Renault 5 Turbo torna e richiama l'icona da rally

Renault 5 Turbo torna  e richiama l'icona da rally
Dalla Renault 5 degli anni Settanta nacque un progetto da Rally, prima Gruppo 4, poi Gruppo B, nonché una versione in grado di vincere anche in pista, nel 1987 del campionato turismo francese. La storia della Renault 5 Turbo segna un nuovo passaggio con l'arrivo della versione stradale, nel 2025, da oltre 500 cavalli.
  • Link copiato

Nella sfida degli anni Ottanta, che vide Lancia e Audi contendersi la scena, la Renault 5 Turbo riuscì a strappare quattro vittorie nel mondiale. Nel 1981 trionfò al Montecarlo, con Ragnotti e Andrie, poi due edizioni del Tour de Corse, nel 1982 e 1985, sempre con Ragnotti. L'ultima affermazione arrivò nel 1986, in Portogallo, con Moutinho.
1 di 5© LAT
Nella sfida degli anni Ottanta, che vide Lancia e Audi contendersi la scena, la Renault 5 Turbo riuscì a strappare quattro vittorie nel mondiale. Nel 1981 trionfò al Montecarlo, con Ragnotti e Andrie, poi due edizioni del Tour de Corse, nel 1982 e 1985, sempre con Ragnotti. L'ultima affermazione arrivò nel 1986, in Portogallo, con Moutinho.
Progetto sviluppato a assemblato a Dieppe, su scocche modificate dalla carrozzeria Heulier, la R5 Turbo da Rally calcò la scena tra l'81 e il 1986, da Gruppo 4 e da Gruppo B nel 1983. 950 kg per 300 cavalli, quell'anno, poi divenne R5 Maxi Turbo nell'84 e 85. Motore da 350 cavalli e 905 kg di peso, aiutati dai materiali impiegati sul fronte F1 da Renault. Nella versione da pista, Maxi Turbo Superproduction, arrivò alla soglia dei 385 cavalli
2 di 5© J. Moy
Progetto sviluppato a assemblato a Dieppe, su scocche modificate dalla carrozzeria Heulier, la R5 Turbo da Rally calcò la scena tra l'81 e il 1986, da Gruppo 4 e da Gruppo B nel 1983. 950 kg per 300 cavalli, quell'anno, poi divenne R5 Maxi Turbo nell'84 e 85. Motore da 350 cavalli e 905 kg di peso, aiutati dai materiali impiegati sul fronte F1 da Renault. Nella versione da pista, Maxi Turbo Superproduction, arrivò alla soglia dei 385 cavalli
L'erede, almeno nella produzione stradale di serie, della R5 Turbo - due posti, trazione posteriore - fu il progetto Renault Clio RS Phase I e Phase II. Due posti, motore posteriore centrale V6 3 litri. Una rarità diventata instant classic nei primi anni Duemila. Adesso, con la Renault 5 Turbo 3E, un'altra lettura
3 di 5© Renault
L'erede, almeno nella produzione stradale di serie, della R5 Turbo - due posti, trazione posteriore - fu il progetto Renault Clio RS Phase I e Phase II. Due posti, motore posteriore centrale V6 3 litri. Una rarità diventata instant classic nei primi anni Duemila. Adesso, con la Renault 5 Turbo 3E, un'altra lettura
Stavolta elettrica, con due motori posteriori in grado di sviluppare oltre 500 cavalli. Nasce partendo dall'interessante R5 elettrica e con accenti che richiamano sia l'impegno nei rally degli anni Ottanta che le soluzioni  tecniche da F1
4 di 5© Renault
Stavolta elettrica, con due motori posteriori in grado di sviluppare oltre 500 cavalli. Nasce partendo dall'interessante R5 elettrica e con accenti che richiamano sia l'impegno nei rally degli anni Ottanta che le soluzioni tecniche da F1
La configurazione aerodinamica è tipica della sportiva da pista. Nel 2025 verranno rivelate tutte le caratteristiche di un'estrema hot-hatch elettrica
5 di 5© Renault
La configurazione aerodinamica è tipica della sportiva da pista. Nel 2025 verranno rivelate tutte le caratteristiche di un'estrema hot-hatch elettrica

Scelte per te

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi