Temi caldi
F.P.
22 mag 2025 (Aggiornato alle 15:12)
L’annuale fare i conti in tasca di Forbes agli sportivi restituisce un quadro degli atleti più pagati al mondo e contestualizza le cifre in assoluto elevatissime percepite dai piloti nel panorama degli sport globali.
Sono solo due - e non è una novità - i piloti di Formula 1 che entrano nella top 50 stilata dalla rivista statunitense. La soglia d'ingresso è sempre più alta, visto l’incremento dei redditi percepiti pari al 19% tra 2024 e 2025 per conquistare la 49^ posizione, occupata dal calciatore statunitense Russell Wilson (47,5 milioni di euro).
Forbes stila la graduatoria su stime prodotte da fonti beninformate, insider e dati sufficienti a costruire un quadro realistico degli ingaggi. E’ una classifica monopolizzata da sportivi impegnati nel calcio e negli sport americani. Cristiano Ronaldo si conferma il più ricco con 244 milioni di euro circa percepiti tra il primo maggio del 2024 e questo’annno. È seguito, staccassimo, dal giocatore di basket Stephen Curry e i suoi 140 milioni di euro. Terza piazza per il boxeur inglese Tyson Fury, che ha guadagnato negli ultimi 12 mesi 130 milioni di euro.
Serve scorrere la classifica fino al 22° posto per trovare Lewis Hamilton, accreditato di guadagni per 70 milioni di euro. Una cifra composta dai 53 milioni di ingaggio, bonus e premi in denaro, alla quale sommare i 17 milioni di euro delle attività non strettamente legate alla guida. Si tratta dei guadagni legati alle attività di sponsorizzazione, le presenze retribuite agli eventi e i proventi dal merchandising.
Leggi quanto hanno guadagnato i piloti di F1 nel 2024
In scia, al 24° posto, c’è Max Verstappen, i cui guadagni ammontano a 69 milioni di euro. Secondo Forbes, i proventi legati all’ingaggio e le voci accessorie dei premi di risultato incidono per ben 64 milioni di euro. “Fuori dalla pista”, invece, Max totalizza 5 milioni di euro dalle sponsorizzazioni e le attività che abbiamo descritto.
Da atleti multimilionari, nel confronto tra i due piloti più importanti e ricchi della Formula 1 con altri sportivi stridono le differenze di ingaggi e i guadagni derivanti dalle sponsorizzazioni, che lasciano Hamilton e Verstappen a circa metà di quanto percepito complessivamente da Stephen Curry negli ultimi 12 mesi. Alle spalle dei primi tre, figurano: Dak Prescott (121.5 mln di euro), Lionel Messi (120), LeBron James (118), Juan Soto (101 mln), Karim Benzema (92), Shohei Ohtani (90), Kevin Durant (89).
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90