Autosprint

Verstappen: "Domani ci saranno le gomme dure e le cose potrebbero cambiare"

L'olandese della Red Bull a fine sprint race ha spiegato come la differenza l'abbia fatta la gestione delle gomme, un aspetto che potrebbe essere decisivo anche domani, sebbene l'utilizzo delle mescole più dure potrebbe portare ad un quadro diverso

La pole position di ieri si è trasformata in 8 punti oggi e... in una pole position per domani. La gara sprint di Imola ha sorriso a Max Verstappen, che nonostante una cattiva partenza è riuscito a riprendersi la prima posizione con un sorpasso ai danni di Leclerc nel corso del penultimo giro.

Miglior gestione delle gomme

Il sorpasso è arrivato in staccata al Tamburello, sfruttando le gomme in migliori condizioni sulla sua Red Bull rispetto alla Ferrari: "La partenza è stata molto brutta, non so esattamente perché, ma ho avuto molto pattinamento. Abbiamo però mantenuto la calma, inizialmente sembrava che Charles avesse un po' più di passo ma poi credo abbia finito le gomme e così siamo riusciti ad avvicinarci, quindi ho provato il sorpasso.

So che domani potrebbe essere ulteriormente diverso, ma oggi siamo riusciti ad andare meglio su queste mescole, sono molto contento di aver fatto una sprint race pulita. Domani? Se partirò come oggi sicuramente dovrò guardarmi alle spalle, ma vedremo, intanto sono contento per oggi. Domani ci saranno mescole più dure che entreranno in gioco, quindi potremmo avere un quadro un po' differente, ma oggi è stata una bella giornata".

La classifica Piloti

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Albon torna a punti a Silverstone, Sainz ancora sfortunato

Albon chiude ottavo e interrompe la serie di ritiri, mentre Sainz è solo 12° a Silverstone dopo un contatto con Leclerc

Bernd Maylander: il pilota con più presenze in F1, ma al volante della Safety Car

Dal 2000 Bernd Maylander guida la Safety Car in F1. Un ruolo unico, tra adrenalina, attesa e stress
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi