Autosprint

Horner: "Nel 2025 attenzione a distribuire le risorse. PU Ford nostra sfida più grande"

Il team principal della Red Bull ha riconosciuto come nel 2025 la sua squadra avrà più ore in galleria, da gestire bene tra il progetto 2025 e quello 2026, anno nel quale Red Bull debutterà come motorista supportata dalla Ford

Sarà un'annata impegnativa per tutti, come ogni stagione in cui le squadre saranno impegnate su due piani differenti: da un lato c'è il progetto 2025 da sviluppare, dall'altro una macchina 2026 da non sbagliare, pena partire ad handicap nel nuovo ciclo tecnico.

La sfida verrà raccolta da tutti ed in particolare dalla Red Bull, che oltre ad affrontare un ricambio regolamentare affronterà anche il passaggio ad un motorista diverso: a fine stagione si interromperà la collaborazione con la Honda e comincerà quella con la Ford. Sarà una sfida, e Christian Horner lo sa.

Red Bull, Wache: gli errori del 2024 ed i dubbi di Jos Verstappen

Red Bull e i "vantaggi" di aver perso il Costruttori 2024

Uno dei pochi "vantaggi" dell'essere arrivati terzi nel campionato Costruttori 2024, sarà quello di avere più ore in galleria del vento a disposizione rispetto a McLaren e Ferrari. Horner non lo ha negato, riconoscendo come la squadra dovrà essere brava a sfruttare questo aiuto in un incontro con i media: "Sarà un anno complicato, perché avremo il più grande cambio regolamentare nella storia della F1 degli ultimi 50 o 60 anni. Quindi, tenendo presente questo, detestiamo di essere finiti terzi nel Costruttori, ma almeno il tempo aggiuntivo che avremo in galleria del vento può essere visto, se vogliamo, come l'unico aspetto positivo in un anno in cui avremo da affrontare un cambiamento normativo così pesante.

Sarà una costante sfida di equilibrio, e se vivi una battaglia serrata inevitabilmente il tuo sviluppo durerà più a lungo nella stagione, il che rende le cose particolarmente difficili. Lo abbiamo già visto tra il 2021 ed il 2022, anche allora affrontammo una grande rivoluzione regolamentare. Ovviamente, prima ti concentri sul progetto futuro e maggiore è il vantaggio che hai, ma come ho detto se lotti per il campionato, sarà difficile bilanciare la scelta e decidere come distribuire le proprie risorse."

Tutte le coppie del mondiale 2025

Red Bull con Honda fino all'ultimo

Oltre a ciò, a Milton Keynes si preparano a salutare la Honda: "Il 2025 segna l'ultimo anno della partnership Honda-Red Bull in Formula 1. Sette anni fa, quando abbiamo annunciato il nostro passaggio dal precedente fornitore (Renault, ndr) alle power unit Honda, alcune persone hanno sollevato dubbi sulla nostra decisione. Tuttavia, nel corso degli anni abbiamo dimostrato con molti record storici, come le 21 vittorie su 22 gare nel 2023, che è stata assolutamente la scelta giusta. Per l'ultima stagione, sia Red Bull che HRC non lasceranno nulla di intentato per vincere. Fino ad allora, continueremo a lavorare sodo insieme per vincere ogni gara e assicurarci il campionato".

Hamilton-Ferrari: il nuovo volante di Lewis

PU e Ford, la sfida più grande

Nelle parole raccolte invece da Planet F1, il team principal della Red Bull ha parlato anche della futura collaborazione con la Ford, situazione in cui di fatto Red Bull Powertrains debutterà come motorista, pur se con il supporto (economico innanzitutto) del marchio americano: "Si tratta di gran lunga della sfida più grande nella storia del team - ha esordito Horner ., il 2026 per noi sarà un reset completo. Costruiremo la nostra prima Power Unit, quattro anni fa questo progetto era un foglio bianco. In quattro anni abbiamo costruito una fabbrica e sviluppato un motore, ma paghiamo 75 anni di esperienza rispetto alla Ferrari e 30 anni rispetto alla Mercedes, quindi non ci facciamo illusioni. La montagna che dobbiamo scalare è immensa, ma con lo spirito giusto e le persone giuste e qualificate che abbiamo all'interno dell'azienda, sarà fattibile".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Gasly chiude in anticipo il GP di Monaco: l’incidente con Tsunoda lo costringe al ritiro

Scintille a Monaco tra gli ex compagni: Gasly tampona Tsunoda alla Nouvelle Chicane e si ritira dopo soli dieci giri

Jos Verstappen, Barcellona decisiva: "Grandi speranze se andrà come a Imola"

Il testa a testa tra McLaren e Verstappen passa da un GP di Spagna importantissimo: "Qualche squadra ha tratto troppi vantaggi dalle ali flessibili"
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi