Da Hamilton ad Antonelli e alla Ferrari: tutti i record da battere nel Mondiale F1 2025

Da Hamilton ad Antonelli e alla Ferrari: tutti i record da battere nel Mondiale F1 2025

I record sono fatti per essere battuti. E ogni anno, il mondiale di F1 si apre con la teorica possibilità che qualche primato cada sotto i colpi dell'attualità, tra record storici ed altri un po' più curiosi. E' il caso della F1 2025, nella quale potrebbe verificarsi qualche evento degno di nota...

  • Link copiato

Hamilton: assalto all'ottavo titolo - Il primato più importante, ovviamente, sarebbe quello legato ai titoli di Hamilton. Nel caso in cui Lewis facesse centro al primo colpo con la Ferrari, salirebbe a quota 8 mondiali vinti, il che sarebbe un record assoluto: già adesso Hammer è il più vincente di tutti, ma al pari di Michael Schumacher, che come l'inglese ha vinto per sette volte il titolo iridato
1 di 9© Getty Images
Hamilton: assalto all'ottavo titolo - Il primato più importante, ovviamente, sarebbe quello legato ai titoli di Hamilton. Nel caso in cui Lewis facesse centro al primo colpo con la Ferrari, salirebbe a quota 8 mondiali vinti, il che sarebbe un record assoluto: già adesso Hammer è il più vincente di tutti, ma al pari di Michael Schumacher, che come l'inglese ha vinto per sette volte il titolo iridato
Verstappen: solo Schumi ha calato la cinquina consecutiva - Sempre a proposito di titolo iridato, c'è un altro record che può essere non battuto, ma quantomeno eguagliato, nel 2025. Michael Schumacher finora è stato l'unico capace di vincere cinque mondiali di fila: siccome Verstappen è a quota quattro, può pareggiare in caso di successo iridato il primato del tedesco. Se si fermasse invece a quattro, farebbe come già accaduto a Fangio, Vettel ed Hamilton
2 di 9© Getty Images
Verstappen: solo Schumi ha calato la cinquina consecutiva - Sempre a proposito di titolo iridato, c'è un altro record che può essere non battuto, ma quantomeno eguagliato, nel 2025. Michael Schumacher finora è stato l'unico capace di vincere cinque mondiali di fila: siccome Verstappen è a quota quattro, può pareggiare in caso di successo iridato il primato del tedesco. Se si fermasse invece a quattro, farebbe come già accaduto a Fangio, Vettel ed Hamilton
Vittorie: Max, è dura dare la caccia a Lewis - Teoricamente, Max Verstappen avrebbe la possibilità di diventare il pilota capace di vincere più gare con lo stesso costruttore, ma è una possibilità estremamente remota: Hamilton, infatti, con la Mercedes ha vinto 84 GP, un record. Verstappen e la Red Bull insieme di gare ne hanno vinte 63 (sono ancora a -9 da Schumi con la Ferrari): significa che per superare Hammer devono vincere ben 22 GP su 24, numero irrealistico considerato l'equilibrio che promette di avere la F1 2025
3 di 9© Getty Images
Vittorie: Max, è dura dare la caccia a Lewis - Teoricamente, Max Verstappen avrebbe la possibilità di diventare il pilota capace di vincere più gare con lo stesso costruttore, ma è una possibilità estremamente remota: Hamilton, infatti, con la Mercedes ha vinto 84 GP, un record. Verstappen e la Red Bull insieme di gare ne hanno vinte 63 (sono ancora a -9 da Schumi con la Ferrari): significa che per superare Hammer devono vincere ben 22 GP su 24, numero irrealistico considerato l'equilibrio che promette di avere la F1 2025
Vittorie per GP differenti: sfida Hamilton-Verstappen - Tra Lewis e Max c'è un record in bilico che, già nel corso dell'anno, potrebbe cambiare padrone. Hammer ha vinto in 31 GP diversi, Max in 30: essendoci GP nei quali non hanno vinto (Lewis ad esempio non ha mai vinto a Miami e Zandvoort, Max a Singapore), è un primato che offre una sfida aperta
4 di 9© Getty Images
Vittorie per GP differenti: sfida Hamilton-Verstappen - Tra Lewis e Max c'è un record in bilico che, già nel corso dell'anno, potrebbe cambiare padrone. Hammer ha vinto in 31 GP diversi, Max in 30: essendoci GP nei quali non hanno vinto (Lewis ad esempio non ha mai vinto a Miami e Zandvoort, Max a Singapore), è un primato che offre una sfida aperta
Leclerc, Vettel nel mirino: più punti di sempre con la Ferrari - Sappiamo che la statistica relativa ai punti, considerando i vari sistemi di punteggio attuati, ha ormai un significato relativo, soprattutto con il sistema di punti attuato dal 2010 ad oggi. Tuttavia, in valore assoluto, la classifica resta e dice che Charles Leclerc è ormai prossimo a scavalcare Sebastian Vettel come pilota capace di ottenere più punti con la Ferrari. Il tedesco ne ha ottenuti 1400, Charles 1391: al monegasco basta un 5° posto a Melbourne per superare Seb. Va da sé che, se anche non avvenisse in Australia, è comunque un sorpasso annunciato
5 di 9© Getty Images
Leclerc, Vettel nel mirino: più punti di sempre con la Ferrari - Sappiamo che la statistica relativa ai punti, considerando i vari sistemi di punteggio attuati, ha ormai un significato relativo, soprattutto con il sistema di punti attuato dal 2010 ad oggi. Tuttavia, in valore assoluto, la classifica resta e dice che Charles Leclerc è ormai prossimo a scavalcare Sebastian Vettel come pilota capace di ottenere più punti con la Ferrari. Il tedesco ne ha ottenuti 1400, Charles 1391: al monegasco basta un 5° posto a Melbourne per superare Seb. Va da sé che, se anche non avvenisse in Australia, è comunque un sorpasso annunciato
Antonelli: poco tempo per superare Max - Verstappen ha vinto la sua prima gara in occasione del GP Spagna 2016, all'età di 18 anni, 7 mesi e 15 giorni (6802 giorni). Ciò significa che Andrea Kimi Antonelli ha tre gare a disposizione (Australia, Cina e Giappone) per diventare il più giovane di sempre in grado di vincere un GP: se ci riuscisse al quarto round stagionale in Bahrain sarebbe già fuori tempo massimo, perché vincere già più da "anziano" del Verstappen di Barcellona 2016 per soli 4 giorni. Tale limite vale anche alla voce di pilota più giovane di sempre sul podio e pilota più giovane di sempre in testa ad un giro
6 di 9© Getty Images
Antonelli: poco tempo per superare Max - Verstappen ha vinto la sua prima gara in occasione del GP Spagna 2016, all'età di 18 anni, 7 mesi e 15 giorni (6802 giorni). Ciò significa che Andrea Kimi Antonelli ha tre gare a disposizione (Australia, Cina e Giappone) per diventare il più giovane di sempre in grado di vincere un GP: se ci riuscisse al quarto round stagionale in Bahrain sarebbe già fuori tempo massimo, perché vincere già più da "anziano" del Verstappen di Barcellona 2016 per soli 4 giorni. Tale limite vale anche alla voce di pilota più giovane di sempre sul podio e pilota più giovane di sempre in testa ad un giro
Debuttanti sul podio - Il record del maggior numero di podi nella stagione del debutto spetta ad Hamilton, che nel 2007 chiuse sul podio in 12 occasioni. Antonelli, suo successore in Mercedes, ha dunque la teorica possibilità di fare meglio di Lewis. Vale anche per gli altri debuttanti, ma i vari Hadjar e Bortoleto non hanno di certo il mezzo a disposizione per credere ad un primato del genere
7 di 9© Getty Images
Debuttanti sul podio - Il record del maggior numero di podi nella stagione del debutto spetta ad Hamilton, che nel 2007 chiuse sul podio in 12 occasioni. Antonelli, suo successore in Mercedes, ha dunque la teorica possibilità di fare meglio di Lewis. Vale anche per gli altri debuttanti, ma i vari Hadjar e Bortoleto non hanno di certo il mezzo a disposizione per credere ad un primato del genere
Alonso: in pista a 20 anni dal primo titolo iridato - Alonso detiene già tanti record, tra cui quello del maggior numero di GP disputati (401) e l'intervallo tra prima e ultima gara (ad oggi, 23 anni e 9 mesi). Sono record, questi, che Fernando ritoccherà ogni volta che andrà in pista, essendo lui primatista assoluto. C'è un altro record che, tuttavia, lo spagnolo batterà non appena prenderà il via al GP Australia: nessuno ha mai corso un GP a 20 anni di distanza dalla stagione che lo ha incoronato campione del mondo per la prima volta
8 di 9© Getty Images
Alonso: in pista a 20 anni dal primo titolo iridato - Alonso detiene già tanti record, tra cui quello del maggior numero di GP disputati (401) e l'intervallo tra prima e ultima gara (ad oggi, 23 anni e 9 mesi). Sono record, questi, che Fernando ritoccherà ogni volta che andrà in pista, essendo lui primatista assoluto. C'è un altro record che, tuttavia, lo spagnolo batterà non appena prenderà il via al GP Australia: nessuno ha mai corso un GP a 20 anni di distanza dalla stagione che lo ha incoronato campione del mondo per la prima volta
Antonelli-Alonso, che incrocio - Antonelli e Alonso saranno un binomio singolare, pronto a far segnare un record subito a Melbourne. Nel 2024 Bearman è diventato il primo pilota di sempre a correre contro il campione del mondo del suo anno di nascita (2005), ovvero Alonso. Quest'anno, Antonelli farà un ulteriore step: correrà contro un avversario, Alonso ovviamente, che era già diventato campione del mondo prima che lui nascesse: questo è un record assoluto, perché quando Baerman è nato lo spagnolo non aveva ancora raggiunto la certezza dell'iride. Quello tra Andrea Kimi e Fernando è un record... bilaterale: nessuno ha mai corso contro qualcuno che era già campione del mondo prima che lui nascesse, ma nessuno aveva mai neanche corso contro qualcuno che è nato dopo che il diretto interessato si era già assicurato un mondialecontro il campione del mondo del suo anno di nascita (2005), ovvero Alonso. Quest'anno, Antonelli farà un ulteriore step: correrà contro un avversario, Alonso ovviamente, che era già diventato campione del mondo prima che lui nascesse: questo è un record assoluto, perché quando Baerman è nato lo spagnolo non aveva ancora raggiunto la certezza dell'iride. Quello tra Andrea Kimi e Fernando è un record... bilaterale: nessuno ha mai corso contro qualcuno che era già campione del mondo prima che lui nascesse, ma nessuno aveva mai neanche corso contro qualcuno che è nato dopo che il diretto interessato si era già assicurato un mondiale
9 di 9© Getty Images
Antonelli-Alonso, che incrocio - Antonelli e Alonso saranno un binomio singolare, pronto a far segnare un record subito a Melbourne. Nel 2024 Bearman è diventato il primo pilota di sempre a correre contro il campione del mondo del suo anno di nascita (2005), ovvero Alonso. Quest'anno, Antonelli farà un ulteriore step: correrà contro un avversario, Alonso ovviamente, che era già diventato campione del mondo prima che lui nascesse: questo è un record assoluto, perché quando Baerman è nato lo spagnolo non aveva ancora raggiunto la certezza dell'iride. Quello tra Andrea Kimi e Fernando è un record... bilaterale: nessuno ha mai corso contro qualcuno che era già campione del mondo prima che lui nascesse, ma nessuno aveva mai neanche corso contro qualcuno che è nato dopo che il diretto interessato si era già assicurato un mondialecontro il campione del mondo del suo anno di nascita (2005), ovvero Alonso. Quest'anno, Antonelli farà un ulteriore step: correrà contro un avversario, Alonso ovviamente, che era già diventato campione del mondo prima che lui nascesse: questo è un record assoluto, perché quando Baerman è nato lo spagnolo non aveva ancora raggiunto la certezza dell'iride. Quello tra Andrea Kimi e Fernando è un record... bilaterale: nessuno ha mai corso contro qualcuno che era già campione del mondo prima che lui nascesse, ma nessuno aveva mai neanche corso contro qualcuno che è nato dopo che il diretto interessato si era già assicurato un mondiale

Scelte per te

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi