Autosprint

Hamilton ed il circuito di Monaco: ti amo e ti odio

Nelle dichiarazioni del mercoledì in conferenza stampa Hamilton aveva lodato l'unicità di Montecarlo, esaltando le caratteristiche della pista monegasca, ritrovandosi però a criticare le stesse al termine del GP

Hamilton ed il circuito di Monaco: ti amo e ti odio
© Getty Images

Un fine settimana difficile, conclusosi con il 7° posto sotto la bandiera a scacchi e la leadership persa nel campionato Piloti, ora appannaggio di Max Verstappen, ora avanti 105 a 101. Lewis Hamilton aveva il broncio domenica pomeriggio dopo il GP di Monaco, e ci ha tenuto a ribadire che per lui la pista di Montecarlo non è adatta per gareggiare. Questo nonostante nel Principato sia riuscito a cogliere tre vittorie (2008, 2016 e 2019) e due pole position (2015 e 2019).

Leclerc non troppo severo con se stesso per l'errore a Monaco


A Monaco non ci si diverte

Il suo commento, amaro, a fine corsa è stato questo: "Probabilmente non rivedrò questa gara. Forse guarderò un momento saliente solo per capire meglio come ho fatto a perdere due o tre posizioni, ma sono contento che il GP sia alle spalle, è stato molto lungo. L'ho detto più e più volte, non importa in quale posizione ti trovi, questa non è una pista divertente su cui correre. Non vedi sorpassi, fai fatica a seguire chi ti precede. Questa gara è fantastica, ovviamente, quando la vinci, ma è noiosa anche quando sei in testa e sei molto avanti. Sono sicuro che per Max non sia stato un pomeriggio troppo emozionante".

Ali flessibili, i dubbi di Brawn sulle proteste a Baku


Lewis mercoledì diceva tutt'altro!

Parole forti, che stridono con le dichiarazioni dello stesso Hamilton rilasciate al mercoledì in occasione della conferenza stampa. Nella giornata precedente alle prime prove libere, il pilota della Mercedes infatti aveva parlato in maniera totalmente differente del circuito monegasco: "Montecarlo mi fa pensare immediatamente ad Ayrton. In generale, ogni pilota ama Monaco, lo vedo come un dono che ci sia permesso di guidare su una pista del genere con vetture di Formula 1. Qualcuno potrebbe obiettare che a Monaco vengono assegnati 25 punti come nelle altre gare, ma non è così, perché un trionfo qui è molto speciale. Monaco è l'esperienza più intensa per un pilota, tutto accade in modo incredibilmente rapido, cosa che mi stupisce sempre ogni anno".


Parole, quelle di domenica, evidentemente dettate dalla delusione di un GP in cui niente è andato bene, al termine di una corsa spesa tutta quanta negli scarichi dell'AlphaTauri di Pierre Gasly, senza riuscire a mostrare mai il vero potenziale della Mercedes, motivo di frustrazione per l'inglese. Il quale, in una giornata diversa, avrebbe certamente apprezzato di più l'ebbrezza di sfiorare i muretti in un circuito magari poco propositivo in fatto di sorpassi, ma comunque unico.

Mercedes esulta, tolto il dado dalla ruota di Bottas. VIDEO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Wolff spezza una lancia in favore di Vasseur: "E' uno dei migliori, dategli tempo"

Il team principal Mercedes non ha dubbi sulle capacità di Vasseur, sottolinea quanto serva del tempo per costruire una squadra vincente e porta l'esempio Todt

Anche i campioni si sbagliano: Hamilton pronostica Gauff vincitrice di Wimbledon

Hamilton tifa Coco Gauff a Wimbledon, ma lei esce al primo turno. Il campione F1 sbaglia pronostico, più fortunato forse Charles Leclerc che punta su Jannik Sinner
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi