Autosprint

Ferrari, a Silverstone l'ora della verità: aggiornamenti da sbloccare

Gli sviluppi, nell'incremento di carico, non sono messi in discussione e Vasseur è stato chiaro dopo l'Austria. Tuttavia, serve lavorare sull'assetto per risolvere il rimbalzo aero. Sainz: "Anche altri aspetti da migliorare"

Ferrari, a Silverstone l'ora della verità: aggiornamenti da sbloccare
© Getty Images

Tre ore piene di prove libere, un asfalto liscio e "facile" per l'assenza di sconnessioni. C'è tutto perché la Ferrari riesca a trovare la quadra sull'assetto e, di conseguenza, sfrutti il potenziale degli aggiornamenti introdotti a Barcellona.

Vasseur non mette in discussione la bontà degli sviluppi, tuttavia, l'efficacia sul cronometro del maggior carico aerodinamico non è stata ancora dimostrata. Le cause? Ascrivibili alle scelte di assetto alle quali è ancora costretto il team per evitare il rimbalzo aerodinamico.

Sainz, non solo il ritorno del porpoising

Sul tema, in Austria Sainz ha spiegato come "in gara sia un problema minore, perché sulle curve veloci porti minor velocità, la macchina rolla meno e hai un rimbalzo minore di conseguenza. Però, in qualifica, devi assettare la macchina diversamente e probabilmente ne paghiamo il prezzo in gara. Non è una situazione ideale. Abbiamo parlato tanto di rimbalzo di recente, ed è un problema. Tuttavia, non è l'unico: ci sono altre cose che dobbiamo migliorare per battere almeno Mercedes a Silverstone e tornare vicini a McLaren e Red Bull".

L'editoriale del direttore: una Rossa che fa pensare

Pista veloce, aggressiva sulle gomme per l'elevata energia scaricata sugli pneumatici sui curvoni, Silverstone dovrebbe replicare i valori visti a Barcellona.

Lavoro dei tecnici non è in discussione

"Il Gran Premio di Gran Bretagna è uno degli appuntamenti tradizionali del campionato insieme a quello d’Italia. La pista di Silverstone presenta curve da alta velocità che premiano le vetture e i piloti migliori", commenta Vasseur. 

"Sono convinto che a Maranello i nostri ingegneri abbiano lavorato bene, creando un pacchetto di aggiornamenti che ci ha dato maggior carico aerodinamico. Ora sta a noi riuscire a estrarre in pista dalla SF-24 il potenziale che sappiamo esserci". 

Un potenziale che, se "sbloccato", andrà verificato nell'incremento di prestazione contro avversari distanti pochi decimi al giro: mediamente 3 sul passo gara a Barcellona. Non un'enormità, per una monoposto costretta a girare con assetti di compromesso.

"Questo weekend avremo il formato standard, con tre sessioni di prove libere, che dovremo utilizzare per trovare un assetto che permetta di sfruttare le novità", prosegue Vasseur. "Come ho detto anche a Imola, quando sono arrivati i primi upgrade, saper mettere a punto al meglio la vettura può valere tanto quanto il peso specifico delle nuove componenti. 

Dobbiamo riuscire a fare un lavoro migliore, mettere in condizione Charles e Carlos di essere più brillanti in qualifica e di lottare per punti pesanti la domenica in gara".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Albon torna a punti a Silverstone, Sainz ancora sfortunato

Albon chiude ottavo e interrompe la serie di ritiri, mentre Sainz è solo 12° a Silverstone dopo un contatto con Leclerc

Trofei in mattoncini Lego a Silverstone per celebrare i 75 anni della F1

Lego celebra i 75 anni della Formula 1 con trofei speciali in mattoncini consegnati ai piloti sul podio di Silverstone
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi