Autosprint

Hamilton, assetti da non ripetere: "La mia SF-25 è peggiorata molto"

L'involuzione della Ferrari SF-25 dopo la gara Sprint, con le modifiche all'assetto, ha portato Lewis a chiudere la gara solo al sesto posto

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

23 mar 2025 (Aggiornato alle 11:33)

Dopo la gran prestazione nella Sprint erano altre le attese dalla Ferrari e da Lewis Hamilton. Fortissimi appena messe le ruote in pista, con la Qualifica del venerdì e la gara breve del sabato, la SF-25 si è persa al sabato pomeriggio.

Hamilton sottolineava quanto le modifiche di assetto avessero reso la macchina più sovrasterzante, si sperava che gli interventi potessero premiare la prestazione in gara, ma così non è stato. 

E' mancata la prestazione

Leclerc è stato più veloce nonostante la macchina danneggiata, Verstappen ha recuperato terreno nella seconda metà di gara, al punto da suggerire al muretto una strategia alternativa con Hamilton e provare il jolly delle due soste. Non ha pagato, i 23 secondi persi nelle operazioni al giro 37 non erano recuperabili. 

Il bilancio fatto da Hamilton al termine del GP di Cina è di un week end utile per apprendere cosa non andrà più ripetuto in futuro. 

“No, non sono deluso della strategia, abbiamo provato a fare qualcosa di diverso, comunque faticavo a livello di prestazione.

Avevamo una macchina buona nella Sprint, abbiamo fatto qualche cambiamento per provare a migliorare ma siamo peggiorati in tutto. In qualifica e, ancora di più, in gara. È stato molto difficile tenere il passo di chi stava davanti, poi su questa pista fare un pit-stop è un’operazione molto lunga (23 secondi; ndr) e ti lascia con troppi secondi da recuperare. Anche andando veloce nella fine, Max era troppo distante”.

Leclerc, la Ferrari vale di più: "Senza il danno all'ala potevamo vincere"

Verstappen quarto al traguardo, a 16”6 da Piastri e con poco meno di 9 secondi di margine su Hamilton, erano 21” al giro 38, al rientro in pista di Lewis dopo il secondo pit.

Direzione di assetto da non ripetere

Tornando sulle modifiche all’assetto fatte prima della qualifica del sabato, Hamilton esclude interventi sull’altezza da terra: “Chi ha detto che abbiamo alzato l’altezza da terra? Abbiamo fatto altri cambiamenti, non enormi. 

Mettendo tutti i pezzi insieme, la macchina è peggiorata molto. Charles aveva provato alcune soluzioni in Bahrain e io no. Entrambi abbiamo seguito quella strada  di assetto e non è stata positiva. Non dovremo ripeterla”. Chiaro e netto Lewis. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alonso, Aston Martin come 7° o 8° forza: "Gli zeri possono essere tanti quest'anno"

Lo spagnolo, che aveva cominciato l'anno con due ritiri solo nel 2017 prima di quest'anno, ammette di essere preoccupato: vedere la AMR25 a punti sarà tutt'altro che scontato secondo lui

Ferrari, inizio da incubo: mai così male dal 2010 ad oggi

Da quando è stato cambiato il sistema di punteggio nel 2010, la Rossa non aveva mai raccolto così pochi punti dopo due gare: numeri esaustivi per spiegare l'inizio di campionato in salita della Ferrari
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi