Temi caldi
La prima giornata di test in Bahrain si conclude con Lando Norris e la McLaren davanti a tutti. Leclerc 4°, bene la prima di Kimi Antonelli sulla Mercedes
26 feb 2025 (Aggiornato alle 18:35)
SAKHIR (BAHRAIN) - È calato alle 18:00 italiane il sipario sulla prima giornata di test collettivi in Baharain. Una sessione che si è svolta senza particolari colpi di scena, eccezion fatta per un black put che ha lasciato al buio i box durante la sessione del pomeriggio, costrimgendo piloti e squadre a una pausa forzata. Per questo, gli organizzatori hanno deciso di prolungare la sessione di un'ora (lo stop era inizialmente previsto per le 17:00) per consentire ai team di recuperare il tempo perduto.
Al mattino, a spiccare è stato Kimi Antonelli, autore del miglior tempo al volante della Mercedes nel corso della sua prima uscita ufficiale da pilota titolare per il team della Stella. L'italiano ha chiuso davanti a Lawson, al debutto con la Red Bull e protagonista di un'uscita di pista, e ad un sorprendente Alex Albon. Quinto Lewis Hamilton all'esordio sulla Ferrari.
Nella sessione pomeridiana i tempi si sono considerevolmente abbassati, con Norris a dettare il passo davanti a Russell e Verstappen, con Leclerc 4° davanti a Sainz autore di un solido debutto al volante della Williams. Qualche emozione per Hadjar, autore di un testacoda e alcune sbavature con la sua VCARBN.
Domani la seconda giormnata, in cui i team avranno a disposizione altre 8 ore da dividere tra i due compagni di squadra per prendere confidenza con le vetture e studiare i dati in vista della prima gara che si terrà nel weekend del 14-16 marzo a Melbourne, in Australia.
Appuntamento domani mattina dalle 8:00 per la seconda giornata di test, sempre con la diretta testuale di Autosprint!
Hamilton e Leclerc: così belli e così... uguali in Ferrari
Con un'ora di ritardo rispetto al previsto, si chiude questa prima giornaata di test pre-stagionali in Bahrain.
Il più veloce è stato Lando Norris, con un tempo di 1:30.430, seguito da Russell, Verstappen, Leclerc e Sainz. Completano la top 10 Gasly, Antonelli, Lawson, Albon e Tsunoda.
Nel frattempo, arriva la comunicazione ufficiale di una decisione che è stata presa per il gran premio di Monaco: al fine di ravvivare lo spettacolo e rendere la gara meno prevedibile, a Monte-Carlo i piloti avranno l'obbligo di effettuare 2 pit stop, a differenza di tutti gli altri circuiti dove permane l'obbligo di una sola sosta.
Mancano solo pochi minuti al termine della sessione, ma le squadre sembrano intenzionate a non perdere neppure un secondo del tempo che hanno a disposizione: al momento 8 piloti su 10 sono in pista
Tra le tante "prime volte" di oggi, c'è anche quella di Carlos Sainz al volante della Williams in una sessione ufficiaale. Lo spagnolo, accompagnato dal padre Carlos Sr, è attualmente 5° nella classifica dei tempi alle spalle dell'ex compagno di squadra Charles Leclerc.
Al mattino, anche Alex Albon aveva concluso nella zona alta della graduatoria: sarà l'anno del riscatto per la Williams dopo annate difficili?
Domani nuova sessione di test dalle 8:00 alle 12:00 e poi dalle 13:00 alle 17:00.
Al mattino scenderanno in pista Piastri, Laswon, Russell, Alonso, Gasly, Ocon, Tsunoda, Sainz e Hulkenberg. Al pomeriggio invece sarà la volta di Norris, ancora Lawson, Antonelli, Stroll, Doohan, Beanman, Hadjar, ancor Sainz e Bortoleto.
Ferrari al momento non ha ancora comunicato quando scenderanno in pista Hamilton e Leclerc.
Tra i tanti test che i piloti stanno effettuando in questa sessione, ci sono anche le prove di partenza, che vengono effettuate in uscita dalla pitlane.
Per i team si tratta di prove molto importanti, in quanto il sistema di partenza deve essere perfettamente calibrato e il pilota deve avere piena sensibilità dei comandi.
Alcuni piloti hanno ripreso a spingere in questo finale di sessione: Russell e Verstappen migliorano il proprio tempo portandosi al secondo e terzo posto rispettivamente a 157 e 244 millesimi dal capofila Lando Norris.
Manca solo un'ora alla fine del primo giorno di test dal Bahrain, ecco la Top 3:
Your top 3 drivers with 70 minutes to go...
— Formula 1 (@F1) February 26, 2025
1? Norris
2? Leclerc
3? Russell#F1Testing #F1 pic.twitter.com/ghAV4Oo4i0
Norris e Leclerc sono entrambi in pista, ma su programmi adesso completamente diversi. Norris gira sul filo dell'1'33", costante, segno che per ora la gomma sulla McLaren tiene. Leclerc invece gira 3" e oltre più lento, il che conferma come la Ferrari sia molto più carica di carburante (o molto più giù di motore, ma ad osservare il comportamento sembra una SF-25 piuttosto pesante nelle curve). La Rossa, al contrario, ha un accenno di degrado maggiore, ma a livello di guidabilità Charles pare a posto
Short run in corso per i top team: Russell e Leclerc stanno girando con gomma C3, mescola C2 invece per Verstappen. Anche se la mescola è diversa, sembra un programma simile: run di qualche giro, poi passaggio ai box prima di tentare un giro molto più veloce a gomme fresche
Squillo di Norris! L'inglese della McLaren, che aveva girato pochissimo prima della bandiera rossa, ha fissato il nuovo riferimento: il suo 1'30"430 lo porta in cima alla lista dei tempi
I team hanno ripreso il lavoro in pista. Per ora, i piloti stanno girando con mescole C2 e C3, gomme andate per la maggiore già in mattinata
Confermata l'ipotesi precedente: per recuperare il tempo perso per via del guasto elettrico, i test di oggi verranno allungati di 60 minuti, fino alle ore 20 locali, dunque alle 18 italiane.
Following the power outage during Bahrain Pre-Season Testing, the FIA, Formula 1, and the teams have agreed to extend this afternoon's session by one hour to compensate for the time lost under the red flag
— Formula 1 (@F1) February 26, 2025
The session will now conclude at 20:00 local time#F1Testing #F1
Semaforo verde: si riparte quando sono le ore 18.10 locali (16.10 italiane). Alpine e McLaren subito in pista
In attesa che l'attività in pista riprenda, sguardo al chilometraggio: 78 giri a testa per Antonelli e Tsunoda, 72 per Bearman, tutti e tre in pista al mattino. Nel pomeriggio "mutilato" il più attivo è stato Ocon, con 36 tornate percorse
Meteo assolutamente insolito in Bahrain: sulla pista bahreinita ha cominciato a cadere una leggera pioggia. La pista misura 18° C, appena 14° C la temperature dell'aria
The rain's started falling in Bahrain ?#F1Testing #F1 pic.twitter.com/0VxVMxa5Ck
— Formula 1 (@F1) February 26, 2025
La safety car sta girando in pista quando ormai manca solo un'ora alla fine di questa giornata di test. Per recuperare il tempo perso, c'è l'ipotesi di allungare la sessione odierna oltre le ore 19 locali (17 italiane)
Le luci artificiali si stanno riaccendendo lungo tutto il circuito. Per ingannare l'attesa, la prima "foto di classe" del 2025
The Formula 1 Class Of 2025
— Formula 1 (@F1) February 26, 2025
It's all to drive for...#F1 pic.twitter.com/2FyFEYXcrB
Dopo un blackout durato una ventina di minuti, si riaccendono le luci aal circuito di Sakhir: i piloti si preparano a tornare in pista per l'ultima ora e mezza di test di oggi.
La F1 comunica la bandiera rossa durante la sessione pomeridiane del Day 1 dei test pre stagionali a Sakhir
RED FLAG
— Formula 1 (@F1) February 26, 2025
All cars have returned to the pits #F1Testing #F1 pic.twitter.com/bY8YdrRFPH
I team "brancolano nel buio":diversi box sono senza corrente, per questo motivo è stata istituita la bandiera rossa al Sakhir
A due ore dalla fine della sessione pomeridiana del Day 1 questa è la top 10:
1) Leclerc
2) Russell
3) Norris
4) Gasly
5) Antonelli
6) Verstappen
7) Lawson
8) Albon
9) Tsunoda
10) Sainz
Sebbene i tempi nel pomeriggio si siano abbassati, siamo ancora lontani dal massimo potenziale delle monoposto: al momento infatti il best lap appartiene a Leclerc in 1:30.878, mentre la pole position nel GP del Bahrain dello scorso anno (firmaata da Max Verstappen) fu in 1'29"179.
Charles Leclerc sale al primo posto della classifica dei tempi segnando un crono di 1:30.878 con la sua Ferrari SF-25. Il pilota monegasco ha staccato di circa due decimi Geroge Russell, che scivola così al secondo posto con la sua Mercedes.
I team affrontano questa sessione pomeridiana di test in Bahrain con l'incognita del meteo: sebbene si corra in una zona desertica, c'è la possibilità che possa iniziare a piovere.
Ovviamente ciò sarebbe un problema per le squadre che dovrebbero modificare il proprio programma di lavoro
Dopo un'ora e 15 minuti dall'inizio della sessione pomeridiana, George Russell conduce la classifica davanti al compagno di box Kimi Antonelli. Terza piazza per Pierre Gasly con alpine, mentre Charles Leclerc è salito fino al 5° posto alle spalle di Max Verstappen.
Quasi tutti i piloti scesi in pista nel pomeriggio hanno già superato in classifica i compagni di team che aveano corso stamattina
Isack Hadjar va in testacoda nel settore centrale, nessuna conseguenza per il francese
Just Isack Hadjar throwing a 360 #F1Testing #F1 pic.twitter.com/SV8WJpM2d3
— Formula 1 (@F1) February 26, 2025
Isack Hadjar e Gabriel Bortoleto scendono in pista al Sakhir
Big day for these two Good luck fellas! #F1Testing #F1 pic.twitter.com/CztaunJnls
— Formula 1 (@F1) February 26, 2025
I piloti si stanno preparando per scendere in pista
Scatta ora la sessione pomeridiana dei test in Bahrain, saremo in diretta fino alle 17
Kimi Antonelli ha dominato la prima sessione di test pre stagionali 2025. Il giovane pilota ha registrato un tempo di 1:31.428 e ha vissuto una sessione senza problemi a bordo della sua Mercedes W16. Al secondo posto si è classificato Liam Lawson su Red Bull seguito da Alex Albon con la Williams. Appena sotto il podio sono arrivati Yuki Tsunoda e Lewis Hamilton.
Questi sono i giri percorsi dai piloti:
Antonelli: 78
Tsunoda: 76
Bearman: 72
Hamilton: 69
Doohan: 68
Piastri: 64
Albon: 63
Lawson: 58
Hülkenberg: 55
Alonso: 46
La prima sessione di test in Bahrain è terminata, la diretta continua a partire dalle 13
La prima sessione di test volege al termine, il miglior tempo va a Kimi Antonelli su Mercedes seguito da Lawson e Albon. Nel pomeriggio gireranno Verstappen, Norris, Bortoleto, Hadjar, Leclerc, Gasly, Stroll, Ocon, Sainz e Russell
And that's a wrap
— Formula 1 (@F1) February 26, 2025
Kimi Antonelli ends his first #F1Testing session on top #F1 pic.twitter.com/roSwUwq7rR
F1 2025, guida ai test: tra sviluppi, confronti e gomme, non c'è tempo da perdere
Tra dieci minuti terminerà la sessione mattutina di test in Bahrain, la programmazione riprenderà alle 13
Formula 1 test Bahrain 2025: orari tv e programma
La mattinata di test procede in modo ottimale per l'italiano, che arriva a 70 giri in pista e cotinua la sessione da leader
Nico Hülkenberg lascia la sessione. I meccanici della Sauber sono al lavoro per preparare la macchina in vista del debutto di Gabriel Bortoleto previsto nel pomeriggio
Ecco i primi 10 piazzamenti a 3 ore e mezzo dalla sessione mattutina del primo giorno di test in Bahrain:
1) Antonelli
2) Lawson
3) Albon
4) Hamilton
5) Doohan
6) Alonso
7) Tsunoda
8) Piastri
9) Hülkenberg
10) Bearman
Scatenatissimo Antonelli: il pilota della Mercedes torna al comando in 1:31.428, dopo aver portato a termine i suoi 54 giri completati
Primo brivido di giornata: errore di Lawson in uscita da curva 2, con Liam che però riesce a tenere la RB21 e ripartire. Scongiurato lo stop e conseguente bandiera rossa
More shots of Lawson's spin
— Formula 1 (@F1) February 26, 2025
He's got going again but those tyres are cooked #F1Testing #F1 pic.twitter.com/q0LX9iede0
Conclusa la terza ora di prove. Albon ancora davanti a precedere Lawson e Hamilton, in tre hanno superato la soglia dei 50 giri percorsi: Tsunoda, Hulkenberg, Antonelli e Bearman. Oliver, con la Haas, è quello che ne ha completati più di tutti: 54
Tanto lavoro per Antonelli, alle prese con un long run esteso, con l'italiano che si sta avviando verso quota 50 giri percorsi. Della sua Mercedes W16 si nota un accenno di sovrasterzo
Kimi is leaning in to his new role #F1Testing #F1 pic.twitter.com/WYJnz8x8qL
— Formula 1 (@F1) February 26, 2025
Alle ore 10.30 italiane (12.30 a Sakhir), la classifica vede Albon davanti in 1'31"573, davanti per appena un millesimo rispetto a Lawson. Tempi, come abbiamo già detto, più veloci rispetto alla prima mattina di test del 2024: temperature insolitamente basse in Bahrain (16° C nell'aria e 26° C sull'asfalto), che favoriscono il guadagno prestazionale.
Confronto tra le vetture delle scuderie che hanno occupato la parte alta della classifica Costruttori 2024
— Formula 1 (@F1) February 26, 2025
#F1Testing #F1 pic.twitter.com/Vg1RUhKHof
Lavoro interessante da parte di Antonelli, che sta girando con gomma C3. Tre mini run per l'italiano: tre giri, poi rientro e uscita dai box, altri quattro giri, nuovo passaggio ai box e infine ultimi mini run di altri quattro giri. Trend positivo: tempi costanti tra 1'34" basso e 1'33" alto
Primi "incroci" del 2025...
Wheel to wheel into Turn 1 #F1Testing #F1 pic.twitter.com/1BoPMVCQz0
— Formula 1 (@F1) February 26, 2025
Hamilton si è già lanciato in qualche giro "veloce", con tutte le virgolette del caso. Ad ora, sembra di soffrire di un leggero sottosterzo, ma niente di drammatico considerando la pista ancora molto sporca
Intanto, per quanto può valere, già battuto il miglior crono della mattina del day-1 del 2024: nella prima mattina di test dell'anno scorso Verstappen aveva fermato il cronometro sull'1'32"548, mentre oggi siamo scesi sotto di mezzo secondo dopo solo un'ora e mezzo di prove
Continuano ad abbassarsi i tempi. Lawson, tornato in pista dopo il lavoro dei meccanici ai box, ha fermato il cronometro sull'1'31"914
Lavoro specifico in casa Red Bull, per nulla sorprendenti considerando le loro difficoltà del 2024: il team di Milton Keynes sta "scannerizzando" le altezze da terra, per vedere come reagisce e come si comporta la vettura a seconda delle varie altezze da terra
Riassunto della prima ora di test: comanda Albon in 1'32"862, precedendo Alonso e Lawson. In tanti hanno effettuato giri per le rilevazioni con gli strumenti di bordo, dedicandosi alla raccolta dati. Piastri l'unico senza un crono, Tsunoda quello con più giri completati: 23
Intanto, uno sguardo tra le concorrenti di questa stagione
Works of art #F1Testing #F1 pic.twitter.com/VPM3E9XVFS
— Formula 1 (@F1) February 26, 2025
Doohan per ora guida la classifica in 1'33"196. Ancora senza un crono Piastri e Albon
Anche McLaren al lavoro: rastrelli sulla MCL39 di Piastri
It's not called #F1Testing for nothing! #F1 pic.twitter.com/hS39EQZH5s
— Formula 1 (@F1) February 26, 2025
Ricordiamo intanto chi girerà oggi. In mattinata, per i top team in pista Piastri, Hamilton, Lawson e Antonelli
Our driver line-up for day one of #F1Testing #F1 pic.twitter.com/y5a096hAvl
— Formula 1 (@F1) February 26, 2025
Primi giri per Hamilton. Raccolta dati per la Ferrari SF-25
Dopo il primo quarto d'ora, tutti i 10 piloti impegnati hanno completato almeno un giro, anche se non tutti hanno fatto segnare un crono
Antonelli è pure il primo a segnare un tempo: 1'44"515
Hanno preso ufficialmente il via i test della F1 2025. Subito in pista la Mercedes di Andrea Kimi Antonelli, che è il primo a lasciare la corsia box
WE. ARE. GO! #F1Testing #F1 pic.twitter.com/nHYb1lKiYr
— Formula 1 (@F1) February 26, 2025
Il sole non sorride all'esordio della Formula 1 in Bahrain: per la giornata di oggi il meteo prevede temperature più basse del solito e un cielo nuvoloso. Ci saranno tra i 13° e i 17°C
Dopo circa tre mesi dalla fine della stagione 2024, i semafori si spengono di nuovo sulla Formula 1. Mercoledì 26 febbraio le monoposto scenderanno in pista per la tre giorni di test, che anticipa l'inizio del Mondiale 2025, in Bahrain, sulla pista di Sakhir.
Clicca qui per scoprire gli orari dei test e dove seguire le sessioni in diretta TV
Sta per scattare l'inizio della prima sessione di test della Formula 1. Cresce l'attesa in vista del debutto dei rookie e di Lewis Hamilton, che scenderà per la prima volta ufficialmente in pista con la Ferrari
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90