Temi caldi
F.P.
20 mag 2025
La vittoria a Imola di Max Verstappen ha tratti diversi dal successo di Suzuka, lì maturato grazie a una qualifica fuori dall’ordinario e il successivo controllo in corsa su una McLaren in assoluto più competitiva. A Imola Red Bull ha sfruttato le caratteristiche favorevoli del tracciato ma si è anche data un aiuto da sé con gli sviluppi aerodinamici introdotti sulla RB21.
Il resto l’ha fatto di nuovo Verstappen, magistrale nell’attacco al Tamburello su Piastri. Da lì, avanti con una gara di ritmo e controllo, al volante della migliore Red Bull di questo 2025. A Montecarlo sarà richiesta un’altra magia, che vada contro i limiti tecnici che furono della Red Bull di un anno fa.
Nell’analisi della sconfitta in Emilia Romagna, Andrea Stella ha sottolineato come “quanto è successo a Imola sia una combinazione dei miglioramenti fatti da Red Bull, hanno sviluppato la macchina nelle ultime due gare e compiuto un passo in avanti, insieme alla tipologia di curve. Se paragoniamo Imola a Miami è un circuito completamente diverso.
La nostra macchina è forte su tracciature come quella di Miami, del Bahrain o della Cina, però quando arrivano curve veloci come a Imola non penso che abbiamo alcun vantaggio in particolare. Tracciatura e miglioramenti di Red Bull sono i due fattori che hanno fatto sì non avessimo alcun vantaggio”.
Ritrovarsi Verstappen in grado di allungare su Piastri e gestire la gomma nel primo stint è stata una sorpresa per lo stesso team principal, che ha aggiunto: “In qualifica sapevamo che sarebbe stata una lotta molto equilibrata, come visto in Arabia Saudita e in Giappone. Devo dire che in gara siamo rimasti un po’ sorpresi, sinceramente, dal ritmo espresso da Red Bull, molto competitiva”.
Ricorderemo Imola, nel bilancio della stagione, come il punto di svolta per Red Bull o, piuttosto, un episodio sulla strada di una McLaren con maggior potenziale e gli aggiornamenti ancora da introdurre?
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90