Autosprint

Test pre-stagionali di F1, otto giorni di prove ai team per preparare le monoposto 2022

Le scuderie avranno due sessioni a disposizione, prima a Barcellona poi in Bahrain, per mettere a punto le vetture a effetto suolo che esordinaranno nel prossimo campionato

Test pre-stagionali di F1, otto giorni di prove ai team per preparare le monoposto 2022
© Formula 1

RedazioneRedazione

13 ott 2021 (Aggiornato alle 11:19)

Il GP di Turchia è stato anche l’occasione per i team e la F1 per incontrarsi e iniziare la pianificazione del calendario 2022. Al centro delle discussioni la durata e le piste dove svolgere i test invernali.

L’obiettivo è tornare a disputare due sessioni, come nelle ultime stagioni pre-covid, in modo da dare km alle squadre per conoscere le nuove monoposto, visto che il format usato nel 2021, con soli 3 giorni a disposizione, non è più replicabile perché si passa da monoposto praticamente identiche alla necessità di testare le nuove vetture a effetto suolo.

C'è l'accordo: Imola in F1 fino al 2025

I giorni di test a disposizione

L’obiettivo è quindi iniziare con 5 giorni di test a Barcellona, dal 21 a 25 febbraio, poi tutti in fabbrica per analizzare i dati e riportare le vetture in pista, per la seconda sessione, in Barhain per tre giorni, dal 10 al 12 marzo, per verifiche finali e ultimi ritocchi prima dell’inizio di stagione. In tutto 8 giorni di collaudi, al posto dei sei previsti in precedenza.

Campionato che, come gia annunciato in precedenza, dovrebbe essere confermato sulla durata di 23 GP, con inizio proprio in Bahrain il 20 marzo.L’ufficialità di queste decisioni è in attesa di ratifica dal voto del WMSC previsto per venerdì

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen calma l'euforia: "Dobbiamo migliorare ancora e sfruttare ogni occasione"

Ricorda come storicamente Monaco non sia stata una pista amica per Red Bull anche se le sensazioni avute a Imola restano positive. I 2 pit in gara? Occhio ai tempi giusti

Verstappen papà: l'Automobile Club di Monaco celebra la nascita di Lily

Max Verstappen papà nel segno della discrezione: il regalo dell’Automobile Club de Monaco svela un dettaglio inedito
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi