Aston Martin aggiornata a Imola: "Lavoriamo per migliorare in gara"

Aston Martin aggiornata a Imola: "Lavoriamo per migliorare in gara"© Getty Images

L'ambizione del team è di compiere progressi sul passo gara, senza sacrificare la velocità spesso espressa in qualifica. Gli aggiornamenti di Imola concentrati sulle nuove pance (e non solo)

Fabiano Polimeni

15.05.2024 ( Aggiornata il 15.05.2024 15:45 )

Tutte le prime cinque squadre del mondiale si presenteranno a Imola, GP dell'Emilia Romagna, con aggiornamenti più o meno rilevanti. Red Bull aggiornerà la RB20, Ferrari porterà in pista la SF-24 con le nuove pance e fondo, poi McLaren con due macchine in configurazione Miami - vista la disponibilità dell'intero pacchetto di sviluppi anche per Piastri -, fino a Mercedes e Aston Martin.

Le anticipazioni sull'evoluzione in arrivo sulle AMR24 riguarda, nemmeno a dirlo, una configurazione diversa ed estremizzata delle pance, a partire dalle prese d'aria.  

Il team naviga in una lotta, in gara, più vicina a Mercedes di quanto non lo sia a McLaren, Ferrari, Red Bull.

Ferrari, attesa per la SF-24 EVO a Imola

Una stagione come da previsioni per Aston Martin

"Per quanto riguarda le prestazioni, siamo dove ci aspettavamo di essere. Abbiamo colmato il divario dai primi, ma è un confronto ultracompetitivo e il gruppo è molto compatto", dice Mike Krack. "Quest'anno ci aspettavamo di essere quinti e spesso lo siamo stati anche in assetto da gara. 

In qualifica siamo stati spesso terzi, è positivo e stiamo lavorando duramente allo sviluppo della vettura per essere sicuri di poter capitalizzare le nostre  prestazioni sul giro secco".

Prestazione in qualifica che a Imola sarà molto importante, viste le difficoltà di sorpasso in gara. "C’è molto da aspettarsi a Imola, è una gara speciale e spesso offre un grande spettacolo.

Per questo fine settimana Pirelli porterà i tre pneumatici più morbidi della sua gamma, uno step più morbido rispetto all'ultima volta che abbiamo corso qui. Questo aggiunge una nuova variabile e potrebbe fornire l'opportunità per alcune scelte strategiche audaci", prosegue Krack. 

Aston, aggiornamenti per sanare i punti deboli

"Stiamo portando un aggiornamento che fa parte del nostro programma di sviluppo continuo nell'arco della stagione. Questo dovrebbe risolvere e portare miglioramenti in diverse aree che abbiamo identificato. Ma è tutto relativo, nessuno sta fermo in F1 e anche i nostri avversari porteranno pezzi nuovi".

Numeri, quindi. In termini di distacco rimediato nelle ultime gare dalla migliore delle Aston Martin: Alonso a Miami - gara particolarmente negativa per lo spagnolo - è arrivato a ben 37 secondi da Norris, accumulati in appena 26 giri. In Cina, Alonso ha chiuso a 43 secondi da Verstappen su 30 giri. Mediamente, il deficit di Aston Martin è in un ritmo gara ben oltre il secondo al giro dal vincitore.

"Ottenere punti è sempre il nostro primo obiettivo a ogni Gran Premio e a Imola non sarà diverso.

Abbiamo un buon passo in qualifica, quindi il  primo compito è di assicurarci che continui ad essere così, poi lavoreremo duramente per convertirlo in un buon risultato in gara", conclude Krack. 

Mercedes, ancora aggiornamenti a Imola: "Ci vorrà tempo"


  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi