Autosprint

Vettel critica le gomme Pirelli: "Inutili le full wet"

Il comportamento delle gomme da bagnato estremo finisce nuovamente nel mirino per le prestazioni a dire dei piloti non sufficienti: troppo dure le mescole, meglio le intermedie

31 mag 2022

Non è tenero, Sebastian Vettel, nel giudicare le prestazioni delle gomme Pirelli da bagnato estremo. Monaco ne ha imposto l'utilizzo con la partenza dietro Safety Car, dopo una procedura ritardata rispetto al via originariamente in programma alle 15:00.

Gasly per primo si è liberato della gomma full wet per passare alla gomma intermedia, Mick Schumacher e Vettel altri a compiere la stessa mossa nei primissimi giri di gara.

"Dovevamo provarci. Col senno di poi sarebbe stato probabilmente meglio restare in pista con le gomme full wet", analizza Vettel.

Mescola troppo dura

Una scelta alimentata dal comportamento degli pneumatici, "è una gomma così lenta, è la gomma sbagliata. 

Sterzi a parte: Montecurling, che pena questa F.1!

Per questa pista è troppo dura, come lo è stata su piste come Imola. Semplicemente è una cattiva gomma", il giudizio di Vettel. Diametralmente opposta la scelta di altri piloti a quanto fatto da Seb, ovvero, optare per il passaggio diretto dalla full wet alla slick.

Non è la prima volta che i piloti criticano la specifica di gomma da bagnato estremo, sulla quale, nel caso specifico di Monaco, Pirelli ha sottolineato: "Il momento critico è stato sicuramente quello in cui i team hanno dovuto decidere quando passare dalla wet a un altro pneumatico e l’asfalto cittadino, molto scivoloso, ha influenzato il punto di crossover ancora più delle temperature", le parole di Mario Isola.

C'era un tempo in cui si poteva correre

Tiene il punto, Sebastian Vettel, nel criticare le prestazioni delle full wet e avanza un confronto con il passato, tutta un'altra era per monoposto e tipologia di gomme: "Non so perché siamo partiti in ritardo... E' chiaro che la direzione gara è ancora nuova, non hanno molta esperienza. 

Le nostre gomme, quelle da bagnato, sono fondamentalmente inutili. Sono belle da vedere ma appena puoi vai sulle intermedie perché hanno una mescola più morbida ed è una gomma migliore. La gomma da bagnato estremo non si attiva.

Ricordo i tempi in cui potevi guidare in tali condizioni, a Monza nel 2008 o in Cina nel 2009. È passato molto tempo e non era con queste gomme".

L'ordine d'arrivo del GP di Monaco

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Russell, Imola da dimenticare: "Un disastro, abbiamo un problema di gestione gomme"

Mercedes ha introdotto le prime novità tecniche ma le difficoltà nella gestione delle gomme in gara, con temperature della pista elevate, sono un limite ricorrente

Verstappen, regalo alla Red Bull nel giorno dei 400 GP: il mondiale è ancora possibile

L'olandese cambia volto alla domenica con una staccata da paura, per poi sfruttare una RB21 molto cresciuta: i pezzi nuovi funzionano e la gestione gomme è migliorata
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi