Autosprint

Rueda proiettato al 2023: "Non vediamo l'ora di lottare per il campionato"

Due scelte strategiche differenti, ad Abu Dhabi, hanno funzionato bene in Ferrari, consentendo a Leclerc di ottenere il secondo posto e tenendo Sainz davanti a Hamilton

Rueda proiettato al 2023: "Non vediamo l'ora di lottare per il campionato"
© Getty Images

F.P.F.P.

24 nov 2022

Ultima analisi strategica della stagione, in Ferrari con Inaki Rueda. Ad Abu Dhabi è arrivato l'obiettivo di questo finale di campionato: assicurarsi il piazzamento al secondo posto nel mondiale Piloti e in quello Costruttori.

Adesso il lavoro si trasferisce tutto in fabbrica, a preparare il progetto 2023 che, come ogni anno, avrà già a dicembre il momento dell'avvio della produzione dei componenti. 

Se il 2022 doveva essere l'anno del ritorno alla competitività e alle vittorie, con le parole "lotta per il mondiale" mai entrate nel vocabolario Ferrari, alla prossima stagione si guarda con altri obiettivi.

"Siamo a fine stagione, andiamo a casa con in tasca una gara eseguita molto bene. Torneremo in fabbrica e analizzeremo questa gara insieme a tutte le altre e miglioreremo in vista del prossimo anno.

Non vediamo l'ora di affrontare tutte le gare e lottare per il campionato", così Rueda.

Scelte vincenti sia con uno che due pit

Yas Marina che si è conclusa con strategie differenti tra Sainz e Leclerc, in una gara che il responsabile della strategia ha riassunto nelle due opzioni disponibili: "Le previsioni prima della gara erano di una scelta molto combattuta tra una strategia su una sola sosta - gomme medie e dure - e una su due soste. Avevamo il lusso di due set di gomme dure, come pochissimi altri. Pensavamo che sarebbe stata la soluzione più veloce, quella di correre su due pit: una gara su gomme medie-dure-dure.

Siamo andati in gara con una mentalità aperta, partendo su gomme medie e verificando come saremmo andati rispetto ai nostri piani iniziali.

L'editoriale del Direttore: Ferrari, i 3 giorni del secondor

Con Carlos, visto che eravamo in lotta con le Mercedes, abbiamo scelto di correre su due pit-stop. Hamilton ha corso su una sola sosta e nel finale era molto vicino. Pensavamo che la gara su due pit di Carlos avrebbe avuto la meglio su quella a un solo pit-stop.

L'altra gara che avevamo era tra Charles e Perez, con il secondo posto nel mondiale Piloti in palio. Pur essendo partiti dietro Perez, Charles è riuscito a chiudere il divario e, al giro 15, si è trovato in una finestra di undercut e Perez si è dovuto fermare: lo ha fatto molto presto e con molta probabilità passando a una gara su due stop.

Abbiamo provato a differenziare Charles il più possibile, così da avere la scelta tra il fare una strategia a due soste come Perez o un singolo pit-stop".

Ha vinto la gara gestita meglio

Una gestione tattica che ha portato Leclerc a conservare il piazzamento sul podio. "Nel secondo stint Charles si è ritrovato di nuovo con gomme diverse ed è riuscito a chiudere il distacco da Perez. Al giro 33 eravamo in una finestra di undercut e Perez doveva decidere se subire l'undercut o fare una gara a due stop. Ha scelto le due soste e per questo Charles è riuscito a realizzare la perfetta gara su un solo pit-stop.

Si capisce come la gara non fosse chiaramente da uno o due pit-stop. La gara operata meglio è stata quella che ha vinto". 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

F1 test Abu Dhabi: Leclerc il più veloce davanti a Sainz, bene Antonelli

Il pilota della Ferrari è stato il più veloce di tutti nella giornata odierna, precedendo l'ormai ex compagno di squadra Sainz sulla Williams. Positiva la sessione di Andre Kimi Antonelli

Gasly, c'è da fidarsi: piazzamenti al sicuro e musetto pulito

Alpine chiude la stagione davanti alla Haas nel Costruttori, Gasly "vince" la sfida con Hulkenberg, realizza un piccolo record di efficienza e attenzione e sottolinea il recupero del team nel finale
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi