Temi caldi
Il venerdì di Silverstone si è chiuso con le due McLaren a guidare la classifica, con Norris davanti a Piastri, mentre la Ferrari ha continuato nelle prove comparative cominciate nelle libere 1
5 lug 2024
E' la McLaren a prendersi i titoli nel venerdì di Silverstone. Uno-due per il team di Woking al termine delle libere 2 del GP di Gran Bretagna, con Norris il più veloce davanti a Piastri e Perez. Ferrari al 5° e 8° posto, Verstappen 7° davanti a Sainz.
Norris ha chiuso in 1'26"549, rifilando 0"331 al compagno di squadra Piastri e 0"434 a Perez, il quale si è affacciato tra i primi dopo tanto tempo. Sorpresa Hulkenberg con il 4° tempo, addirittura davanti a Leclerc (5° a 0"601), Hamilton (+0"653), Verstappen (+0"684) e Sainz (+0"700). A chiudere la top 10 Stroll (+0"725) e Russell (+0"745). Da dire che Verstappen ha effettuato la sua simulazione di qualifica molto prima per gli altri, perdendo indubbiamente prestazione rispetto alla concorrenza.
Fastest in FP1
— Formula 1 (@F1) July 5, 2024
Fastest in FP2 (so far!)
Lando's having a fab Friday #F1 #BritishGP pic.twitter.com/DeUDGEv5aG
Nel venerdì di Silverstone ottime sono state McLaren e Red Bull, con quest'ultima che ha potuto godere di un Perez leggermente più in forma rispetto alle ultime uscite. Niente di definitivo, soprattutto considerando gli ulteriori interventi d'assetto che verranno fatti in vista del sabato, ma ciò che è certo, e non è una sorpresa, è che la MCL38 e la RB20 sono molto buone sul tracciato inglese, sebbene tra le due è la McLaren ad essere complessivamente messa meglio.
Altra nota, nei long run del venerdì la soft è parsa soffrire molto il carico di benzina, con un crollo prestazionale piuttosto repentino nonostante temperature non elevate. Ad ora, le gomme da gara sembrano assolutamente la media e la dura.
In casa Ferrari si è deciso di andare avanti con le prove comparative cominciate nelle libere 1: Leclerc ha continuato a girare con la versione nuova della SF-24, quella dotata delle novità introdotte a Barcellona, mentre Sainz ha lavorato con la specifica di Imola. La scelta è stata dettata anche da preferenze dei piloti, che fin qui hanno portato in pista la versione più consona alla loro guida.
Finora ciò che si può dire è che la specifica di Imola (Sainz) si sta comportando meglio nelle curve veloci, mentre la specifica di Barcellona (Leclerc) è più competitiva nelle sezioni più lente. La SF-24 vecchia versione è più lineare nelle curve veloci proprio perché non soffre il porpoising che invece emerge con le novità di Barcellona, al contrario la Ferrari con le ultime novità ha più carico in assoluto che infatti aiuta nelle curve più lente, in cui si avverte il carico aggiuntivo ma senza soffrire di porpoising, perché ci sono velocità di percorrenza che non innescano il fenomeno del rimbalzo aerodinamico.
Leclerc is currently struggling for control through Silverstone's high-speed corners #F1 #BritishGP pic.twitter.com/Nu0hkEdi48
— Formula 1 (@F1) July 5, 2024
Power unit completamente nuova per Pierre Gasly, ma con elementi oltre il consentito: per questo motivo, il francese partirà dal fondo della griglia nel GP di Gran Bretagna. Sull'Alpine numero 10 è stato installato il quinto motore termico, il quinto turbo, il quinto MGU-H, il quinto MGU-K e la terza centralina. In tutto fanno 50 posizioni di penalità per Pierre.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90