Nuova Ferrari SF-25: tutte le volte che la Rossa è stata... bianca

Nuova Ferrari SF-25: tutte le volte che la Rossa è stata... bianca
Rosso scuro e pennellata di bianco. La Ferrari SF-25 esteticamente si è presentata così, abbandonando l'abbondanza di nero che aveva caratterizzato le Rosse negli ultimi anni. Il bianco è un colore di tanto in tanto ricorrente nelle Ferrari di F1, tra sponsor, livree speciali e... proteste
  • Link copiato

1 di 13
Ferrari 158 (1964) - La prima e finora unica Ferrari completamente bianca fu quella di fine 1964, con la 158 dipinta con i colori della NART, bianco e blu. Una scelta forte, quella di Enzo Ferrari, di abbandonare il rosso, come segno di protesta nei confronti della Federazione Italiana per l'omologazione della 250 LM. Il Cavallino Rampante adottò quella colorazione per le ultime due gare, negli Stati Uniti ed in Messico, portando a casa proprio a Città del Messico i titoli Piloti (con Surtees) e Costruttori
2 di 13© Motorsport Images
Ferrari 158 (1964) - La prima e finora unica Ferrari completamente bianca fu quella di fine 1964, con la 158 dipinta con i colori della NART, bianco e blu. Una scelta forte, quella di Enzo Ferrari, di abbandonare il rosso, come segno di protesta nei confronti della Federazione Italiana per l'omologazione della 250 LM. Il Cavallino Rampante adottò quella colorazione per le ultime due gare, negli Stati Uniti ed in Messico, portando a casa proprio a Città del Messico i titoli Piloti (con Surtees) e Costruttori
Ferrari 312 B (1970) - Con la comparsa dei primi alettoni alla fine degli anni '60, erano comparse anche altre superfici da colorare e da "riempire" con gli sponsor. Capitò pure alla Ferrari 312 B del 1970, la prima a presentarsi "bianca" nelle ali
3 di 13© Motorsport Images
Ferrari 312 B (1970) - Con la comparsa dei primi alettoni alla fine degli anni '60, erano comparse anche altre superfici da colorare e da "riempire" con gli sponsor. Capitò pure alla Ferrari 312 B del 1970, la prima a presentarsi "bianca" nelle ali
Ferrari 312T (1975) - Iconica la 312 T del 1975, la vettura della rinascita definitiva: titolo Costruttori e titolo Piloti con Niki Lauda. Una delle vetture più amate nella storia del Cavallino, e inconfondibile con la sua ampia presa verticale sopra la testa del pilota, in una zona della vettura dove ci fu una copiosa "colata" di bianco, accompagnata dal tricolore italiano
4 di 13© Motorsport Images
Ferrari 312T (1975) - Iconica la 312 T del 1975, la vettura della rinascita definitiva: titolo Costruttori e titolo Piloti con Niki Lauda. Una delle vetture più amate nella storia del Cavallino, e inconfondibile con la sua ampia presa verticale sopra la testa del pilota, in una zona della vettura dove ci fu una copiosa "colata" di bianco, accompagnata dal tricolore italiano
Ferrari F93A (1993) - Macchina tutt'altro che indimenticabile per prestazioni e risultati la Ferrari F93A, capace di raggiungere a malapena tre podi. Evoluzione della avveniristica ma deludente F92, la vettura del 1993 fu resa inconfondibile dall'originale colorazione, con un'ampia zona bianca ad avvolgere l'abitacolo
5 di 13© Motorsport Images
Ferrari F93A (1993) - Macchina tutt'altro che indimenticabile per prestazioni e risultati la Ferrari F93A, capace di raggiungere a malapena tre podi. Evoluzione della avveniristica ma deludente F92, la vettura del 1993 fu resa inconfondibile dall'originale colorazione, con un'ampia zona bianca ad avvolgere l'abitacolo
Ferrari F2002-F2003GA-F2004 (2002-2003-2004) - Le monoposto dell'epopea Schumacher hanno segnato un'epoca, inconfondibili nel loro rosso acceso, ma sempre accompagnate da una bella colata di bianco, a partire dalla stagione 2000. La sponsorizzazione "Vodafone" campeggiò a lungo nelle fiancate a partire dal 2002, ed il risultato estetico fu lodevole. La stessa impostazione rimase anche con la F2005 (2005) e la 248 F1 (2006), vetture che chiusero la loro carriera agonistica senza titoli iridati
6 di 13© Motorsport Images
Ferrari F2002-F2003GA-F2004 (2002-2003-2004) - Le monoposto dell'epopea Schumacher hanno segnato un'epoca, inconfondibili nel loro rosso acceso, ma sempre accompagnate da una bella colata di bianco, a partire dalla stagione 2000. La sponsorizzazione "Vodafone" campeggiò a lungo nelle fiancate a partire dal 2002, ed il risultato estetico fu lodevole. La stessa impostazione rimase anche con la F2005 (2005) e la 248 F1 (2006), vetture che chiusero la loro carriera agonistica senza titoli iridati
F2003-GA
7 di 13© Motorsport Images
F2003-GA
F2004
8 di 13© Motorsport Images
F2004
Ferrari F10 (2010) - Dopo tre annate senza troppo margine per il bianco, la F10 del 2010, prima Rossa di Alonso, tornò ad offrire alettoni dipinti di bianco. Anche qui, il risultato estetico fu tutt'altro che disprezzabile: la Ferrari riproporrà a lungo questa scelta cromatica, prima di abbandonarla nel 2018
9 di 13© Motorsport Images
Ferrari F10 (2010) - Dopo tre annate senza troppo margine per il bianco, la F10 del 2010, prima Rossa di Alonso, tornò ad offrire alettoni dipinti di bianco. Anche qui, il risultato estetico fu tutt'altro che disprezzabile: la Ferrari riproporrà a lungo questa scelta cromatica, prima di abbandonarla nel 2018
SF16-H (2016) - La SF16-H del 2016 è quanto di più simile possa esserci alla F93A di 23 anni prima: come lei, aveva un'ampia colorazione di bianco attorno all'abitacolo, ma proprio come la "sorella maggiore" concluderà la stagione senza vittorie. Si dice che Vettel abbia rinominato la SF16-H "Margherita" proprio perché, con quel bianco in mezzo al rosso, gli ricordava la pizza "margherita"...
10 di 13© Motorsport Images
SF16-H (2016) - La SF16-H del 2016 è quanto di più simile possa esserci alla F93A di 23 anni prima: come lei, aveva un'ampia colorazione di bianco attorno all'abitacolo, ma proprio come la "sorella maggiore" concluderà la stagione senza vittorie. Si dice che Vettel abbia rinominato la SF16-H "Margherita" proprio perché, con quel bianco in mezzo al rosso, gli ricordava la pizza "margherita"...
SF70H (2017) - L'ultima a disporre di alettoni bianchi, prima di altre scelte di colorazione con i modelli successivi. Macchina raffinata, bella ma soprattutto veloce: lotterà per due terzi di stagione con la Mercedes, portando a casa cinque vittorie
11 di 13© Motorsport Images
SF70H (2017) - L'ultima a disporre di alettoni bianchi, prima di altre scelte di colorazione con i modelli successivi. Macchina raffinata, bella ma soprattutto veloce: lotterà per due terzi di stagione con la Mercedes, portando a casa cinque vittorie
SF-23 (2023) - La SF-23 ha offerto carrozzeria rossa e alettoni neri, ma in occasione del GP Las Vegas si è "colorata" di bianco, per una livrea speciale dedicata al ritorno del Circus nel Nevada. Considerando le difficoltà incontrate in quell'annata, non ha portato troppo male: pole position e 2° posto per Leclerc, 6° Sainz dopo una bella rimonta
12 di 13© Motorsport Images
SF-23 (2023) - La SF-23 ha offerto carrozzeria rossa e alettoni neri, ma in occasione del GP Las Vegas si è "colorata" di bianco, per una livrea speciale dedicata al ritorno del Circus nel Nevada. Considerando le difficoltà incontrate in quell'annata, non ha portato troppo male: pole position e 2° posto per Leclerc, 6° Sainz dopo una bella rimonta
SF-25 (2025) - La prima Ferrari di Hamilton e la settima di Leclerc è una rottura con il passato, non solo per le soluzioni tecniche ma anche per la colorazione. Rosso scuro opaco e ampie pennellate di bianco, sulle ali e sulla carrozzeria. Porterà fortuna?
13 di 13
SF-25 (2025) - La prima Ferrari di Hamilton e la settima di Leclerc è una rottura con il passato, non solo per le soluzioni tecniche ma anche per la colorazione. Rosso scuro opaco e ampie pennellate di bianco, sulle ali e sulla carrozzeria. Porterà fortuna?

Scelte per te

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi