Autosprint

Hamilton: a Monaco con l'entusiasmo di Imola e tante idee da provare

La gara nel Principato è sulla carta ostica alla Ferrari per la tracciatura lenta, Hamilton anticipa il desiderio di voler provare nuove soluzioni
Hamilton: a Monaco con l'entusiasmo di Imola e tante idee da provare
© Getty Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

20 mag 2025

Le montagne russe delle emozioni sarebbe meglio evitarle, aggirare i momenti prestazionalmente (e di risultati) depressivi che la Ferrari ha mostrato in alcune delle 7 gare corse finora, come anche l’euforia durata il tempo di una sessione o di una gara.

Aspettando una fase che sia di stabile felicità per il tifo ferrarista, la domenica di Imola ha lasciato in Lewis Hamilton l'entusiasmo per il feeling avuto con la SF-25 che solo la gara Sprint (vinta) in Cina aveva regalato.

E' tempo di sperimentare

“Finalmente è stato fantastico avere il giusto assetto e quel legame con la macchina per l’intera gara. Sono estasiato, sarebbe stato fantastico avere ancora qualche giro e lottare per il podio. Penso che piano piano stiamo arrivando e il mio ingegnere di pista ha fatto un lavoro eccezionale nella comunicazione”, raccontava domenica a caldo Lewis.

“In Cina mi sono sentito davvero in linea con la macchina e in gara a Imola è stata l’unica altra occasione in cui ho sentito quella sinergia. L’assetto era eccezionale e penso che abbiamo compiuto un miglioramento nella prestazione in gara”.

Resta, invece, ancora critica la prestazione in qualifica, passata a Imola dal mancato sfruttamento delle gomme C6 e il conseguente taglio al termine della Q2. Si va adesso a Montecarlo, dove la qualifica sarà tutto e la gomma C6 andrà usata alla perfezione, ovvero, introdotta subito in temperatura per il giro veloce.

Incoraggiato dalle sensazioni avute in gara, Hamilton ha anticipato l’intenzione di lavorare sulle scelte di assetto: “Ci sono alcune idee che proverò e andrò ad applicare questa settimana, sulle quali c’è stata un po’ di riluttanza prima perché avevamo molte altre cose sulle quali concentrarci. Speriamo di poter trovare altra prestazione”.

Montecarlo esporrà uno dei limiti della SF-25

Monaco è un circuito che porta le squadre a girare con altezze da terra maggiori e sul quale l’aderenza meccanica è tutto: trazione, uso della gomma morbida, agilità sono i fattori decisivi e insidie per la Ferrari SF-25 vista finora.

Abbiamo una macchina che va bene sulle curve veloci, è ok su quelle di media velocità e forse non è forte quanto gli altri sulle curve lente. La prossima gara sarà tutta di curve lente e dovremo vedere come potremo tirare fuori altra prestazione.

Ogni gara che affronto con questa macchina è la prima volta e non ho idea come sarà guidare una Ferrari a Monaco”, prosegue Hamilton. “Le prossime gare - Monaco soprattutto - sono su piste sulle quali in passato sono stato forte e spero riusciremo a sfruttare alcuni insegnamenti da Imola, sarà ancora una questione legata al funzionamento delle gomme sul giro singolo”.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Leclerc debutta nella moda con Ferrari Style

Charles Leclerc firma lo stile Ferrari: la capsule collection che unisce pista e passerella

Ferrari verso Monaco, Vasseur: "Abbiamo lavorato sulla qualifica"

Il risultato al sabato è cruciale per le ambizioni nel GP di Monaco, al di là delle 2 soste obbligatorie. La Ferrari deve risolvere uno dei punti deboli della SF-25
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi