Autosprint

Ocon: Mercedes migliore in tutto, Renault arriverà al vertice

Il campionato 2020 vedrà Esteban Ocon battagliare ancora a metà schieramento. Dopo un anno da pilota Mercedes, le differenze con Renault sono ovvie. L'obiettivo: nel 2021 essere tra i top team

Ocon: Mercedes migliore in tutto, Renault arriverà al vertice
© sutton-images

F.P.F.P.

6 mar 2020

I test lo hanno aiutato a togliersi di dosso un po’ di ruggine, in vista del primo spegnimento dei semafori in griglia di partenza, tra 10 giorni a Melbourne, dopo un anno durissimo trascorso "in panchina". Esteban Ocon riparte da Renault, per affrontare una sfida uguale nel bottino in palio al punto in cui ha lasciato la Formula 1 a fine 2018. Dalla Force India/Racing Point in partita per il quarto posto nel mondiale Costruttori, a una Renault che, alla vigilia del mondiale, appare inseguire proprio Racing Point.

Il pacchetto di squadre, a metà schieramento, che sembrerebbero poter lottare su valori simili registra la Mercedes rosa, McLaren, Renault e AlphaTauri, secondo quanto emerso dai test.

Dal confronto interno con Sergio Perez, dal quale il pilota messicano è uscito più che bene, per Ocon arriverà il metro di paragone Daniel Ricciardo, e sarà un interessante valutare le prestazioni di entrambi, un pesarne nuovamente il valore.

Posizione Mercedes ovviamente migliore

Dal 2019 trascorso in Mercedes al lavoro al simulatore, impegno che il pilota francese non ha mancato di evidenziare quanto sia stato intenso e usurante anche fisicamente, Ocon può portare in Renault visioni diverse sul modo di operare, utili al team per progredire.

Intervistato da GQ Francia, Esteban ha spiegato: “Tutte le squadre hanno dei punti di forza e dei punti deboli, tutto si gioca sui dettagli. Solo che, al momento, ogni cosa è in una posizione migliore in Mercedes che in Renault. Questo spiega i titoli conquistati negli ultimi anni. Ma Renault arriverà, stiamo lavorando perché tutto coincida alla perfezione e ogni pezzo del puzzle vada al suo posto.

Serve del tempo per costruire una squadra che sia campione, è l’obiettivo di Renault e dal 2021, con i cambiamenti regolamentari, abbiamo una grande opportunità di arrivare”.

Realismo aspettando il salto di qualità

Il progetto RS20, dopo Racing Point, è quello che maggiormente si è distinto a metà schieramento per le sostanziali differenze introdotte rispetto al 2019, l’impatto visivo, anzitutto, sul frontale, a partire dal musetto. Quella che è stata una sfida a due, Renault-McLaren, per il quarto posto, va verso un duello quantomeno a 3 scuderie, in attesa di valutare appieno il potenziale di AlphaTauri.

L’obiettivo di Ocon nel 2020 è logico, devi tenere i piedi per terra, ci giochiamo la quarta posizione, è questo l’obiettivo realistico. Non abbiamo ancora la velocità per puntare ai primi tre, arriverà, la stiamo cercando e continueremo a migliorare”.

L'editoriale del direttore: Vigilia agitatissima per la Formula 1

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi