Autosprint

Aston Martin, Ungheria e Spa per risollevare la stagione

Gli sviluppi in arrivo all'Hungaroring dovranno cambiare segno a una stagione finora deludente, con la AMR24 in sofferenza sulle curve lunghe e bisognosa di più carico 

Aston Martin, Ungheria e Spa per risollevare la stagione
© Getty Images

9 lug 2024

Due piazzamenti in zona punti ma dietro anche alla Haas aggiornata. Non è certo l'ambizione del progetto Aston Martin, che in prospettiva continua a costruire, investire, attrarre tecnici. Poi, nella realtà attuale, c'è una monoposto distante dai migliori quattro team.

Al ritorno in pista, nel GP d'Ungheria, è atteso un pacchetto di novità che dovrà dire se la stagione può essere risollevata o meno. Finora, proprio il processo di sviluppo è risultato un punto debole delle operazioni Aston Martin. Sin dallo scorso anno.

Aston, problemi di base sul progetto 2024

Sulla condizione della AMR24 ha commentato il responsabile della prestazione veicolo, Tom McCullogh. "Fin dal primo test in Bahrain, quando questa vettura ha messo per la prima volta le ruote in pista, abbiamo visto alcune caratteristiche che dovevamo correggere rispetto alla vettura dell'anno scorso. Stiamo cercando di intervenire, aggiungendo anche più carico di base, perché con le caratteristiche che abbiamo, se aggiungiamo  deportanza efficiente, la macchina andrà più veloce, lo sappiamo tutti".

A tratti è stata una Aston veloce in qualifica, per poi riposizionarsi alla domenica su prestazioni molto meno competitive rispetto a Red Bull, McLaren, Mercedes e Ferrari.

Importanti novità in Ungheria

Stiamo cercando di bilanciare due aspetti: il giro del sabato, che all'inizio è molto buono, e il ritmo di gara. Su alcune piste, inoltre, il bilanciamento della vettura è forse più complicato da trovare.

Dove ci sono curve molto lunghe, per noi è più difficile rispetto a circuiti con curve brevi. Alla fine vogliamo un’auto sulla quale sia facile lavorare in pista, facile da guidare per i piloti e che abbia prestazioni complessive migliori".

Alonso, al termine della gara di Silverstone, ha parlato degli errori commessi in Spagna e Austria dal team, indicando il duplice piazzamento nei punti come una spinta verso Ungheria e Belgio. Due gare che dovranno dire se Aston Martin può avvicinare i top-4, oppure, farà meglio a guardarsi le spalle da una Haas che ha stupito per velocità in Austria e Gran Bretagna.

"Nelle ultime gare non abbiamo introdotto grandi modifiche, qui a Silverstone ne abbiamo portati di piccoli. Sarà un passo più importante quello che faremo nel prossimo fine settimana di gara e vedremo quale sarà la sua evoluzione", ha concluso McCullogh.

Vasseur e la Rivoluzione Francese: Cardile, Serra, un DT che manca e una somiglianza con il 2019

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hamilton: "Non riusciamo a far funzionare le gomme, ma non ho commesso errori"

Deluso a Imola dopo la sua peima qualifica in Italia da pilota del Cavallino Rampante, Hamilton ha spiegato le sue sensazioni dopo il 12° posto

Verstappen e la pole sfuggita a Imola: "Lottare con le McLaren? Vediamo..."

Max soddisfatto e moderatamente ottimista dopo le qualifiche a Imola, in cui ha comnquistato il 2° posto alle spalle di Piastri
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi