Autosprint

Motori 2025, Horner: "Che siano divertenti, altrimenti tanto vale fare la F.E"

Quale motore ibrido vedremo in Formula 1 nel 2025? Le discussioni tra motoristi, FIA e F1 proseguono, i dettagli ancora scarsi. Per Horner serve un ritorno dell'aspetto emozionale oltreché di perfetta tecnica

Motori 2025, Horner: "Che siano divertenti, altrimenti tanto vale fare la F.E"
© Getty Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

8 lug 2021

Un "dialogo costruttivo". Così, Christian Horner, ha commentato l'incontro che si è tenuto nel week end del GP d'Austria, tra motoristi - con la presenza dei vertici del Gruppo Daimler e Renault, Kallenius e De Meo, oltre a Elkann e Matschitz, per Ferrari e Red Bull. Presenti anche gli a.d. Porsche e Audi.

L'obiettivo, annunciato dalla Formula 1 contestualmente alla decisione del congelamento dello sviluppo delle attuali power unit a inizio 2022, è di un'introduzione della nuova generazione di power unit nel 2025. Motori ancora ibridi, probabilmente con maggior potenza dalla componente elettrica, di certo dovranno essere meno costosi, complessi e fare più rumore.

La F1 piange Carlos Reutemann: addio al Gaucho Triste

Costi e soluzioni tecniche

Principi sui quali vanno scritti i dettagli e i regolamenti. E quando si tratta di approfondire ecco che emergono i distinguo. "È importante che si trovi la giusta soluzione, sia in termini di costi che di produzione, per il futuro della Formula 1. 

Tutti i portatori di interessi sono coinvolti in questa discussione ed è importante lavorare in modo collettivo per il bene dello sport", continua Horner.

Il tema dei costi è direttamente collegato al tasso tecnologico che si intende introdurre con la futura power unit, destinata a essere alimentata da carburanti sintetici. "Tutti vediamo come i costi del motore attuale siano proibitivi. Non fu un aspetto calcolato quando venne pensato questo motore. Penso che siamo di fronte a un'opportunità fantastica per quello che potrebbe essere probabilmente il motore per i prossimi 10 anni, quando verrà introdotto, per fare qualcosa un po' diversa", aggiunge Horner.

Il nodo ibrido e il sound

Di diverso, già nelle ultime discussioni poi arenatesi, appena arrivata Liberty Media, si propose l'abolizione del sistema MGU-H, il più complesso e ostico sistema di recupero d'energia da interpretare, per i motoristi. Sarà riproposto con la power unit 2025 o verrà superato, in favore di un ibrido semplificato, con MGU-K e di maggior potenza? I primi rumours puntavano in questa direzione.

"Penso inoltre che dovremmo risolvere il tema dell'emozione, del sound. Va bene che dovrà centrare gli obiettivi di sostenibilità, però credo che dovrebbe essere ancora qualcosa di divertente, viceversa dovremmo andare tutti a correre in Formula E. 

Speriamo che si giunga a qualcosa che sia interessante per il 2025 o, cosa che sarebbe molto più ragionevole, fare un lavoro adeguato per il 2026". Già una retromarcia?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alonso, punti sfiorati: tre ritiri in 8 gare

Nella stessa gara in cui Adrian Newey fa la sua prima apparizione ufficiale in verde Aston Martin, Alonso sfiora la zona punti ed è costretto al ritiro

Vasseur e il team radio di Hamilton: "È tra i muretti, è sotto pressione, sta lottando"

Penalizzato in griglia e costretto a una gara in solitaria, il sette volte iridato chiude quinto e ringrazia il team. Nei ringraziamenti una domanda inusuale per il suo ingegnere
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi