero di no. Sto lavorando molto duramente per raggiungere quell'obiettivo, sia io che Fernando. Non faremo molte vacanze quest'anno, staremo in fabbrica fino all'ultimo momento perché tutto funzioni. Di fronte a noi abbiamo una sfida che speriamo di vincere".

LEGGI ANCHE - Mercedes, pieno sostegno ad Hamilton: "Nelle avversità alcuni mollano, altri infrangono record"

Parlando di Verstappen, Esteban ne ha riconosciuto la grande stagione a livello di guida: "Il modo in cui ha corso durante il campionato e l'aggressività che ha avuto, penso siano state queste le caratteristiche che gli abbiano dato il titolo. E' vero, sono successe molte cose in gara, ma ha dosato bene la sua grinta, ci vuole fair play e le congratulazioni per la sua vittoria".

3 gennaio, buon compleanno Michael Schumacher: gli auguri di Ferrari e Mercedes

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

de Meo lascia Renault dopo averla rilanciata: il progetto Alpine F1 diverrà vincente?

Briatore consulente esecutivo dell'ormai ex a.d., la decisione di diventare cliente Mercedes: non sono mancati gli interventi di de Meo sulla F1

McLaren, GP Canada crocevia 2025? Piastri-Norris, l'episodio che può stabilire una gerarchia

A Woking, storicamente, non hanno mai voluto stabilire a tavolino le gerarchie: hanno sempre lasciato che a decretare il numero 1 fosse la pista, e Montréal può essere stata un crocevia decisivo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi