Autosprint

24 Ore di Le Mans, Pier Guidi e Fisichella pronti ad inseguire il successo

Pier Guidi correrà nella GTE Pro, mentre il romano ex F1 battaglierà nella categoria GTE Am

24 Ore di Le Mans, Pier Guidi e Fisichella pronti ad inseguire il successo

Tre mesi dopo, sarà finalmente Le Mans. Dal 13-14 giugno, data prevista per la 24 Ore prima della pandemia, siamo arrivati al 19-20 settembre, la nuova collocazione per la classicissima della Sarthe. Una corsa storia che lo scorso anno ha visto trionfare nella categoria GT la Ferrari 488 di Alessandro Pier Guidi insieme a James Calado e Daniel Serra.

24 Ore di Le Mans 2020: programma, orari ed italiani al via


Un solo scopo se ti chiami Ferrari

Con la stessa vettura affidata all'AF Corse e con il numero 51 in bella vista, Pier Guidi, tortonese e 37 anni a dicembre, si dice pronto ad affrontare l'88° edizione della 24 Ore, con la speranza di portare nuovamente a casa il successo, nonostante la concorrenza di Aston Martin e Porsche sarà agguerrita nella categoria GTE Pro: "Tornare un anno dopo la vittoria mi riporta alla mente una grande emozione, vincere a Le Mans è qualcosa che ti lascia senza fiato. Sarà brutto vedere le tribune vuote, senza il contorno del pubblico in campeggio e al circuito. Peccato, manca quel tipo di festa, ma essere qui in un anno come questo è comunque un ottimo risultato sul piano sportivo". Gli obbiettivi, se ti chiami Ferrari, sono chiari: "Siamo qui a correre con una Ferrari, dobbiamo provare a vincere pur sapendo quanto si tratti di un'impresa difficile. Siamo concentrati, sarà un weekend molto compresso, ma l’obbiettivo è sempre quelo di salire sul gradino più alto del podio. Faremo del nostro meglio per replicare il successo della passata edizione”.

24 Ore di Le Mans 2020: Nakajima davanti a Kobayashi nelle libere


Fisichella e le ore di buio in più

Sarà della partita anche Giancarlo Fisichella, che diversamente da Pier Guidi correrà nella categoria GTE Am, insieme a Francesco Castellacci e Thomas Flohr: "Con una corsa organizzata a metà settembre - esordisce il romano - il cambiamento principale riguarda le ore notturne, avremo tra le tre e le quattro ore di buio in più e ciò inciderà molto, bisognerà cercare la velocità ma anche tenere altissima la concentrazione, specialmente noi con le GT facciamo molta fatica di notte in quanto dobbiamo controllare gli specchietti, perché i prototipi giungono a velocità decisamente più elevate. Speriamo non piova. Ho vinto due volte e fatto tantissimi podi a Le Mans, stavolta in categoria Am a me e Castellacci toccheranno molte ore notturne, il livello si è alzato tantissimo in questa categoria. Puntiamo alla vittoria, sappiamo che con tante macchine in pista non sarà facile, ma speriamo almeno di finire sul podio".

Porsche celebra i 50 anni dalla prima vittoria

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

NASCAR: nella fiera del crash di Atlanta svetta Elliott

Dodicesimo vincitore diverso dell'anno in una gara caratterizzata da un maxi-incidente
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi