Autosprint

Pirelli e la F1 2017 in numeri, Ricciardo re dei sorpassi

Oltre 38 mila gomme fornite ai team, un miglioramento medio di 5 decimi per km con le monoposto 2017; velocità in curva superiore fino a 36 km/h e Ricciardo maestro dei sorpassi: nessuno come lui
Pirelli e la F1 2017 in numeri, Ricciardo re dei sorpassi
© sutton-images.com

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

5 dic 2017 (Aggiornato alle 18:00)

Trentottomila 788 gomme fornite, 12.920 effettivamente usate. Tutti, pneumatici recuperati. Dati, la punta dell’iceberg di una stagione di Formula 1 con protagoniste le monoposto più veloci e prestazionali di sempre, che hanno confermato le attese. Pirelli fornisce numeri interessanti da leggere. Prima di osservare i 12 mesi alle spalle, uno sguardo al futuro. La gamma 2018 è stata portata in pista ad Abu Dhabi, con riscontri positivi dei piloti sulle novità introdotte. Per giungere a definire le 7 mescole da asciutto e le due da bagnato che verranno utilizzate il prossimo anno, sono serviti 198 prototipi Pirelli esaminati su 8 piste, con tutti i team

Chi ha percorso più chilometri in assoluto è Red Bull, 2.638, davanti a McLaren (2.350) e Mercedes (1.975), Ferrari subito dietro, con 1.546 km. Fanalino di coda, Force India, che ha girato per 491 km durante i test di sviluppo. Visto il divieto assoluto per i team di apportare qualsiasi modifica alle monoposto e il programma stilato dalla Pirelli, inutile voler leggere un vantaggio per questo o quel team dal maggior chilometraggio percorso: tutti hanno girato "al buio".

Emergono conferme interessanti, invece, sulle preferenze dei piloti in relazione alle mescole utilizzate nel 2017. Stoffel Vandoorne è il pilota che ha percorso più chilometri sulle gomme Ultrasoft, 4.674. Perez ha utilizzato per 6.261 km la mescola Supersoft. Piuttosto scontata la preferenza di Hamilton per le soft, impiegate per 4.696 km. Sintomatico il dato sulla mescola Hard: Ocon e i 74 km percorsi in totale, all’interno di un week end di gara, è il pilota con più strada all’attivo. Mescola, la Hard, selezionata esclusivamente per il GP di Spagna, tarata su un incremento di prestazioni e carico aerodinamico durante la stagione, con conseguente stress sulla gomma, che non c’è stato. 

C’è stato l’aumento della velocità in curva. Estremo. Tre passaggi per rappresentare al meglio l’incremento. Barcellona, curva 3. Dai 212 km/h di percorrenza nel 2016 si è passati ai 248 km/h di quest’anno. Uguale delta si è ottenuto a Spa-Francorchamps, Pouhon affrontata a 289 km/h. “Solo” 30 km/h più veloce è stata la Copse di Silverstone, da 290 orari in qualifica.

Carico aerodinamico e grip per velocità in curva molto più elevate, ma al netto del tempo sul giro – miglioramenti sul 2016 che oscillano tra i 4”1 registrati a Spa e gli appena 7 decimi in qualifica in Bahrain – qual è stato il progresso medio per chilometro registrato dalle monoposto 2017? Il dato è di 0”477, in gara appena più elevato: 5 decimi al chilometro.

Monoposto molto più rapide e gomme che hanno garantito un solo pit-stop in gara nella stragrande maggioranza delle occasioni. Il dato esatto è di 1,5 pit-stop a gran premio per pilota, aspetto tenuto in considerazione da Pirelli nell’ampliamento della gamma di mescole 2018, per ritagliare meglio la selezione su ciascuna pista e poter saltare un compound nell'offerta ai team. L’obiettivo dichiarato è assicurare 2 pit-stop a gran premio per ciascun pilota. In totale, nel 2017, se ne sono contati 533.

Ultimo numero, tra la miriade di informazioni raccolte da Pirelli in stagione, il pilota Re dei sorpassi. Per numero, quantomeno. E’ Daniel Ricciardo ad averne realizzati di più in tutta la stagione: 43. Ed è anche l’autore del maggior numero di sorpassi in una sola gara: 13, a Silverstone. Con il contributo di 22 sorpassi effettuati da Max Verstappen, assicura a Red Bull la palma di team che ha superato di più nel 2017. Verstappen e Hamilton, infine, hanno subito solo 2 manovre di sorpasso, 3 Vettel. 

Caschi d'Oro 2017: la premiazione in diretta streaming

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen, a Silverstone nulla di nuovo sul futuro se non una certezza assoluta

Sul fronte dei rumours che lo indicano in trattative con Mercedes, Max non commenta per non alimentare le voci ma dà una sola garanzia sul suo 2026 sportivo

Leclerc, soddisfazione relativa: "Vogliamo vincere, altri sviluppi ci aiuteranno"

Charles parla dell'ambizione di avvicinare le prestazioni soprattutto di McLaren e Red Bull con le altre novità che la Ferrari porterà nelle prossime gare
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi