Autosprint

F2: Alesi a Sochi con MP Motorsport, Hughes debutta in HWA

Il giapponese Matsushita lascia la serie e viene sostituito da Giuliano Alesi, a sua volta uscito da BWT HWA Racelab, a preferire dalla Formula 3 l'inglese Hughes

F2: Alesi a Sochi con MP Motorsport, Hughes debutta in HWA
© sutton-images

22 set 2020

Girandola di novità alla vigilia del round di Sochi in Formula 2. Il penultimo appuntamento stagionale vedrà un cambio di volanti che interessa il team BWT HWA e MP Motorsport.

A salutare la serie cadetta e MP Motorsport è Nobuharu Matsushita, rimpiazzato da Giuliano Alesi. Il francese è stato annunciato dopo che, al mattino, BWT HWA ha presentato l’arrivo di Jake Hughes, già con HWA Racelab in Formula 3 da due stagioni (8 podi e 3 vittorie, il palmares) e già campione della Formula 4 britannica.

GP Emilia Romagna, i prezzi dei biglietti per la due giorni a Imola

A Sochi, così, sarà Markelov-Hughes la nuova coppia HWA Racelab, mentre MP Motorsport schiererà Giuliano Alesi e Felipe Drugovich.

Un nuovo inizio 

“Sono felicissimo, emozionato e, soprattutto, motivato dal lavorare con MP e iniziare questa nuova avventura in Formula 2. Non vedo l’ora davvero di arrivare a Sochi, salire in macchina e iniziare”, ha raccontato Alesi, tra i giovani del programa Ferrari Driver Academy.

Quella in corso è la seconda stagione nella serie propedeutica alla Formula 1 per il francese, dove debutta e sarà chiamato a prendere le misure Jake Hughes. Il “salto” dalla Formula 3 porta in gioco altre potenze, la scoperta delle gomme, restano quattro gare tra Sochi e Sakhir per avviare l’apprendistato.

HWA, Hughes talento da coltivare

“Non vedo l’ora di correre le prime gare in F2. Ringrazio tanto BWT HWA Racelab per avermi offerto questa opportunità. La stagione di Formula 3 si è conclusa di recente, dopo 9 week end di gara in 11 settimane, quindi sono assolutamente nella routine di gara. Dovrò anzitutto fare l’abitudine alle macchine, hanno decisamente più potenza delle Formula 3, ma non vedo l’ora di affrontare questa sfida”, le parole di Hughes.

L'editoriale del direttore: Ferrari, l'attesa del segnale buono

Team che spera nel talento inglese, da coltivare, come spiega il team principal Thomas Strick: “Siamo felicissimi di poter dare a Jake la possibilità di dimostrare il suo innegabile talento. È una scelta che si inserisce alla perfezioen nella nostra filosofia di far crescere giovani di talento passo dopo passo e guidarli verso il livello più alto del motorsport. Negli anni, Jake ha prodotto prestazioni convincenti come pilota in pista e come vero uomo squadra. Vogliamo ringraziare Giuliano per il suo impegno con il team, ha ottenuto i nostri primi punti in F2 e gli auguriamo il meglio per il futuro”.

Sterzi a parte: Sto con Mick tutta la vita

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Segnali dal futuro: Lindblad conquista Barcellona

Arvid Lindblad domina a Barcellona in F2: a 17 anni conquista pole e vittoria, confermandosi talento emergente del vivaio Red Bull

Monaco, vittorie per Maini e Crawford, ma il sabato è di Alexander Dunne

Weekend intenso a Monte Carlo per la F2: pole per Dunne, successo per Maini e Crawford tra incidenti e colpi di scena
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi