Autosprint

GP Monaco, FP3: Verstappen davanti alle Ferrari

Nella terza ed ultima sessione di prove libere a Montecarlo l'olandese della Red Bull nel finale ha strappato la miglior prestazione a Carlos Sainz, 2° davanti all'altra Ferrari di Leclerc

Matteo NovembriniMatteo Novembrini

22 mag 2021 (Aggiornato alle 14:20)

Sono stati 60 minuti molto intensi quelli della terza ed ultima sessione di prove libere del GP di Monaco, terminati con Max Verstappen davanti a tutti. Seguono le due Ferrari di Sainz e Leclerc, a muro Latifi e Schumacher.

Ali flessibili, Binotto: "Faremo delle modifiche, impatto minimo sui tempi"


Pista di nuovo non gommata

Un turno in cui i piloti hanno aspettato qualche istante prima di scendere in pista, ma una volta ripresa l'azione l'attività in pista è stata corposa. Soprattutto, i giri sono serviti a gommare nuovamente il tracciato dopo che la pioggia della mattina aveva "pulito" l'asfalto, togliendo lo strato di gommatura formatosi giovedì e ieri con le categorie inferiori.

Hamilton solo 7°


I piloti però ci hanno messo poco a riprendere confidenza, soprattutto i due piloti della Ferrari, che hanno confermato le buone impressioni del giovedì.  Sia Sainz che Leclerc si sono dimostrati nuovamente a loro agio con la SF21, anche se il guizzo finale è stato di Max Verstappen, che negli ultimi minuti ha fermato il cronometro sull'1'11"294. L'olandese ha tolto la gioia della miglior prestazione allo spagnolo, che si è fermato a soli 47 millesimi dal riferimento dell'ex compagno di squadra in Toro Rosso. Terzo Leclerc, con un distacco di 0"258. Segue Bottas a 0"471, quindi Perez (0"523), Norris (0"694) ed un deludente Hamilton, 7° a 0"726 di distacco e sembrato poco a suo agio con la vettura. Chiudono la top ten Raikkonen, Gasly e Vettel.

Rabbia Vasseur sulle ali flessibili


Latifi e Schumi a muro

La prima bandiera rossa nella sessione è stata quella imposta da Latifi per il suo incidente alle Piscine quando mancavano meno di 20 minuti alla fine: tipico "salto" della vettura sul rinforzo giallo del cordolo e macchina priva di controllo a finire dritta verso le barriere. Un peccato per il canadese, che si stava ben comportando nel Principato, risultando a lungo più rapido del suo compagno di squadra Russell. Brutta mattinata anche per Mick Schumacher, rapido nel suo giro veloce (14°), che però è finito contro il muro negli ultimi minuti delle FP3 all'uscita della curva del Casinò, con il lato sinistro della VF-21 tutto distrutto, con preoccupazione per il cambio. Serve un miracolo ai meccanici per mandare in pista il tedesco nelle qualifiche del pomeriggio.

Williams, che traguardo: a Monaco fanno 750 GP

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vasseur, a Silverstone per continuare sullo slancio guadagnato in Austria

Diversissimo banco di prova per la Ferrari, reduce dalle buone impressioni date a Spielberg e con la gara di casa di Hamilton nella quale provare a lasciare il segno

Diamanti grezzi: il punto sui rookie in Austria

Dall'incidente di Kimi Antonelli ai punti di Gabriel Bortoleto: il Red Bull Ring ha regalato un weekend tra luci ed ombre per i giovani talenti della Formula 1
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi