Quanti GP ci vogliono per vincere con la Ferrari? Ecco le tempistiche dei 40 vincitori in Rosso

Quanti GP ci vogliono per vincere con la Ferrari? Ecco le tempistiche dei 40 vincitori in Rosso
Vincere al debutto con la Ferrari? Difficile, ma non impossibile. Sarà la missione di Lewis Hamilton al GP Australia, sua prima gara con il Cavallino Rampante. In 40 fino ad oggi sono stati capaci di vincere almeno una gara con la Rossa, ma in appena sei occasioni (per un totale di sette piloti: no, non è un errore...) ha vinto chi era al debutto con la Ferrari. Ecco qui tutti i casi, da chi è stato più "precoce" e chi meno
  • Link copiato

Juan Manuel Fangio e Luigi Musso - 1 GP
Caso singolare quello di Juan Manuel Fangio e Luigi Musso, capaci di vincere insieme il GP Argentina 1956, nella corsa in cui entrambi debuttavano al volante della Ferrari in F1. All'epoca, era possibile la "guida condivisa": si poteva, cioè, spartire la medesima vettura vedendo dimezzati i propri punti. E' quel che accadde: l'auto di Fangio andò ko, per cui la squadra decise di richiamare Musso in modo che l'italiano potesse cedere la vettura all'argentino, indubbiamente caposquadra. Fangio salì sulla macchina del compagno di squadra e con una grande rimonta la condusse alla vittoria: negli annali, dunque, Fangio e Musso hanno entrambi vinto al debutto sulla Ferrari
1 di 19© Getty Images
Juan Manuel Fangio e Luigi Musso - 1 GP Caso singolare quello di Juan Manuel Fangio e Luigi Musso, capaci di vincere insieme il GP Argentina 1956, nella corsa in cui entrambi debuttavano al volante della Ferrari in F1. All'epoca, era possibile la "guida condivisa": si poteva, cioè, spartire la medesima vettura vedendo dimezzati i propri punti. E' quel che accadde: l'auto di Fangio andò ko, per cui la squadra decise di richiamare Musso in modo che l'italiano potesse cedere la vettura all'argentino, indubbiamente caposquadra. Fangio salì sulla macchina del compagno di squadra e con una grande rimonta la condusse alla vittoria: negli annali, dunque, Fangio e Musso hanno entrambi vinto al debutto sulla Ferrari
Giancarlo Baghetti - 1 GP
Baghetti fece la storia al GP Francia 1961, vincendo subito al debutto: se escludiamo Farina, che vinse il primo GP della storia (dove tutti, dunque, erano "debuttanti"), è l'unico ad esserci riuscito. La sua 156 era gestita dalla "FISA", ma correva per la Ferrari a tutti gli effetti
2 di 19© Getty Images
Giancarlo Baghetti - 1 GP Baghetti fece la storia al GP Francia 1961, vincendo subito al debutto: se escludiamo Farina, che vinse il primo GP della storia (dove tutti, dunque, erano "debuttanti"), è l'unico ad esserci riuscito. La sua 156 era gestita dalla "FISA", ma correva per la Ferrari a tutti gli effetti
Mario Andretti - 1 GP
L'avventura di Mario Andretti con la Ferrari non sarebbe potuta cominciare meglio: l'italo-americano infatti vinse nella gara del debutto con la Rossa, portando al successo la 312B al GP Sudafrica 1971
3 di 19© Getty Images
Mario Andretti - 1 GP L'avventura di Mario Andretti con la Ferrari non sarebbe potuta cominciare meglio: l'italo-americano infatti vinse nella gara del debutto con la Rossa, portando al successo la 312B al GP Sudafrica 1971
Nigel Mansell - 1 GP
Uno dei pochi capaci di vincere subito fu Nigel Mansell: il Leone, con la rivoluzionaria 640 che introduceva il cambio con le levette dietro al volante, vinse al debutto (sia per lui che per la macchina) nel GP inaugurale 1989, in Brasile, firmando un'impresa epica
4 di 19© Getty Images
Nigel Mansell - 1 GP Uno dei pochi capaci di vincere subito fu Nigel Mansell: il Leone, con la rivoluzionaria 640 che introduceva il cambio con le levette dietro al volante, vinse al debutto (sia per lui che per la macchina) nel GP inaugurale 1989, in Brasile, firmando un'impresa epica
Kimi Raikkonen - 1 GP
In un 2007 che si sarebbe rivelato straordinario, Kimi Raikkonen vinse alla prima gara in assoluto con la Rossa al GP Australia 2007, nello scomodissimo ruolo di successore di Schumacher. Kimi a fine anno vinse pure il titolo: solo lui, Fangio e Scheckter sono stati in grado di farcela al primo anno a Maranello
5 di 19© Getty Images
Kimi Raikkonen - 1 GP In un 2007 che si sarebbe rivelato straordinario, Kimi Raikkonen vinse alla prima gara in assoluto con la Rossa al GP Australia 2007, nello scomodissimo ruolo di successore di Schumacher. Kimi a fine anno vinse pure il titolo: solo lui, Fangio e Scheckter sono stati in grado di farcela al primo anno a Maranello
Fernando Alonso - 1 GP
Pure Alonso, a sua volta successore di Raikkonen, firmò la prima vittoria nel giorno del debutto con la Rossa, al GP Bahrain 2010
6 di 19© Getty Images
Fernando Alonso - 1 GP Pure Alonso, a sua volta successore di Raikkonen, firmò la prima vittoria nel giorno del debutto con la Rossa, al GP Bahrain 2010
José Froilan Gonzalez, Alain Prost, Sebastian Vettel - 2 GP
L'argentino, passato alla storia per aver regalato il primo successo in F1 alla Ferrari a Silverstone 1951, fece centro alla sua seconda gara con il Cavallino Rampante, nonché la quinta in assoluto della carriera.
Arrivato a Maranello nel 1990, Prost vinse subito alla seconda apparizione con la Ferrari, portando a casa la tappa in Brasile. Come Prost, Vettel è quattro volte campione del mondo e come Prost riuscì a cogliere il primo successo con la Ferrari alla sua seconda apparizione con la Rossa, al GP Malesia 2015
7 di 19© Getty Images
José Froilan Gonzalez, Alain Prost, Sebastian Vettel - 2 GP L'argentino, passato alla storia per aver regalato il primo successo in F1 alla Ferrari a Silverstone 1951, fece centro alla sua seconda gara con il Cavallino Rampante, nonché la quinta in assoluto della carriera. Arrivato a Maranello nel 1990, Prost vinse subito alla seconda apparizione con la Ferrari, portando a casa la tappa in Brasile. Come Prost, Vettel è quattro volte campione del mondo e come Prost riuscì a cogliere il primo successo con la Ferrari alla sua seconda apparizione con la Rossa, al GP Malesia 2015
Peter Collins, Tony Brooks, Carlos Reutemann, Michele Alboreto - 3 GP
Talento naturale, ma sfortunato: Collins impiegò a malapena tre gare ad imporsi con la Ferrari (GP Belgio 1956), all'alba di un sodalizio che prometteva bene per il futuro. Purtroppo, morirà due anni dopo. Un altro britannico capace di vincere in fretta con la Ferrari fu Tony Brooks, vincitore alla terza apparizione sulla Rossa, al GP Francia 1959.
Formidabile sul giro secco, Reutemann sapeva essere fortissimo anche in gara, tant'è che impiegò appena tre corse per rompere il ghiaccio con la Ferrari, vincendo il secondo GP della stagione 1977, in Brasile. Altro grande pilota in grado di vincere in fretta con la Rossa, fu Michele Alboreto: fu suo il GP Belgio 1984
8 di 19© Getty Images
Peter Collins, Tony Brooks, Carlos Reutemann, Michele Alboreto - 3 GP Talento naturale, ma sfortunato: Collins impiegò a malapena tre gare ad imporsi con la Ferrari (GP Belgio 1956), all'alba di un sodalizio che prometteva bene per il futuro. Purtroppo, morirà due anni dopo. Un altro britannico capace di vincere in fretta con la Ferrari fu Tony Brooks, vincitore alla terza apparizione sulla Rossa, al GP Francia 1959. Formidabile sul giro secco, Reutemann sapeva essere fortissimo anche in gara, tant'è che impiegò appena tre corse per rompere il ghiaccio con la Ferrari, vincendo il secondo GP della stagione 1977, in Brasile. Altro grande pilota in grado di vincere in fretta con la Rossa, fu Michele Alboreto: fu suo il GP Belgio 1984
Mike Hawthorn, Ludovico Scarfiotti, Niki Lauda, Patrick Tambay - 4 GP
Il futuro campione del mondo 1958, Hawthorn, impiegò quattro gare a vincere con la Ferrari, chiudendo davanti a tutti al GP Francia 1953. Fu il primo britannico ad imporsi con il Cavallino Rampante. Scarfiotti, 10 GP in tutto in carriera, fece la storia al GP Italia 1966: vinse al suo 4° GP con il Cavallino Rampante, ma soprattutto resta, ad oggi, l'ultimo italiano capace di imporsi a Monza guidando una Rossa. Dopo il debutto in BRM, Lauda venne preso in Ferrari su consiglio di Regazzoni ed impiegherà solo quattro corse a ripagare la fiducia, vincendo il GP Spagna 1974, una sorta di resurrezione per quella Ferrari che non vinceva da due anni. Tambay invece, chiamato in corsa per sostituire Villeneuve nella drammatica stagione 1982, non fece rimpiangere alla Ferrari di aver scelto lui, che fu capace di vincere subito al 4° GP, in Germania, nel weekend in cui purtroppo Pironi dovette dare addio alla F1 per il botto in qualifica
9 di 19© Getty Images
Mike Hawthorn, Ludovico Scarfiotti, Niki Lauda, Patrick Tambay - 4 GP Il futuro campione del mondo 1958, Hawthorn, impiegò quattro gare a vincere con la Ferrari, chiudendo davanti a tutti al GP Francia 1953. Fu il primo britannico ad imporsi con il Cavallino Rampante. Scarfiotti, 10 GP in tutto in carriera, fece la storia al GP Italia 1966: vinse al suo 4° GP con il Cavallino Rampante, ma soprattutto resta, ad oggi, l'ultimo italiano capace di imporsi a Monza guidando una Rossa. Dopo il debutto in BRM, Lauda venne preso in Ferrari su consiglio di Regazzoni ed impiegherà solo quattro corse a ripagare la fiducia, vincendo il GP Spagna 1974, una sorta di resurrezione per quella Ferrari che non vinceva da due anni. Tambay invece, chiamato in corsa per sostituire Villeneuve nella drammatica stagione 1982, non fece rimpiangere alla Ferrari di aver scelto lui, che fu capace di vincere subito al 4° GP, in Germania, nel weekend in cui purtroppo Pironi dovette dare addio alla F1 per il botto in qualifica
Jacky Ickx, Clay Regazzoni - 5 GP
"Mister Le Mans" fu "precoce" nel vincere con la Ferrari: si impose al GP Francia 1968, cogliendo pure la prima affermazione in assoluto della carriera. Pure il "Baffo" del Ticino non chiese più di cinque gare di tempo per portare il Cavallino al successo. Accadde al GP Italia 1970, in una Monza di cui sarà sempre specialista
10 di 19© Getty Images
Jacky Ickx, Clay Regazzoni - 5 GP "Mister Le Mans" fu "precoce" nel vincere con la Ferrari: si impose al GP Francia 1968, cogliendo pure la prima affermazione in assoluto della carriera. Pure il "Baffo" del Ticino non chiese più di cinque gare di tempo per portare il Cavallino al successo. Accadde al GP Italia 1970, in una Monza di cui sarà sempre specialista
Piero Taruffi, John Surtees, Jody Scheckter - 6 GP
Alla settima partecipazione in carriera, nonché alla sesta con la Ferrari, Taruffi portò a casa il GP Svizzera 1952, sua unica affermazione in F1. Nell'anno del debutto sulla Ferrari, Surtees vinse al GP Germania 1963, sua sesta apparizione con la Rossa. Scheckter vinse la prima gara con la Rossa al GP Belgio 1979, sesto round con la Ferrari. Tuttavia, Jody è unico per un'altra statistica: insieme a Fangio e Raikkonen, è uno dei tre piloti capaci di vincere il titolo con la Ferrari al primo anno a Maranello
11 di 19© Getty Images
Piero Taruffi, John Surtees, Jody Scheckter - 6 GP Alla settima partecipazione in carriera, nonché alla sesta con la Ferrari, Taruffi portò a casa il GP Svizzera 1952, sua unica affermazione in F1. Nell'anno del debutto sulla Ferrari, Surtees vinse al GP Germania 1963, sua sesta apparizione con la Rossa. Scheckter vinse la prima gara con la Rossa al GP Belgio 1979, sesto round con la Ferrari. Tuttavia, Jody è unico per un'altra statistica: insieme a Fangio e Raikkonen, è uno dei tre piloti capaci di vincere il titolo con la Ferrari al primo anno a Maranello
Michael Schumacher - 7 GP
La prima di una serie lunghissima di perle (72, per la precisione) Schumi la collezionò al 7° GP con la Rossa, a Barcellona 1996: sotto il diluvio, Michael dette una lezione di guida a tutti
12 di 19© Getty Images
Michael Schumacher - 7 GP La prima di una serie lunghissima di perle (72, per la precisione) Schumi la collezionò al 7° GP con la Rossa, a Barcellona 1996: sotto il diluvio, Michael dette una lezione di guida a tutti
René Arnoux - 8 GP
Impiegò poco a vincere pure René Arnoux, sul gradino più alto del podio al GP Canada 1983
13 di 19© Getty Images
René Arnoux - 8 GP Impiegò poco a vincere pure René Arnoux, sul gradino più alto del podio al GP Canada 1983
Alberto Ascari, Maurice Trintignant - 9 GP
L'italiano, che insieme a Villoresi e Sommer portò al debutto la Ferrari, vinse il primo GP della carriera, nonché il primo con la Rossa, al 9° tentativo: era il GP Germania 1951. Come Ascari, il francese è riuscito ad imporsi in una gara con la Rossa alla nona apparizione con una Ferrari ufficiale: fu suo il GP Monaco 1955
14 di 19© Getty Images
Alberto Ascari, Maurice Trintignant - 9 GP L'italiano, che insieme a Villoresi e Sommer portò al debutto la Ferrari, vinse il primo GP della carriera, nonché il primo con la Rossa, al 9° tentativo: era il GP Germania 1951. Come Ascari, il francese è riuscito ad imporsi in una gara con la Rossa alla nona apparizione con una Ferrari ufficiale: fu suo il GP Monaco 1955
Gli "over 10"
Appena fuori dalle 10 gare di tempo per vincere con la Rossa c'è Rubens Barrichello (11 GP), la cui prima vittoria in carriera, coincidente con la prima vittoria con la Ferrari, fu al GP Germania 2000. Ce ne mise 13 Nino Farina (GP Germania 1953) per portare a casa il suo unico successo con la Ferrari, le stesse che sono servite a Charles Leclerc (GP Belgio 2019). Ne impiegarono 14 Lorenzo Bandini (GP Austria 1964) e Felipe Massa (GP Turchia 2006), appena una in più Gerhard Berger (15 GP), vittorioso al GP Giappone 1987. Le gare di attesa per Phil Hill furono 17 (GP Italia 1960), 18 per Gilles Villeneuve (GP Canada 1978), 19 per Didier Pironi (GP San Marino 1982) e 20 per Wolfgang von Trips, davanti a tutti al GP Olanda 1961
15 di 19© Getty Images
Gli "over 10" Appena fuori dalle 10 gare di tempo per vincere con la Rossa c'è Rubens Barrichello (11 GP), la cui prima vittoria in carriera, coincidente con la prima vittoria con la Ferrari, fu al GP Germania 2000. Ce ne mise 13 Nino Farina (GP Germania 1953) per portare a casa il suo unico successo con la Ferrari, le stesse che sono servite a Charles Leclerc (GP Belgio 2019). Ne impiegarono 14 Lorenzo Bandini (GP Austria 1964) e Felipe Massa (GP Turchia 2006), appena una in più Gerhard Berger (15 GP), vittorioso al GP Giappone 1987. Le gare di attesa per Phil Hill furono 17 (GP Italia 1960), 18 per Gilles Villeneuve (GP Canada 1978), 19 per Didier Pironi (GP San Marino 1982) e 20 per Wolfgang von Trips, davanti a tutti al GP Olanda 1961
Charles Leclerc (GP Belgio 2019)
16 di 19© Getty Images
Charles Leclerc (GP Belgio 2019)
Felipe Massa (GP Turchia 2006)
17 di 19© Getty Images
Felipe Massa (GP Turchia 2006)
Gilles Villeneuve (GP Canada 1978)
18 di 19© Getty Images
Gilles Villeneuve (GP Canada 1978)
I "ritardatari" - 
Tra chi ci ha messo di più, troviamo Carlos Sainz con i suoi 32 GP di attesa (ghiaccio rotto a Silverstone 2022), Eddie Irvine con i suoi 50 GP (Melbourne 1999) e soprattutto Jean Alesi, che dovette attendere ben 68 gare a bordo del Cavallino Rampante prima di portare a casa un successo (GP Canada 1995). Curiosamente, per tutti e tre si trattò della prima affermazione della carriera
19 di 19© Getty Images
I "ritardatari" - Tra chi ci ha messo di più, troviamo Carlos Sainz con i suoi 32 GP di attesa (ghiaccio rotto a Silverstone 2022), Eddie Irvine con i suoi 50 GP (Melbourne 1999) e soprattutto Jean Alesi, che dovette attendere ben 68 gare a bordo del Cavallino Rampante prima di portare a casa un successo (GP Canada 1995). Curiosamente, per tutti e tre si trattò della prima affermazione della carriera

Scelte per te

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi