Autosprint

Piero Ferrari, ottimismo sull'affidabilità della power unit

In attesa della verifica in pista, Piero Ferrari commenta il lavoro di recupero dell'affidabilità condotto in fabbrica

22 feb 2023

Il lavoro in fabbrica, i test al banco, hanno fornito i riscontri positivi che la Ferrari si aspettava, sui progressi compiuti in merito all'affidabilità della power unit. Adesso tocca alla prova della pista, in condizioni peraltro che saranno decisamente rappresentative, nei test in Bahrain, viste le temperature ambientali in gioco, nell'ordine dei 30° C.

Uno dei limiti alla corsa iridata nel 2022 c'è fiducia sia stato superato e, con esso, sarà possibile tornare a sfruttare la power unit in tutto il suo potenziale. Un aspetto direttamente legato alla prestazione e sul quale si è lavorato nel passaggio tra 2021 e 2022, prima del congelamento dello sviluppo delle PU.

I tanti problemi del motore 

Chi professa un cauto ottimismo sul recupero dell'affidabilità con l'unità 066/10 è Piero Ferrari. Al giornalista Leo Turrini, su Profondo Rosso, il vicepresidente ha commentato: "Sono stato al banco prova del motore e al simulatore. I problemi della nostra power unit nel 2022 erano tanti, credo siano stati risolti.

Sul resto ovviamente conviene aspettare, perché chi sostiene di avere certezze senza aver visto le macchine tutte insieme in pista, via, parla a vanvera e tu lo sai perfettamente”.

Nuova Ferrari SF-23: tante piccole-grandi novità

Chi ancora non si è vista, davvero, è Red Bull con la RB19 che sarà un progetto evoluzione della monoposto 2022. Alleggerita, soprattutto, poi con le novità da scoprire, i dettagli con i quali si candida a difendere il titolo Costruttori e quello Piloti.

Marko misura i progressi Ferrari e Honda

Dei rivali, della Ferrari, Helmut Marko ne parla con gli austriaci del quotidiano Krone. Indirettamente, perché nel confermare i segnali positivi di una power unit Honda migliorata nell'affidabilità, relega i numeri circolati intorno alla Ferrari a notizia assai meno positiva.

F1 2023, dove eravamo rimasti: Ferrari

Nei mesi scorsi si è vociferato di sensibili incrementi di potenza ottenuti dalla power unit Ferrari 2023, dove invece il team ha chiarito essere un recupero della prestazione già presente nel 2022, adesso pienamente sfruttabile per la soluzione ai problemi di affidabilità.

"C'è stato un incremento di prestazione che siamo riusciti a sbloccare senza compromettere l'affidabilità, è un segnale positivo. Sicuramente, i numeri che circolano intorno alla Ferrari non lo sono", le parole di Marko.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Coulthard sulla sfida McLaren: “Solo uno potrà vincere. È un po' come nel 2021”

David Coulthard commenta il duello interno in McLaren tra Norris e Piastri, paragonandolo alla straordinaria lotta Hamilton-Verstappen del 2021

Ferrari, GP del Belgio SPArtiacque? Vasseur: "Fatto tanto lavoro in fabbrica"

Con l'evoluzione della sospensione posteriore, a Spa si presenta la SF-25 "migliore" e con il potenziale per correre una seconda metà stagionale da seconda forza
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi