Autosprint

F1 Spa: svetta Raikkonen nelle ultime libere

La cronaca vede Kimi precedere Ricciardo e Vettel, "calme" invece le Mercedes, solo quinta e settima

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

27 ago 2016 (Aggiornato alle 12:45)

La terza sessione di prove libere a Spa, l'ultima prima delle qualifiche (alle ore 14) ha visto simulazioni di qualifica più consistenti e temperature ambientali più basse rispetto al venerdì pomeriggio (36°C di asfalto contro 44°C). Può questo fattore aver aiutato la Ferrari? Aspettiamo la controprova nel turno valido per lo schieramento, ma intanto Raikkonen è riuscito a completare un ottimo giro evitando di riscaldare troppo le gomme nel giro di lancio e ottenendo il miglior crono del weekend in 1'47"974, precedendo così di 0"215 Ricciardo, che pure ha migliorato un paio di decimi rispetto a ieri. Interessante il fatto che Kimi abbia ottenuto il record nel secondo settore, quello che premia la stabilità della vettura, a dimostrare come sulla SF16-H sia stato impostato un assetto più carico.

Terzo tempo a 0"323 per Vettel, che poi ha provato a rilanciarsi ottenendo anche il miglior primo intertempo, ma dimostrando che le gomme supersoft non resistono fino alla fine in un secondo giro. Relativamente a team-mate dei primi, Verstappen invece è senza tempo perché bloccato ai box da problemi al cambio: vedremo se la squadra sarà costretta a sostituirlo, con relativa penalità. Parlando di penalizzazioni, a Hamilton sono stati sostituiti anche oggi motore, turbo, MGU-h e MGU-K, "guadagnando" ulteriori 25 posizioni di (teorico) arretramento. L'inglese ha provato proprio sul finire le gomme supersoft, non andando però più in là del 5° tempo (a 0"661) complice un bloccaggio. Del resto Rosberg figura solo 7° (a 0"768) e vedremo in qualifica se si tratta solo di dover "prendere le misure" da parte dei piloti e del team con queste gomme, utilizzate solo una volta fra FP2 e FP3.

Davanti alle Mercedes troviamo 4° Bottas, staccato di 0"530, prestazione che indicherebbe come in Williams possano aver trovato soluzione ai problemi di ieri, visto che c'è pure Massa non lontano, 8° a 0"809. Non dimentichiamo poi Hulkenberg 6° a 0"765 e Perez 9° a 0"941, a mostrare come la Force India sia sempre della partita. Chiude la top ten Grosjean (a 1"298) che assieme a Gutierrez 12° dimostra la velocità della Haas, però rivelatasi ancora difficile da gestire con il passare dei giri. Mentre la McLaren risolve i problemi iniziali di Alonso (11°) con Button 13° e invece le Toro Rosso hanno avuto qualche noia di troppo facendosi sopravanzare da un brillante Wehrlein 15°.

Qui tutti i riscontri delle prove a Spa.

Introduzione

Parte alle ore 11 l'ultima ora di prove libere prima delle qualifiche del GP del Belgio, che seguiremo come sempre tramite la nostra cronaca diretta sia qui sul web che sul nostro canale specifico Twitter (@autosprintLIVE).

Vedremo se in queste prove la Mercedes rivelerà il suo vero potenziale con le gomme più morbide disponibili, oppure se insisterà in prove sulla distanza soprattutto con Hamilton, che tanto partirà arretrato e potrebbe addirittura aumentare la propria quota di penalità se si decidesse di sostituire altri componenti sulla sua power unit, così da "fare magazzino" in vista dell'ultima parte di stagione. Vedremo anche chi sarà riuscito a far fruttare i dati del venerdì per migliorare le prestazioni, in particolare tra Ferrari e Williams che ieri pomeriggio hanno reso al di sotto delle aspettative.

Qui tutti i risultati delle prove.

La cronaca "live" con Twitter

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen perdona... la FIA no: penalità per Antonelli a Silverstone

Penalità per il pilota italiano in vista del GP di Gran Bretagna, ma Max assicura che non ci sono problemi tra lui e Kimi

Hamilton: "Progressi in qualifica, bilanciamento problematico in gara"

Lewis analizza il week end in Austria, dove la Ferrari è stata la seconda forza dietro alla McLaren, e ribadisce l'importanza di lavorare totalmente in vista del 2026
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi