Temi caldi
Per le statistiche non è una pole position da registrare, resta però il dato del giro più veloce di Hamilton e la partenza davanti a tutti nella Gara Sprint. Anche nel 2013, primo anno con Mercedes, la prima pole arrivò nel GP di Cina
F.P.
21 mar 2025 (Aggiornato alle 11:38)
Miglior tempo in SQ1 con gomme medie, poi una seconda eliminatoria della Qualifica Sprint a 2 decimi dal riferimento di Lando Norris. Infine, il giro più veloce nella SQ3, che è valso a Lewis Hamilton la “pole” in vista della Gara Sprint del sabato.
Partirà davanti a tutti l’inglese, per un risultato che non verrà scritto nel libro delle statistiche sotto la colonna pole position ma vale come solidissima risposta della Ferrari dopo le difficoltà viste in Australia. Vale come dimostrazione di velocità assoluta della SF-25 nelle mani di Lewis.
Ed è curioso registrare i corsi e ricorsi storici. Nel 2013, primo anno di Hamilton in Mercedes, fu proprio il GP di Cina ad accogliere la prima pole position con il team. Di nuovo Shanghai oggi per celebrare la prima partenza davanti a tutti con la Ferrari, al via della Gara Sprint di sabato.
GP Cina: Hamilton firma la prima pole con la Ferrari! Qualifiche Sprint tutte Rosse!
C’è un feeling speciale tra Hamilton e il tracciato di Shanghai, certificato dalle 6 vittorie nel GP di Cina: nessuno come lui. Sei anche le pole position.
Una Qualifica Sprint corsa subito con il passo giusto, visto l’1’31”2 ottenuto con gomma media nella SQ1, 2 decimi davanti a Norris e 3 davanti a Leclerc. Segno di una Ferrari in forma. Il passo indietro nella SQ2 è valso per Hamilton circa un decimo rispetto al tempo registrato in SQ1 (1'31"38), di fronte al miglioramento netto di Norris, sceso a 1’31”17.
Nel corso della SQ3, invece, un giro al limite della perfezione, l’unico tentativo effettuato da Hamilton come anche da Leclerc.
Ha costruito il vantaggio nel primo settore e lo ha difeso da un Verstappen che ha realizza il miglior terzo settore, per chiudere a 18 millesimi di distacco. Una qualifica tiratissima per i distacchi ridotti, con tre piloti in un decimo e quattro in 2 decimi.
Del giro in SQ3 è la precisione e stabilità della SF-25 nel primo e secondo settore che si è messa in luce. Dall'inserimento sulla velocissima prima curva a destra, il lunghissimo appoggio e il richiamo su curva 2 senza che la monoposto si scomponesse. Poi l'efficacia in trazione e la stabilità nei cambi di direzione nel secondo settore. Sono emersi come i punti focali della prestazione.
"Sono sbalordito e sorpreso, non sapevo quando saremmo arrivati in questa posizione", ha raccontato Hamilton. "Dopo l’ultimo week end, è stato un inizio di settimana difficile, siamo arrivati qui con aggressività e voglia di andare in pista e di mettere la macchina subito in buone condizioni.
Sin da subito ho trovato sensazioni migliori in macchina ma non riesco a credere che siamo in questa posizione, davanti a entrambe le McLaren che sono state velocissime in tutti i test, nell’ultima gara e anche oggi. Sono davvero grato di essere lassù e lottare con questi grandi piloti e vedere che siamo davvero vicini agli altri team.
Anche se non è la pole principale, è una grandissima ispirazione".
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90