Autosprint

Haas VF-21, accensione della PU Ferrari da rinviare

Le limitazioni agli spostamenti dei tecnici verso il Regno Unito, dove quest'anno è stata assemblata la monoposto 2021, fanno sì che l'accensione della power unit sia da rinviare a ridosso dei test in Bahrain

Haas VF-21, accensione della PU Ferrari da rinviare
© Pirelli

1 feb 2021

Made in Banbury, causa Covid. In Haas, l’assemblaggio della monoposto 2021 avviene nella struttura inglese, dove la presenza di componenti della macchina 2020 e il necessario trasferimento di tali elementi sulla VF-21, varia la routine di pezzi spediti a Dallara per l'assemblaggio.

Se le operazioni per molti aspetti si ritrovano a fare affidamento su componentistica già in dotazione, con i pezzi prodotti da Dallara spediti dall’Italia, come gli elementi entro il perimetro della fornitura Ferrari, resta un pezzo cruciale del progetto che non sarà in macchina prima dei test in Bahrain.

Come riporta il giornalista Michael Schmidt, su Auto motor und sport, le limitazioni agli spostamenti in ingresso nel Regno Unito faranno sì che Haas vada ad assemblare la monoposto 2021, nelle prossime settimane, senza procedere con l’installazione del motore. La power unit Ferrari può raggiungere Banbury ma non altrettanto possono fare i tecnici motoristi. Così, fire up destinato a slittare quando i test in Bahrain saranno un appuntamento in vista.

Sterzi a parte: Fiorano nasceva 50 anni fa

Haas VF-21 in stretta continuità

Sul progetto VF-21 Haas non ha investito gettoni di sviluppo, per questioni di disponibilità economica e di tempistiche necessarie all’omologazione, ad esempio, di un musetto diverso. Un dettaglio richiamato da Guenter Steiner, che – intervistato da AMuS mentre si trova negli USA - prosegue: “Quest’anno, in termini logistici è più semplice rispetto al dover inviare i nostri pezzi in Italia per l’assemblaggio”.

Mick Schumacher: "Sono pronto per la F1. Il 2020 il mio anno migliore"

Come già anticipato da James Allison, la portata delle novità regolamentari 2021 – nelle limitazioni aerodinamiche imposte sul fondo, il diffusore e le appendici sui cestelli freno posteriori – è impattante al di là di quanto non appaiano le relativamente piccole variazioni. Steiner conferma il focus finora tutto sulla Haas VF-21 in galleria del vento, adesso dovrà partire lo studio e la ricerca in galleria sul progetto 2022: “Cose come l’ala anteriore, le appendici e il raffreddamento dei freni sono tutte nuove e abbiamo dovuto adattarli al nuovo sottoscocca.

Avanti con lo sviluppo Haas 2022

Potrebbe capitare di dover migliorare ancora la macchina 2021 se durante i test dovessimo scoprire d’aver commesso un errore. Sarebbe il piano B, in realtà non vogliamo più impiegare tempo in galleria (contingentato da quest'anno in funzione dei risultati sportivi 2020, con Haas ad avere un ampio surplus di ore e cicli di simulazione; ndr) per la macchina 2021. Seriamo che le cose nel gruppo di metà schieramento siano ravvicinate come nel 2020 e che le squadre coinvolte proseguano a sviluppare e lasciare il tempo alla macchina 2022”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur, a Silverstone per continuare sullo slancio guadagnato in Austria

Diversissimo banco di prova per la Ferrari, reduce dalle buone impressioni date a Spielberg e con la gara di casa di Hamilton nella quale provare a lasciare il segno

Diamanti grezzi: il punto sui rookie in Austria

Dall'incidente di Kimi Antonelli ai punti di Gabriel Bortoleto: il Red Bull Ring ha regalato un weekend tra luci ed ombre per i giovani talenti della Formula 1
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi