Autosprint

Classe LMDh: Coletta, motore e telaio cruciali per Ferrari

La Classe che affiancherà le Hypercar nel WEC e le DPi nell'IMSA può rappresentare un'alternativa per il ritorno Ferrari tra i prototipi. I punti da chiarire secondo il responsabile dell'attività GT 

Classe LMDh: Coletta, motore e telaio cruciali per Ferrari
© Ferrari

F.P.F.P.

10 feb 2020

Celebrati i protagonisti dell’attività sportiva GT a Maranello e inaugurata la mostra Ferrari at 24 Heures du Mans presso il Museo Ferrari, alla presenza dei vertici di ACO e del WEC, si prospettano scenari interessanti per l’impegno del Cavallino rampante nell’endurance.

La convergenza di regolamenti alla quale lavorano WEC e IMSA ha visto manifestazioni d’interesse da parte di diverse squadre e case costruttrici, comprese Porsche e McLaren. Il responsabile dell’attività sportiva GT, Antonello Coletta, non ha mancato di commentare quella che potrebbe rappresentare una futura via per la Ferrari: un impegno in Classe LMDh.

Piace la base comune WEC-IMSA

Restano dei nodi da sciogliere, come delle “briglie” da allentare, in primis la possibilità di sviluppare un proprio telaio, anziché ricorrere al prodotto derivato dalle nuove LMP2 e realizzato da Dallara, Oreca, Multimatic, Ligier.

Sterzi a parte: Segni e sogni della passione

Lo scenario è di attesa, per capire la direzione che prenderà la Classe LMDh. “Parlando sinceramente, davanti a noi abbiamo un importante momento strategico, perché poter avere la medesima piattaforma per il WEC e l’IMSA è una buona opportunità.

Però dobbiamo capire esattamente i nuovi regolamenti sportivi e tecnici e, solo dopo Sebring, avremo tutta la questione davanti per decidere se c’è o meno la possibilità di realizzare una macchina”, ha spiegato Coletta, nelle parole riportate da Sportscar365.

Un ritorno tra i prototipi della Ferrari riallaccerebbe idealmente il corso con la barchetta 333 SP, schierata a metà anni Novanta nell’IMSA.

Telaio e motore in proprio una necessità

La Classe LMDh ha dalla propria – rispetto all’alternativa Hypercar – i costi di partecipazione particolarmente contenuti, tali da immaginare un programma con budget simili all’impegno attuale in GTE Pro. Al di là della personalizzazione estetica e la realizzazione del motore – con ibrido Kers comune a tutti – i margini di intervento da parte dei costruttori appaiono ristretti, a cominciare proprio dal telaio.

La Classe Hypercar del WEC, al contrario, offre maggiori libertà, con un costo superiore per lo sviluppo del progetto. Per la Ferrari ovviamente è importante avere una linea diretta con le auto stradali. Per definizione, le gare endurance sono l’opportunità di tale collegamento, come avvenuto con la 458, la 488 e tutte le nostre auto passate.

Adesso, i prototipi sono macchine diverse, però dipende da cosa potremo mettere in macchina. Il motore, ok, però le altre soluzioni non sono del tutto chiare. Il problema più importante dall’annunciata convergenza di Daytona è la medesima piattaforma e la riduzione dei costi rispetto alle Hypercar.

Però, se le Hypercar potranno correre nell’IMSA non è certo. Se prendi tutti i pezzi delle DPi, i costi saranno inferiori perché si tratta degli stessi freni, ibrido, sospensioni. Potrebbe esserci la possibilità di realizzare il telaio.

Al momento sappiamo che la macchina degli USA può andare a Le Mans ma non se la Hypercar può correre negli Stati Uniti, ed è un’altra questione sul tavolo”.

Leclerc in pista a Jerez per testare le Pirelli 2021

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi