Autosprint

Gp Stiria, nuova power unit per Russell

L'inglese sarà costretto a sostituire ICE, MGU-H e turbo, senza però dover incappare in delle penalità

Gp Stiria, nuova power unit per Russell
© Getty Images

Cominciare la stagione con un ritiro non è mai bello, soprattutto se ti stai giocando i primi punti della carriera. Per colpa di un problema tecnico, George Russell ha dovuto rimandare nuovamente la sua prima volta in top ten, risultato che l'inglese spera di ottenere questa domenica in occasione del Gp di Stiria, nel quale disporrà di una power unit Mercedes nuova sulla sua Williams.

Gp Stiria: il primo Gp-bis della storia

L'analisi della Mercedes

Il propulsore di Russell è stato riportato alla base Mercedes di Brixworth, dove è stato approfonditamente analizzato. La Williams lo aveva fermato dopo 49 giri per la pressione della benzina, ma le analisi hanno svelato che i problemi arrivavano dalla trasmissione. Russell smarcherà delle nuove componenti: monterà un nuovo motore a combustione interna (ICE), un nuovo MGU-H ed un nuovo turbo. Parti che verranno "incignate" da Jack Aitken, in pista con la monoposto di Russell nelle Fp1 del Gp di Stiria.

Alonso: "Dal 2022 F1 più equilibrata"

La situazione Pu 2020

Russell è il primo a ricorrere ad una sostituzione in blocco delle componenti, in un anno molto delicato da questo punto di vista. Al momento sono stati ufficializzati soli 8 Gp, per cui ogni pilota ha attualmente a disposizione due ICE, due MGU-H, due MGU-K, due turbocompressori, un pacco batterie ed una centralina, e sarà così se i Gp saranno 11 o meno. Se i Gp invece saranno almeno 14, ogni pilota avrà a disposizione un pacco batterie ed una centralina in più. Per questo motivo, Russell non incorrerà in nessuna penalizzazione in questo fine settimana. Se il numero di gare in calendario supererà le 14, i piloti avranno a disposizione tre ICE, tre MGU-H, tre MGU-K e tre turbo.

Verstappen: "Non avrei problemi ad avere Vettel come compagno di squadra"

Mercedes, qualche preoccupazione

Anche se l'analisi a Brixworth non ha rivelato alcun difetto congenito nella power unit, qualche preoccupazione sul fronte affidabilità in casa Mercedes c'è. Sebbene più o meno tutti abbiano affrontato delle difficoltà legate all'affidabilità, non necessariamente sul fronte dei propulsori, la casa della Stella non è tranquillissima sotto questo punto di vista: anche Stroll domenica scorsa è stato costretto a fermarsi per un calo di potenza, anche se sono stati escluse responsabilità da parte della power unit. Russell invece come detto è già stato costretto a ricorrere alla seconda unità, mentre la casa ufficiale, oltre a calare il ritmo nel finale di gara per gestire i motori, ha dovuto tenere d'occhio anche tutte le preoccupazioni legate alle vibrazioni nella zona del cambio, altra area in cui le temperature erano salite. Insomma, pur dominando, la perfezione non esiste neanche dalle parti dei campioni del mondo.

Wolff: "Mercedes fortunata a finire la gara"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi