Autosprint

Incidenti e budget cap, l'idea di Binotto e Horner: chi sbaglia paga

I team principal di Ferrari e Red Bull si sono detti favorevoli a rivedere alcuni parametri del budget cap, soprattutto nel caso in cui una squadra sia costretta a spese ingenti per incidenti in cui i suoi piloti non sono stati colpevoli

Il budget cap è una novità assoluta per i team di Formula 1, le quali si sono ritrovate per la prima volta a dover sottostare ad un detto delle spese. Come ogni novità, alcuni lati inesplorati stanno venendo a galla, e riguardano la questione dei danni su monoposto e motori che inevitabilmente nel corso di una stagione le squadre devono affrontare.

Elkann elogia la Ferrari: "Leclerc e Sainz hanno portato entusiasmo"


Chi sbaglia, dovrebbe pagare

Da Budapest la discussione che è uscita è quella se sia giusto, per un team, pagare i danni di incidenti in cui i suoi piloti non sono colpevoli. Con un tetto massimo di 145 milioni di dollari (circa 122 milioni di euro con il cambio attuale), dover affrontare spese non previste per gli incidenti è un grattacapo non da poco per i team principal, che devono cercare di far quadrare i conti il più possibile. L'idea che è circolata è quella di far pagare i danni alle squadre dei piloti responsabili di questi incidenti, una via che ha trovato favorevoli Mattia Binotto e Christian Horner.

GP Ungheria: i top e flop


Binotto non sicuro delle esenzioni

Il numero uno al muretto del Cavallino ha detto al riguardo: "E' una cosa di cui possiamo discutere con gli altri team principal, con la Federazione e con la F1. Avere certe spese comprese nel budget cap se non sei colpevole ora è una cosa ancora più grave. Non penso che aggiungere delle esenzioni sia la miglior soluzione, credo sarebbero spese difficili da controllare. Potremmo però considerare che se un pilota è colpevole, la sua squadra dovrebbe pagare le altre squadre per i danni e le riparazioni. Questo renderebbe i piloti più responsabili".

GP Ungheria: la gara in 5 punti


Anche Horner favorevole

Ovviamente favorevole anche la Red Bull, che tra Silverstone e Budapest ha avuto danni ingenti tra carrozzeria e motori. Dopo l'incidente dell'Hungaroring infatti sembra che la Pu montata da Perez al momento dello scontro non sarà più utilizzabile: "Penso che quando un incidente dal costo significativo non è colpa tua, non debba essere messo a bilancio. Questo aspetto dobbiamo esaminarlo più in dettaglio con la Fia. E' un qualcosa che può riguardare tutte le squadre, non solo la Red Bull".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sainz: frustrazione in Williams per l'assenza di risultati, non per le prestazioni

Le occasioni mancate di far punti per varie ragioni - tra errori, affidabilità, scelte tattiche - non intaccano la velocità che Sainz sente di aver trovato in Williams

Hamilton: più della sospensione conta il lavoro in corso sulla Ferrari del 2026

Lewis parla di sensazioni invariate con la novità tecnica provata al Mugello, entra molto più nello specifico commentando gli incontri con Serra, Vasseur ed Elkann
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi