Autosprint

F1, Wolff: ala Ferrari interessante ma è presto per pronunciarsi

In Mercedes, la prima giornata di test è trascorsa alla scoperta del bilanciamento della W10. Hamilton: "E' una macchina piuttosto diversa". Toto Wolff non si esprime ancora sull'efficacia della soluzione di ala anteriore Ferrari e Alfa Romeo

F1, Wolff: ala Ferrari interessante ma è presto per pronunciarsi
© sutton-images.com

19 feb 2019

Circa 700 chilometri per cominciare. A Barcellona, i primi passi di un intenso programma di lavoro sulla Mercedes W10 si sono indirizzati alla scoperta del bilanciamento della monoposto e la raccolta dati su gomme e aerodinamica. Centocinquanta passaggi divisi tra Bottas e Hamilton, copione a parti invertite – al mattino Lewis, al pomeriggio Valtteri – si avrà nella giornata odierna. 

Le prime impressioni al volante lasciano sensazioni e strade da seguire per mettere a punto la W10. “Essendo una monoposto del tutto nuova, abbiamo immediatamente trovato dei modi per migliorare il bilanciamento e il comportamento e continueremo a lavorare su questi aspetti nei prossimi giorni”, ha spiegato Valtteri Bottas.

Quanto a Hamilton, gli 81 giri completati al pomeriggio sono bastati a segnalare le differenze rispetto alla W09: “E’ bello essere tornato in macchina ed è fantastico vederla girare senza problemi. Sembra piuttosto diversa rispetto allo scorso anno e adesso la stiamo scoprendo, proviamo a capirne il bilanciamento e le caratteristiche sulle quali lavorare. È stato un primo giorno di test positivo, abbiamo affrontato il programma e c’è tanto da imparare e su cui lavoreremo”.

Segui i test di Barcellona in diretta

Il miglior tempo di giornata, per entrambi, è giunto con gomma C2, ricerca della prestazione che non rientrava nel programma di lavoro, ha specificato James Allison.

Prima ancora delle differenze cronometriche registrate lunedì è interessante leggere le differenti filosofie progettuali tra Mercedes e Ferrari in relazione al disegno dell’ala anteriore, essendo del tutto diversi i profili dei flap e la gestione dei flussi nell’area intorno alle ruote anteriori. In merito, Toto Wolff ha commentato: “Quando c’è un cambio regolamentare così grande c’è sempre la possibilità che arrivi un’innovazione alla quale non abbiamo pensato.

In questo momento non abbiamo visto nulla di grande per noi, è interessante l’ala anteriore di Sauber (Alfa Romeo; ndr) e Ferrari, può essere un concetto che funziona ma è molto presto per pronunciarsi”.

Ferrari reduce dalla riorganizzazione interna, l’investitura di Mattia Binotto a team principal - “lo rispetto, è molto intelligente, sa come muoversi all’interno del paddock e sarà una forza con la quale fare i conti”, dice Toto – e con la nuova abbinata Vettel-Leclerc.

Test di Barcellona, Vettel: "Migliorati rispetto all'anno scorso"

Commentando le parole di Binotto, in occasione del lancio della SF90, di un’eventuale, possibile, priorità del team in favore di Vettel in ottica campionato e in avvio di stagione, Wolff ha analizzato: “Anzitutto, credo che Mattia abbia un compito straordinario davanti a sé, credo vorrà fare le cose a modo suo. Gli ordini di scuderia sono sempre un argomento molto controverso, ne abbiamo parlato l’anno scorso, all’interno di Mercedes e Ferrari; cominciare a farli all’inizio della stagione è una presa di posizione forte.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen, a Silverstone nulla di nuovo sul futuro se non una certezza assoluta

Sul fronte dei rumours che lo indicano in trattative con Mercedes, Max non commenta per non alimentare le voci ma dà una sola garanzia sul suo 2026 sportivo

Leclerc, soddisfazione relativa: "Vogliamo vincere, altri sviluppi ci aiuteranno"

Charles parla dell'ambizione di avvicinare le prestazioni soprattutto di McLaren e Red Bull con le altre novità che la Ferrari porterà nelle prossime gare
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi