Hamilton e gli altri piloti Ferrari over 40: che sfida!

Hamilton e gli altri piloti Ferrari over 40: che sfida!
Lewis Hamilton sarà il pilota numero 114 nella storia della Ferrari, il numero 98 a disputare almeno un GP. Tra questi, in pochissimi hanno fatto ciò che farà Lewis Hamilton, ovvero correre con il Cavallino Rampante a 40 anni d'età. In 75 edizioni del mondiale, sono solamente 7 gli over 40 ferraristi tra i GP: Luigi Villoresi, Raymond Sommer, Dorino Serafini, Piero Taruffi, Nino Farina, Juan Manuel Fangio e Mario Andretti. Lewis Hamilton sarà dunque il 7° over 40 a correre per la Ferrari, 43 anni dopo Andretti. A 40 anni, solo in tre sono stati in grado di vincere un GP, e Fangio è stato l'unico in grado di vincere il titolo.
  • Link copiato

Raymond Sommer (1950) - Il francese, come detto, era presente nel giorno del debutto della Ferrari in F1, a Montecarlo 1950. Anche lui classe 1906, ha disputato appena due gare con la Rossa nel 1950: fu 4° a Monaco, mentre fu costretto al ritiro al GP Svizzera
1 di 7© Motorsport Images
Raymond Sommer (1950) - Il francese, come detto, era presente nel giorno del debutto della Ferrari in F1, a Montecarlo 1950. Anche lui classe 1906, ha disputato appena due gare con la Rossa nel 1950: fu 4° a Monaco, mentre fu costretto al ritiro al GP Svizzera
Dorino Serafini (1950) - Teodoro Serafini, detto Dorino, fu un classe 1909 che disputò appena una gara con la Ferrari. Aveva 41 anni, il pesarese, quando corse il GP Italia 1950 con la Ferrari: condividerà la vettura con Alberto Ascari, ed i due chiuderanno al 2° posto alle spalle di Farina, primo iridato della storia. Per Serafini, dunque, un podio nell'unico GP disputato in carriera valido per il mondiale
2 di 7© Motorsport Images
Dorino Serafini (1950) - Teodoro Serafini, detto Dorino, fu un classe 1909 che disputò appena una gara con la Ferrari. Aveva 41 anni, il pesarese, quando corse il GP Italia 1950 con la Ferrari: condividerà la vettura con Alberto Ascari, ed i due chiuderanno al 2° posto alle spalle di Farina, primo iridato della storia. Per Serafini, dunque, un podio nell'unico GP disputato in carriera valido per il mondiale
Piero Taruffi (1951-1955) - Veloce ed eclettico, Piero Taruffi è stato il primo pilota ultraquarantenne a vincere un GP con la Ferrari. Con il Cavallino Rampante dal 1951 al 1955, l'italiano ha disputato in tutto 13 GP con la Rossa, vincendo il GP Svizzera 1952, peraltro sua unica affermazione nel mondo dei Gran Premi. Classe 1906 (era nato il 12 ottobre), vincerà dunque il suo unico GP a 45 anni e 219 giorni
3 di 7© Motorsport Images
Piero Taruffi (1951-1955) - Veloce ed eclettico, Piero Taruffi è stato il primo pilota ultraquarantenne a vincere un GP con la Ferrari. Con il Cavallino Rampante dal 1951 al 1955, l'italiano ha disputato in tutto 13 GP con la Rossa, vincendo il GP Svizzera 1952, peraltro sua unica affermazione nel mondo dei Gran Premi. Classe 1906 (era nato il 12 ottobre), vincerà dunque il suo unico GP a 45 anni e 219 giorni
Nino Farina (1952-1955) - Giuseppe Farina, detto Nino, ha scritto la storia della categoria, divenendo nel 1950 il primo campione del mondo della F1, essendosi imposto nella prima edizione del mondiale con l'Alfa Romeo. Due anni più tardi passerà alla Ferrari, correndo con il Cavallino Rampante 20 GP in tutto e riuscendo a vincere con la Rossa il GP Germania 1953. Questo lo rende, ad oggi, il secondo ed ultimo ultraquarantenne ad aver vinto una gara con la Ferrari, nonché il più anziano di sempre ad essersi imposto con il Cavallino Rampante: nato il 30 ottobre 1906, aveva 46 anni e 276 giorni il 2 agosto 1953, data della sua affermazione al GP Germania 1953
4 di 7© Motorsport Images
Nino Farina (1952-1955) - Giuseppe Farina, detto Nino, ha scritto la storia della categoria, divenendo nel 1950 il primo campione del mondo della F1, essendosi imposto nella prima edizione del mondiale con l'Alfa Romeo. Due anni più tardi passerà alla Ferrari, correndo con il Cavallino Rampante 20 GP in tutto e riuscendo a vincere con la Rossa il GP Germania 1953. Questo lo rende, ad oggi, il secondo ed ultimo ultraquarantenne ad aver vinto una gara con la Ferrari, nonché il più anziano di sempre ad essersi imposto con il Cavallino Rampante: nato il 30 ottobre 1906, aveva 46 anni e 276 giorni il 2 agosto 1953, data della sua affermazione al GP Germania 1953
Juan Manuel Fangio (1956) -
Uno dei più grandi di sempre, con i suoi cinque mondiali agli albori della F1. Juan Manuel Fangio, nella sua carriera da girovago tra una casa e l'altra, è passato anche dalla Ferrari, vincendo il titolo del 1956 nella sua unica stagione a Maranello. Vinse tre gare, quell'anno: questo lo rende il ferrarista over 40 più vincente di sempre, nonché l'unico in grado di portare a casa l'iride con la Ferrari a più di 40 anni. Ad oggi, è l'unico capace di vincere un titolo sia con Mercedes che con Ferrari.
5 di 7© Motorsport Images
Juan Manuel Fangio (1956) - Uno dei più grandi di sempre, con i suoi cinque mondiali agli albori della F1. Juan Manuel Fangio, nella sua carriera da girovago tra una casa e l'altra, è passato anche dalla Ferrari, vincendo il titolo del 1956 nella sua unica stagione a Maranello. Vinse tre gare, quell'anno: questo lo rende il ferrarista over 40 più vincente di sempre, nonché l'unico in grado di portare a casa l'iride con la Ferrari a più di 40 anni. Ad oggi, è l'unico capace di vincere un titolo sia con Mercedes che con Ferrari.
Mario Andretti (1971-1972/1982) - Leggenda delle corse, Mario Andretti ha gareggiato con la Ferrari nel biennio 1971-1972 per poi tornare a Maranello un decennio più tardi, ma senza mai disputare una stagione per intero con il Cavallino Rampante. Tuttavia, l'italo-americano è stato in grado di scrivere pagine indelebili con la Rossa: vinse al debutto con una vettura di Enzo Ferrari al GP Sudafrica 1971, e firmò una pole position da leggenda a Monza 1982, quando fu chiamato per le ultime due corse del campionato in un'annata tragica per la scuderia di Maranello. Nell'anno della scomparsa di Gilles Villeneuve, dell'incidente di Didier Pironi e della sfortuna di Patrick Tambay, "Piedone" contribuirà al titolo Costruttori della Ferrari, che si imporrà tra le squadre anche grazie al suo 3° posto nel GP d'Italia. Ad oggi, Andretti è l'ultimo pilota over 40 ad aver corso per la Ferrari
6 di 7© Motorsport Images
Mario Andretti (1971-1972/1982) - Leggenda delle corse, Mario Andretti ha gareggiato con la Ferrari nel biennio 1971-1972 per poi tornare a Maranello un decennio più tardi, ma senza mai disputare una stagione per intero con il Cavallino Rampante. Tuttavia, l'italo-americano è stato in grado di scrivere pagine indelebili con la Rossa: vinse al debutto con una vettura di Enzo Ferrari al GP Sudafrica 1971, e firmò una pole position da leggenda a Monza 1982, quando fu chiamato per le ultime due corse del campionato in un'annata tragica per la scuderia di Maranello. Nell'anno della scomparsa di Gilles Villeneuve, dell'incidente di Didier Pironi e della sfortuna di Patrick Tambay, "Piedone" contribuirà al titolo Costruttori della Ferrari, che si imporrà tra le squadre anche grazie al suo 3° posto nel GP d'Italia. Ad oggi, Andretti è l'ultimo pilota over 40 ad aver corso per la Ferrari
Lewis Hamilton (2025-????) - Ed eccoci ai giorni nostri, ad un Lewis Hamilton che, circa 43 anni dopo Andretti, diverrà il primo over 40 a correre un GP con la Ferrari dai tempi dell'italo-americano. Come si è visto, la storia ha pochi esempi precedenti e la missione è proibitiva: solo in 6 finora hanno corso con il Cavallino Rampante una volta compiuti i 40 anni d'età, ed Andretti a parte è accaduto per lo più circa 70 anni fa. Tra i suoi predecessori, solo in due hanno vinto con la Ferrari da ultraquarantenni e nessuno ha mai vinto il mondiale con la Rossa a questa età: la sfida è difficile, ma proprio per questo Lewis Hamilton ci vuole provare
7 di 7© Getty Images
Lewis Hamilton (2025-????) - Ed eccoci ai giorni nostri, ad un Lewis Hamilton che, circa 43 anni dopo Andretti, diverrà il primo over 40 a correre un GP con la Ferrari dai tempi dell'italo-americano. Come si è visto, la storia ha pochi esempi precedenti e la missione è proibitiva: solo in 6 finora hanno corso con il Cavallino Rampante una volta compiuti i 40 anni d'età, ed Andretti a parte è accaduto per lo più circa 70 anni fa. Tra i suoi predecessori, solo in due hanno vinto con la Ferrari da ultraquarantenni e nessuno ha mai vinto il mondiale con la Rossa a questa età: la sfida è difficile, ma proprio per questo Lewis Hamilton ci vuole provare

Scelte per te

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi