Live
Leggi la Rivista
Abbonati ora
Menu
Cerca
Abbonati
Formula1
Ferrari, i sostituti: da Giunti a Bearman, tutti i ferraristi "occasionali"
scrolla
Negli ultimi 50 anni sono stati numerosi i casi di sostituzione di un pilota titolare alla Ferrari: riscopriamoli in questa gallery dedicata a chi è saltato in sella al Cavallino Rampante quasi all'improvviso
Link copiato
1 di 13
© Motorsport Images
Ignazio Giunti nel 1970 si alternò a Clay Regazzoni sulla seconda 312 B al fianco di Ickx: miglior risultato il 4° posto a Spa
2 di 13
© Motorsport Images
Dopo Nanni Galli in Francia, in Inghilterra è Arturo Merzario a correre al posto dell'indisponibile Regazzoni. Arturo è stato l'ultimo, prima di Bearman, a debuttare in F1 a bordo di una Ferrari: lo fece alla grande, arrivando 6° a Brands Hatch
3 di 13
© Motorsport Images
Carlos Reutemann viene chiamato da Enzo Ferrari in sostituzione di Lauda, ma Niki si riprende immediatamente dopo l'incidente al Ring ed al GP Italia è già in pista: Monza 1976 sarà dunque l'ultima gara che vedrà tre Ferrari ufficiali al via
4 di 13
© Motorsport Images
Nel 1977 Lauda vince il titolo e, in rotta con Enzo Ferrari, lascia il team a mondiale archiviato: per gli ultimi due GP stagionali lo sostituisce Gilles Villeneuve
5 di 13
© Motorsport Images
Villeneuve perde la vita a Zolder 1982, in qualifica: dopo qualche gara è Tambay a prendere il suo posto
6 di 13
© Motorsport Images
Sempre in quel 1982 terribile, la Ferrari è costretta a trovare un altro sostituto pure per Pironi, anche lui irrimediabilmente fuori gioco dopo un incidente. Tocca a Mario Andretti, che all'età di 42 anni disputa le ultime due gare del campionato: pole e podio a Monza, ritiro a Las Vegas
7 di 13
© Motorsport Images
Nel 1985 Arnoux viene licenziato dopo una sola gara: al suo posto arriva lo svedese Stefan Johansson, che correrà con il Cavallino fino a fine 1986
8 di 13
© Motorsport Images
Dopo il brusco allontanamento di Prost, per l'ultimo GP del 1991 corre sulla 643 F1 Gianni Morbidelli: 6° posto in Australia
9 di 13
© Motorsport Images
Nicola Larini, tester, viene chiamato in causa in due occasioni: una nel 1992, per correre gli ultimi GP della stagione al posto di Capelli, ed una nel 1994, per correre altre due gare al posto dell'indisponibile Alesi. Bel 2° posto a Imola, nel giorno della tragedia di Senna
10 di 13
© Motorsport Images
Dopo il terribile incidente di Silverstone 1999, Schumacher viene sostituito per 6 GP da Mika Salo: il finlandese porta a casa due podi e contribuisce al titolo Costruttori
11 di 13
© Motorsport Images
Con Massa ko, nel 2009 la Ferrari pensa a Schumacher, ma dopo il ripensamento di quest'ultimo mette in macchina Luca Badoer: due GP senza gloria per lo storico collaudatore di Maranello
12 di 13
© Motorsport Images
Dopo due GP deludenti, al posto di Badoer in quel 2009 viene chiamato Giancarlo Fisichella, che si libera dalla Force India per coronare il sogno di una vita: con la F60 Fisico corre cinque gare ma non riesce purtroppo a prendere punti
13 di 13
© Motorsport Images
Dopo il forfait per appendicite di Sainz, a Jeddah 2024 sale sulla SF-24 Oliver Bearman: 7° posto per il pilota più giovane di sempre a correre un GP con la Rossa
Scelte per te