Temi caldi
Mai in passato la Haas aveva avuto le risorse per approntare una sessione di test con una monoposto degli anni precedenti. A Jerez sarà il primo team a tornare in pista, beneficiando della collaborazione con Toyota
F.P.
13 gen 2025
Aspettando il più atteso tra i test privati con le monoposto delle precedenti stagioni, quello di Hamilton sulla Ferrari tra una settimana, c'è Haas a riaccendere i motori e scendere in pista per una due giorni a Jerez.
Bearman e Ocon al volante della VF-23 il 15 e 16 gennaio, affiancati da Miyata in "rappresentanza" di Toyota.
Test utili a prepararsi in vista della stagione che riprenderà con i test del 26-28 febbraio, utili a togliere di dosso un po' di ruggine e aiutare l'inserimento di Esteban Ocon in squadra. Per lui, la pista è un ricordo datato Abu Dhabi, il test Pirelli con la VF-24 dopo aver saltato il week end di gara con Alpine.
Hitting the track for the first time this year
— MoneyGram Haas F1 Team (@HaasF1Team) January 13, 2025
Our first-ever TPC test takes place this week in Jerez, Spain! Ollie, Esteban and Toyota GAZOO Racing driver Ritomo Miyata will be running the VF-23 #HaasF1 #F1 | @OllieBearman @OconEsteban @M_Ritmo pic.twitter.com/9vqu6UOV7e
Per Haas, un Test Previous Car è una possibilità inedita. Mai prima d'ora la squadra aveva avuto le risorse necessarie a portare in pista una macchina delle stagioni precedenti - come concede il regolamento - per condurre un lavoro che fosse lontano dai campi di gara e dalle sessioni di test Pirelli. La libertà di poter lavorare a un programma definito dal team, diversamente dai test gomme Pirelli, è uno scenario reso possibile dal supporto fornito da Toyota.
Bearman e Ocon avranno un tetto massimo di chilometri percorribili, come da regolamento per i piloti titolari impegnati nei TPC: 1.000 km.
Bearman girerà mercoledì a Jerez, giovedì toccherà a Ocon e Miyata avrà un run in entrambe le giornate. Sarà un anticipo di stagione per il lavoro che i due piloti titolari potranno continuare (Bearman) o iniziare a fare (Ocon) con i rispetti ingegneri di pista.
Lo scorso ottobre, all'ufficializzazione della partnership tra Toyota e Haas, i punti chiave dell'accordo vennero individuati nello sviluppo, per Toyota, di competenze ingegneristiche utili ai propri progetti sportivi, lavorando nell'ambiente della F1; a vantaggio di Haas, il contributo offerto con le attività di produzione di componenti in carbonio e il supporto dell'analisi dati attraverso strumenti di simulazione.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90