Autosprint

Ferrari verso Imola, Vasseur: "Tanto lavoro fatto per sfruttare il potenziale della SF-25"

Prima gara di casa per la Rossa che deve cancellare la brutta esibizione in gara a Miami. Resta l'interrogativo sui progressi dei rivali rispetto alla SF-25 
Ferrari verso Imola, Vasseur: "Tanto lavoro fatto per sfruttare il potenziale della SF-25"
© Ferrari

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

14 mag 2025

Potenziale. È la parola che con maggior frequenza i tifosi della Ferrari hanno ascoltato nelle prime 6 gare di un campionato finora sotto le aspettative maturate in inverno. Il progetto SF-25 ha del potenziale e deve esprimerlo, com’è riuscito a Leclerc in gara in Arabia Saudita ma non in qualifica. Un potenziale sufficiente, quando espresso, a correre per piazzamenti sul podio ma distante ancora dal poter sfidare McLaren per la vittoria.

I limiti tecnici della SF-25, legati a un assetto aerodinamico estremamente limitato nella finestra ottimale di funzionamento, hanno condizionato le prestazioni in molte gare. Miami, l’ultima, è stata un’esibizione troppo negativa in gara per poter essere realisticamente rappresentativa del valore della Ferrari, che soffre in particolare nell’aderenza sulle curve lente. Così, verso Imola, saranno da osservare i passaggi della Tosa, l’inserimento delle Acque Minerali e la prima della Rivazza, quelli che potrebbero essere i punti più difficili per la SF-25 vista nelle prime 6 gare della stagione.

Tra Miami e Imola tanto lavoro a Maranello per migliorare

La Rossa a Imola deve esprimere il potenziale della monoposto per provare a correre con ambizioni da podio. Resta un dettaglio, non trascurabile, ed è legato ai progressi che faranno gli altri, a partire da una Mercedes che ha annunciato l’introduzione delle prime novità tecniche. C’è attesa anche per quel che porterà Red Bull. Gli sviluppi sostanziali, in Ferrari, sono attesi, invece, dal GP di Spagna.

“Dopo le prime sei gare, disputate in tre continenti diversi, iniziamo la fase europea del campionato a Imola. Dall’ultimo Gran Premio, abbiamo lavorato intensamente a Maranello, curando ogni dettaglio in vista della prossima gara con l’obiettivo di massimizzare il potenziale del nostro pacchetto e mettere Charles e Lewis nelle condizioni di esprimersi al meglio su un tracciato impegnativo”, spiega Fred Vasseur. “Inoltre, potremo contare sul supporto dei nostri tifosi italiani e siamo molto lieti di questo”.

A Imola, per le caratteristiche del tracciato, il risultato ottenuto in qualifica avrà un’importanza specifica altissima nell'economica della gara. Sarà importante partire davanti e, dopo 8 qualifiche - 6 “ordinarie” più 2 Qualifiche sprint - i piazzamenti della Ferrari dicono di un Leclerc mediamente autore del quinto tempo (5,2), Hamilton del settimo (7,1). Statistiche che, “ripulite” delle Sprint, confermano il piazzamento medio di Leclerc quinto in griglia e Hamilton ottavo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Williams da applausi a Imola: doppio arrivo a punti

Albon 5°, Sainz 8°: la Williams torna a brillare a Imola, ma Carlos è deluso. L’ultima doppietta a punti sul circuito imolese risaliva al 2005

La prima Imola in F1 per Antonelli: delusioni ed emozioni

Antonelli ha debuttato a Imola nella massima categoria: nonostante le difficoltà, ha reso speciale il suo primo GP di casa con gesti autentici
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi