Autosprint

Mercedes, a Silverstone nuovi sviluppi sulla W13

Il direttore tecnico Elliott analizza il risultato nel GP del Canada, parla della maggiore comprensione della monoposto e la traduzione in aggiornamenti tecnici

Mercedes, a Silverstone nuovi sviluppi sulla W13
© J.Krenek/Mercedes F1

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

23 giu 2022 (Aggiornato il 27 giu 2022 alle 15:44)

Contestualizza, Mike Elliott, direttore tecnico Mercedes, i piazzamenti ottenuti a Montreal. Podio sì, con Hamilton. Ma come? "Siamo realisti, Leclerc non era lì, Perez nemmeno e non è che ci siano stati regalati quei piazzamenti, perché li abbiamo meritati, però, avremmo concluso quinti e sesti se loro ci fossero stati". 

A navigare tra direttive tecniche, secondi tiranti anti-porpoising provati e poi rimossi - aspettando la riunione del tavolo tecnico tra i team e la FIA -, il week end del Canada ha riservato un altro podio e la consapevolezza che serve lo sviluppo per migliorare una W13 ancora lontana dai riferimenti Ferrari e Red Bull.

Pezzi nuovi oltre a "capire"

"È bello vedere che abbiamo trovato un po' più di velocità alla domenica, abbiamo trovato una direzione e stiamo iniziando a capire i nostri problemi. Però siamo molto realisti, con i piedi piantati per terra e sappiamo che dovremo lavorare molto. 

Dobbiamo tradurre questa comprensione in componenti da portare in pista e rendere la macchina più veloce. Stiamo provando a farlo il più in fretta possibile", prosegue Elliott.

Una monoposto critica nella capacità di esprimere il potenziale. Risolto il porpoising con il pacchetto introdotto a Barcellona, ha scoperto una necessaria - estrema, per quanto bassa da terra - altezza di funzionamento della monoposto e rigidità d'assetto. Che porta le conseguenze di un rimbalzo preoccupante su piste sconnesse. La quadratura ideale del cerchio dovrebbe produrre carico a condizioni d'assetto meno estremizzate.

W13 è ancora dietro a Ferrari e Red Bull

"Porteremo nuovi pezzi a Silverstone per provare a far progredire la macchina, provare a estrarre velocità dalla monoposto o dal pacchetto che abbiamo, come dai nuovi pezzi che introdurremo. 

Al tempo stesso, dobbiamo essere onesti con noi stessi e dire che al momento siamo appena un po' dietro i primi, Ferrari e Red Bull. In una gara normale credo sarà difficile pensare di vincere".

Fa eco alle considerazioni di Hamilton, tuttavia a interrogarsi della prestazione Mercedes sui curvoni velocissimi, tra la Copse e la sequenza delle Becketts. 

"Silverstone sarà un circuito un po' più adatto a noi, com'è stata Barcellona, però sarà un pochino difficile. Qualsiasi cosa accadrà, noi spingeremo al massimo che possiamo. Vogliamo tornare a vincere".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen, a Silverstone nulla di nuovo sul futuro se non una certezza assoluta

Sul fronte dei rumours che lo indicano in trattative con Mercedes, Max non commenta per non alimentare le voci ma dà una sola garanzia sul suo 2026 sportivo

Leclerc, soddisfazione relativa: "Vogliamo vincere, altri sviluppi ci aiuteranno"

Charles parla dell'ambizione di avvicinare le prestazioni soprattutto di McLaren e Red Bull con le altre novità che la Ferrari porterà nelle prossime gare
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi