Autosprint

Red Bull, Perez a disposizione del team, non di Verstappen

Occasione della vita per il messicano, che non si tirerà indietro nel confronto con Max. L'intervista completa, sul prossimo numero in eidcola di Autosprint

Alessandro GargantiniAlessandro Gargantini

26 feb 2021

Sergio Perez è il più grosso punto di discontinuità della Red Bull rispetto al passato. Era dai tempi della creazione della squadra, avvenuta sulle ceneri della Jaguar Racing nel 2005, quando furono scelte le mani esperte di Coulthard per debuttare nella massima serie, e successivamente dall’arrivo in squadra di Webber nel 2009 al fianco del nuovo arrivato Vettel, che il team basato a Milton Keynes non prendeva la decisione di affidare una monoposto ad un pilota di lunga esperienza. Da quel momento, Horner e Marko avevano sempre portato nel line-up della prima squadra piloti del vivaio, preferibilmente dopo un’esperienza alla Toro Rosso. Con l’arrivo del trentunenne di Guadalajara la Red Bull volta pagina perché, a costo di sacrificare la sua filosofia, sceglie semplicemente il miglior pilota disponibile sul mercato, seguendo la medesima strategia compiuta dalla Scuderia Ferrari quando ha ingaggiato Sainz.

Come i top team

Verstappen ora non basta più, serve un uomo forte al suo fianco, che porti punti alla classifica costruttori e prenda sulle spalle il team alla pari del suo team mate. Horner e Marko hanno fatto una scelta da top-team, quella che sulla carta garantisce i risultati migliori nell’immediato. E non sono in pochi a pensare che la Red Bull disponga del miglior line-up nel mondiale che scatterà a fine marzo.  Perez è entrato nella nuova realtà Red Bull in punta di piedi, cercando di ritagliarsi il suo ruolo senza rubare la scena a Verstappen. Memore dell’esperienza del 2013 in McLaren, e di quello che gli costato, Perez sta adottando un profilo basso. Checo ha esaltato la squadra, il metodo di lavoro, si è dichiarato ripetutamente onorato e grato per l’occasione che Marko e Horner gli hanno dato. Si è messo a disposizione del team, ma, attenzione, non di Verstappen. Sa che l’olandese è un indiscusso numero uno, un pilota di primissimo livello, e non vuole mettersi in competizione in questo momento con lui perché non ha mai avuto l’occasione di sfidarsi con l’olandese ad armi pari. L’esperienza dice a Perez di evitare, all’inizio, questo rischio. Ma non vive in subordine al figlio d’arte olandese. Sarebbe un grave errore pensare che Perez arrivi in Red Bull per fare da gregario al pilota di Hasselt. Potrà accadere che vengano presi ordini dal muretto box se Max prenderà nettamente il sopravvento in classifica, ma Perez è tutto al di fuori di una seconda guida. Soprattutto nella sua testa, è un concetto che il messicano non accetterà mai. Ora è nel suo interesse inserirsi nei meccanismi della squadra e dare il suo massimo contributo, ma c’è da scommettere sul fatto che, nel momento giusto, non si tirerà indietro.

L'intervista completa la leggete sul prossimo numero di Autosprint

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen, a Silverstone nulla di nuovo sul futuro se non una certezza assoluta

Sul fronte dei rumours che lo indicano in trattative con Mercedes, Max non commenta per non alimentare le voci ma dà una sola garanzia sul suo 2026 sportivo

Leclerc, soddisfazione relativa: "Vogliamo vincere, altri sviluppi ci aiuteranno"

Charles parla dell'ambizione di avvicinare le prestazioni soprattutto di McLaren e Red Bull con le altre novità che la Ferrari porterà nelle prossime gare
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi